Magazine Lifestyle
Roberta di Camerino è morta a 90 anni a Venezia / Roberta di Camerino died in Venice at the age of 90
Creato il 12 maggio 2010 da SandfashionblogThe founder of one of the most prestigious brands in the world has died.
Roberta di Camerino, vero nome Giuliana Coen Camerino, è morta all’età di 90 anni, all’ospedale civile di Venezia. Si era sentita male mentre era bordo della sua barca, in Istria. Stilista e creatrice di moda già dal secondo dopoguerra, il suo nome è diventato un marchio conosciuto a livello internazionale a partire dalla metà degli anni Cinquanta. Un successo consacrato, nel 1956, dall’Oscar della Moda, il prestigioso Neiman Marcus Award.
Noto in tutto il mondo il logo dell’azienda intitolata alla figlia di Giuliana, Roberta, con sede in Calle della Testa, a Venezia: una cintura intrecciata a formare una lettera “r” maiuscola. La maison è conosciuta per la produzione di accessori e abiti d’alta moda, in particolare, tailleur con motivi di stile trompe-l’œil, cinte, foulard e borse in velluto a comparti verdi, rossi e blu, ricamate in oro e a stemmi.
Il suo capolavoro resta, comunque, la Bagonghi, nome con cui venivano appellati i nani del circo ai quali raccontava di essersi ispirata per creare questo accessorio must nel periodo trascorso in Svizzera durante gli anni del secondo conflitto mondiale, dove la famiglia aveva trovato rifugio dalle persecuzioni fasciste.
Di nuovo in Veneto nel 1945, ha aperto un piccolo laboratorio nell’Istituto di rieducazione situato alle Zitelle, così da utilizzare il lavoro sartoriale come mezzo per il recupero e il reinserimento di ragazze emarginate.
Del 1963, invece, la prima sfilata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, a Firenze. Si arriva così agli anni Settanta che per Roberta di Camerino sono segnati dalla conquista di tanti attestati di lode e soprattutto da un accordo commerciale con il colosso Mitsubishi Corporation per l’esclusiva in Giappone delle linee aziendali. Alla fine decennio il volume d’affari della casa di moda veneziana ammontava a dodici miliardi di lire. Nella decade successiva, il Whitney Museum of America Art ha dedicato a Roberta di Camerino una retrospettiva con i suoi disegni. Nel 1981 la stilista è stata autrice, insieme al giornalista Marco Mascardi, di una autobiografia intitolata “R come Roberta”, pubblicata da Mondadori.
Il consolidamento dell’accordo con Mitsubishi Corporation ha portato negli stessi anni alla nascita, a Tokyo, della Roberta di Camerino Far East, destinata ad operare per una diffusione del marchio nell’intera area del sud-est asiatico. Per il cinquantenario della fondazione della griffe, nel 1995 nella Galleria d’Arte Mancini di Pesaro è stata dedicata alla stilista una retrospettiva che, attraverso le borse esposte, ripercorreva l’intera carriera della di Camerino. Nello stesso anno è stata inaugurata alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti la donazione Roberta di Camerino: una raccolta di abiti e accessori entrati a far parte della storia della moda italiana fra gli anni Sessanta e Settanta. Nel 2001 è nata, invece, la Fondazione Roberta di Camerino, organizzazione no profit di diritto svizzero con l’obiettivo di offrire l’accesso ai propri archivi ad università, accademie e istituti che svolgono corsi di stile nella moda e di design e costume. A giugno 2008 il brand è stato acquisito dal colosso Sixty Group di Vicky Hassan e Renato Rossi.
Giovedì si terranno i funerali nel ghetto veneziano, poi la salma verrà tumulata nel cimitero ebraico del Lido.
“Apprendo con dolore della scomparsa di Giuliana Camerino – ha commentato il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni – amica e grande imprenditrice veneziana. Esprimo il cordoglio personale e quello dell’intera amministrazione perchè scompare una figura importante per Venezia, figura di cui questa città sentirà la mancanza. Stilista, creativa, imprenditrice, Giuliana ha contribuito a diffondere il nome di Venezia e del made in Italy in tutto il mondo. Rivolgendo un abbraccio ai figli e a tutta la famiglia, saluto Giuliana con affetto”.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Jumpsuit mania
…..la mia selezione di jumpsuit, o comunemente chiamata tuta. Quest’anno mi fanno impazzire le jumpsuit e gli abiti lunghi, ma oggi voglio soffermarmi sulle... Leggere il seguito
Da Littlefairyfashion
MODA E TREND, PER LEI -
#inviatospeciale: le avventure in un villaggio Veraclub
#inviatospeciale:travelblogger e storytelling alla scoperta di un villaggio Se pensiamo ad un Villaggio Vacanze abbiamo subito la sensazione di fare una... Leggere il seguito
Da Carmen Recupito
LIFESTYLE, MODA E TREND -
#inviatospeciale: le avventure in un villaggio Veratour
#inviatospeciale:travelblogger e storytelling alla scoperta di un villaggio Se pensiamo ad un Villaggio Vacanze abbiamo subito la sensazione di fare una... Leggere il seguito
Da Carmen Recupito
LIFESTYLE, MODA E TREND -
Moschino MensWear Collection
Palazzo Corsini si è Tinto di Colori per ospitare l’inimitabile ed unica sfilata di Jeremy Scott ”Moschino” da quando ha preso la direzione creativa del Brand. Leggere il seguito
Da Edoardo
LIFESTYLE -
Streeat Food Truck
Siccome bisogna tenersi sempre in movimento, il pomeriggio stesso, dopo il ritorno da Berlino, siamo passati – tappa obbligata- dalle Cascine per lo STREEAT FOO... Leggere il seguito
Da Melissa
CONSIGLI UTILI, CUCINA, LIFESTYLE -
Ho la Fregola delle Fregole
Daniela Zuccotti con Martina AntongiovanniE si ricasca lì. In chi riesce a mettere nel blogging qualcosa in più, forse semplicemente perché mette sé stessa e no... Leggere il seguito
Da Smilingischic
LIFESTYLE, MODA E TREND