pp. 272, 1aedizione 2013 (Codice editore 1168.2.8
![Roberto Albano , Marilena Dellavalle (a cura di), Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, FrancoAngeli, 2013 dellavalle](http://m2.paperblog.com/i/257/2579475/roberto-albano-marilena-dellavalle-a-cura-di--L-USQQA5.jpeg)
Roberto Albano, Marilena Dellavalle, Introduzione
Parte I. Concetti per l’analisi della regolazione organizzativa
Roberto Albano, Razionalità e regolazione organizzativa
(Introduzione: concepire l’organizzazione come processo; Contro il dualismo azione/struttura organizzativa; L’azione organizzativa come forma dell’agire sociale; La cooperazione come genesi dell’azione organizzativa; Razionalità individuale e razionalità dei processi organizzativi; La partecipazione degli individui all’azione organizzativa; La razionalità organizzativa a fronte dell’incertezza; Scelte organizzative e ricadute sugli individui; Conclusioni)
Stefania Palmisano, Azione organizzativa e contesto istituzionale
(Introduzione: la rinascita dell’analisi istituzionale nelle scienze sociali; Gli approcci istituzionali contemporanei; La cassetta degli attrezzi del neoistituzionalismo organizzativo; Ciclo di vita del campo organizzativo e tipi di isomorfismo; Una critica al neoistituzionalismo. La teoria dell’impresa basata sulle risorse; Esempi di ricerche neoistituzionaliste in Italia)
Ylenia Curzi, Tommaso M. Fabbri, Gestione delle risorse umane e valorizzazione delle competenze
(Introduzione: il problema; Gestione delle risorse umane e competenze: l’approccio manageriale; Valorizzazione delle competenze: un approccio alternativo; Conclusioni: valorizzare le competenze e gestire le risorse umane)
Parte II. Contenuti della regolazione nei servizi sociali
Marilena Dellavalle, Formare il futuro assistente sociale. Una riflessione sul tirocinio professionale
(Introduzione: la saldatura fra formazione teorica e pratica; La formazione al Servizio sociale da ieri a oggi; Il tirocinio professionale come processo di apprendimento; La dimensione organizzativa nel tirocinio; Conclusioni)
Marilena Dellavalle, Stefania Palmisano, Il servizio sociale: la doppia appartenenza della professione tra paradossi, conflitti e sfide
(Introduzione: oltre la qualificazione giuridica della professione; La professionalizzazione; Nodi critici e rischi di de-professionalizzazione; Considerazioni conclusive)
Maurizio Motta, Le relazioni tra differenti servizi ed operatori: alcuni snodi rilevanti
(Introduzione: complessità dei servizi alle persone; Le Unità Valutative multidisciplinari con le aziende sanitarie; I Rapporti con i medici di medicina generale; Temi di lavoro compresenti nei diversi contesti organizzativi)
Annamaria Campanini, La valutazione dell’intervento professionale nelle attività di servizio sociale
(La valutazione del e nel servizio sociale; La valutazione nel servizio sociale: una responsabilità etica?; Paradigmi teorici e modelli nella valutazione del servizio sociale; Resistenze e buoni motivi per valutare nel servizio sociale; Valutare nella pratica professionale; Il dibattito in corso)
Bibliografia
Gli autori.
Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali.