
La Reggia di Venaria dedica una monografica dedicata ad uno dei più grandi geni che la moda italiana abbia mai avuto: Roberto Capucci

Il filo conduttore della mostra è la ricerca della regalità, intesa come resa solenne dell'abito, tratto comune in tutta la produzione di Capucci, dagli anni '50 ad oggi, e riscontrabile in tutti gli abiti, da quelli da giorno a quelli da sera ed infine a quelli pensati per un'occasione speciale

La mostra ripercorre in quattro sezioni tematiche il rapporto tra Capucci e l'eleganza femminile, mettendo in evidenza la concezione artistica che il maestro aveva della moda: la prima, "Spose e Regine", oltre a rappresentare quello che è considerato il punto di più alta creatività di Capucci, mostra abiti il cui equilibrio tra forme, colori e tessuti tocca punte spettacolari ed inarrivabili
La seconda, "Il disegno del maestro" consiste invece in una serie di bozzetti di Capucci, disegnati a matita su carta Fabriano, che testioniano le capacità artistiche del maestro
La terza sezione, "Donne, Primedonne e Nobildonne" è invece segno dell'attenzione di Capucci per l'intelligenza delle donne e la sua voglia di farle apparire sempre bellissime nelle occasioni ufficiali
La quarta "Arte e Natura nella ricerca della regalità" mostra come Capucci prendesse inspirazione da tutto ciò che aveva intorno, e come rispettasse la natura e gli spettacoli che è in grado di offrire
Spero che le foto che ho scattato ieri rendano la meraviglia e la bellezza e l'eleganza di questi abiti...
Se vi trovate per qualche giorno di vacanza a Torino, vi consiglio davvero di visitarla... ... La mostra sarà aperta fino al 8 Settembre presso la Reggia di Venaria, Sala delle Arti (II piano)
Xoxo