> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="300" width="211" alt="Roberto La Forgia e il Signore dei colori: intervista allautore >> LoSpazioBianco" class="alignleft size-medium wp-image-52669" /> Ricordo di aver letto le tue prime cose su Black alcuni anni fa. Eri giovane. Quando e come hai iniziato la tua attività di fumettista?
Ho cominciato a fare fumetti fin da piccolo. Fin dalle scuole elementari. Facevo una specie di rivista con mio fratello (Pasquale, anche lui illustratore, qui il suo blog.) e con Alessandro Tota. Ma eravamo praticamente bambini.
Avevamo molte letture che ci stimolavano.
C’era il gruppo di Frigidaire, per esempio, e i grandi maestri come Sergio Toppi, Jose Munoz, Dino Battaglia.
Il fumetto d’avventura come mostri ne Il signore dei colori citano Diabolik e Mister NO?
In realtà non sono cresciuto con quei fumetti. Mister No è una lettura di qualche anno fa. Diabolik non mi ha mai affascinato.
Citarli è quindi un modo per rinforzare il contesto popolare della storia, forse?
Assolutamente sì. Non mi interessa mettere in una storia le cose che mi piacciono ma quelle che entrano in sintonia col tutto. Sarebbe stato un po’ assurdo se un rivenditore di fumetti usati di un piccolo paese del sud mostrasse Pazienza a un bambino di sette anni.
Certo. Quindi tu lo leggevi precocemente. Ricordo che le prime cose su Black erano già abbastanza mature e ragionate per il tratto. E invece quali sono i tuoi riferimenti per il fumetto? Ci vedo una buona assimilazione di artisti del passato, addirittura anni 40 o 60… Parlando così di ritmo mi fai subito pensare a Il signore dei colori, dove il ritmo è ben piegato alle tue esigenze narrative, con una lenta cadenza molto libera e quasi più cinematografica e fotografica che fumettistica. Sì, sembrano osservati da una certa distanza. E sembra che ci sia una buona dose di invenzione ma anche di ricordi. Penso alla sequenza dove uno dei bambini parla con una bambina di dimensioni del pene… Sì, infatti mi riferisco a distanza fisica che si rivela funzionale a dare un ritmo che permette invece l’immedesimarsi, perché il lettore non ha un ritmo imposto e può perdersi in un flusso di pensieri proprio e parallelo. Le tue inquadrature ampie credo creino un buon compromesso tra le due cose. Come nasce e si sviluppa l’idea del racconto? Vero. Ci ho riflettuto leggendo il libro. Sì, ribaltando un po’ il concetto. Perché tu non lo dici, ma il presunto mostro è evidentemente invece un eroe. Quindi secondo te è “colpevole”? Avevo creduto di no… Si percepisce, per quello non ho pensato alla “colpevolezza”. Quella conclusione veloce è funzionale immagino? In generale ho visto una certa attenzione sottile al tema dell’emarginazione, è così? Tu sei nato in quelle zone, ma forse ti ho già domandato cosa c’è di personale nel libro… All’uscita del libro hai iniziato una buona attività di promozione in giro per l’Italia. Quali sono le prossime date? Etichette associate: Puoi leggere anche: Condividi: Potrebbero interessarti anche :
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali...
Leggere il seguito
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding...
Leggere il seguito
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle...
Leggere il seguito
Roma rende omaggio alle antiche tradizioni cinesi della calligrafia e dell’arte.Un’incredibile carrellata di splendidi e monumentali dipinti, sostanzialmente...
Leggere il seguito
#itsthebooksstupid: inciampare nei libri viaggiando - clicca qui per leggere le parti precedenti. Reading is sexy, and an integral part of the culture in New...
Leggere il seguito
Libri “buoni e cattivi” scelti dai bambini e amati o non amati. Scelti tra proposte aperte, lontane da operazioni di censura. Il lavoro di Astrid Lindgren ha...
Leggere il seguito
Più o meno. Ho fatto il liceo artistico a Bari e l’accademia a Venezia (mai conclusa) ma lì non ho mai avuto modo di coltivare il mio interesse per il fumetto. Si faceva tutt’altro. Disegno dal vero, nature morte e poi in Accademia un sacco di idiozie.
Forse più nel disegno. Le mie prime forti influenze, tra quelle che sono rimaste, sono quelle di Mattioli e Gianni De Luca. Del primo mi ha sempre travolto il senso del ritmo e della rapidità della lettura (come se non gli importasse molto di farti vedere i disegni) e di De Luca, la sua concezione totalmente libera del fumetto. Mi riferisco in particolare allo Shakespeare adattato da lui. O anche a Toppi, Crepax, Igort. Mi piacciono gli autori che piegano il linguaggio alle loro esigenze.
Le assonanze con autori del passato, soprattutto nel disegno, ci sono certamente ma sono in qualche modo funzionali. Entrano in gioco dopo l’aspetto che più mi interessa ovvero la costruzione della tavola e l’utilizzo di tutte le parti come unità narrative. Niente di nuovo, è l’insegnamento dei grandi maestri italiani.
Prima di scrivere la storia ho lavorato sui personaggi (lavoro che si è comunque protratto lungo tutta la scrittura). Alcuni di questi personaggi li avevo già abbozzati in altre storie ma non li conoscevo ancora abbastanza. Così ho preso a fare una sorta di identikit e a scrivere o anche solo a pensare a scene e momenti della loro vita, dalle esperienze che li hanno cambiati alle piccole cose di tutti i giorni. Questo lavoro mi ha permesso di fare dei miei personaggi delle persone. Spesso, durante la scrittura dei dialoghi, è stato come se i personaggi facessero tutto da soli e improvvisassero le loro battute. In questi momenti mi sono sentito il loro regista.
Quella distanza di cui dici è tutta per il lettore. In realtà sono molto vicino ai miei personaggi e mi confondo con loro. Ma il lettore non conosce né me né i miei personaggi, quindi ho fatto di tutto per tirarmi fuori e raccontare le cose con l’unico obiettivo di farle capire a chi vuole addentrarcisi.
Questo è il bello e al tempo stesso è la mia croce. Nel cinema c’è un ritmo preciso da seguire, il film comincia alle ore x e termina alle ore y. Nel fumetto invece il tempo di lettura cambia da lettore a lettore. E’ un aspetto affascinante, volendo, ma il mio obiettivo è proprio quello di superare questo limite e “imporre” al lettore un tempo e un ritmo di lettura che sono io a stabilire (senza farmene accorgere) attrarverso la disposizione delle vignette e la loro distanza, il suono dei dialoghi, lo spessore dei bordi e tutto il resto.
Prima di scrivere il signore dei colori stavo abbozzando storyboard di storie ispirate ai ricordi d’infanzia. Nessuna concentrata su aspetti particolarmente spinosi. Nel frattempo mi sono guardato intorno e mi sono lasciato colpire da due cose.
La prima, la completa assenza di bambini per strada. Forse la nostra generazione è stata l’ultima a conoscere la cultura del gioco per strada.
E la seconda, il modo in cui i media raccontano quest’età. Se fai caso, si parla di bambini solo in quanto vittime di qualcosa, di un’aggressione, di un abuso. E la cosa mi ha colpito, perché limita fortemente il potenziale ruolo sociale di questa fascia d’età. Allora l’ho sentita un po’ come una responsabilità, quella di prendere il toro per le corna e trattare lo stesso argomento trattato (spesso con i toni sbagliati) dai media.
Esatto.
Sì, forse eroe è esagerato ma certamente non è un personaggio completamente negativo (non esistono persone completamente cattive, non esistono i mostri). Ho voluto mettere in scena quello che a qualcuno potrebbe sembrare un paradosso: la violazione sul piano sessuale e l’intesa sul piano emotivo tra due persone di età diversa, un adulto e un bambino.
Non possiamo sintetizzare con un giudizio. Per questo ho fatto un libro. Tutti i personaggi della mia storia hanno delle responsabilità. Il venditore di fumetti è l’unico adulto a offrire a Paolo quello che cerca: la speranza di vedere le cose sono una luce più affascinante, diversa da quella della sua vita di tutti i giorni offuscata da una madre in qualche modo assente, inoltre è l’unico a dargli quell’affetto che gli manca.
E’ proprio questa sintonia tra i due a rendere controverso il loro rapporto. Non è la storia di un abuso calcolato e frontale. Qui entra in gioco anche una reale affinità tra i due personaggi.
Infatti. Sarebbe una visione, per quanto comprensibile, anche pericolosa, perché generalmente si sfocia con facilità verso la mostrificazione. E la mostrificazione fa più male alle vittime che agli aggressori. Immagina di dover elaborare l’idea di essere stato aggredito da un “mostro”.
E’ la rapidità della stupidità.
Paolo non è un bambino in cerca di soluzioni. Non ha amici della sua età, ma si è trovato due amici più grandi di lui a cui si abbandona ciecamente. Non ha il padre e gli manca una figura materna forte quindi cerca affetto in un signore che vende fumetti sotto casa. È una figura molto reattiva.
L’ambientazione e il contesto sono gli stessi che ho vissuto tra l’infanzia e l’adolescenza ma Il signore dei colori è una storia inventata.
Sarà un giugno denso. Nei prossimi giorni farò un giro in Veneto. Il primo giugno a Portogruaro, poi a Vittorio Veneto e a Treviso. Tornerò anche a Bari e forse anche nei paesi intorno, dove ho ambientato la mia storia. Poi a Roma, a Pescia e infine a farò un secondo incontro a Torino dopo quello della settimana scorsa. Ho in ballo ancora delle date da fissare in altre città.
Qui a questa pagina del mio blog, il calendario che aggiorno tutte le volte che spunta qualcosa di nuovo.
Possono interessarti anche questi articoli :
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
CULTURA,
LIBRI
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
CINEMA,
CULTURA
Luci e ombre di Calabria
CULTURA,
LIBRI
Fan Zeng. La poesia della pittura cinese al Vittoriano
CINEMA,
CULTURA
It's the books, stupid! Reading is sexy in New York. Greenwich Village bookstores
CULTURA
Libri messi all'indice e libri per ragazzi, buoni compagni di strada nella...
CULTURA,
LETTERATURA PER RAGAZZI,
LIBRI
Dossier Paperblog