![ROLEX TROPHY - LA STORIA DELLA VELA MONDIALE RIVIVE A PORTOFINO ROLEX TROPHY - LA STORIA DELLA VELA MONDIALE RIVIVE A PORTOFINO](http://m2.paperblog.com/i/2/22998/rolex-trophy-la-storia-della-vela-mondiale-ri-L-1.jpeg)
I J Class a PortofinoDurante il Portofino Rolex Trophy sarà possibile vedere in regata due regine della vela, i J Class Astra e Cambria, la cui storia affonda le sue radici nella più antica e affascinante sfida di tutti i tempi: l’America’s Cup. Era infatti a bordo di queste immense imbarcazioni che, agli inizi del secolo, l’aristocrazia americana (come i banchieri Vanderbilt e Morgan) e inglese (gli imprenditori Lipton e Sopwith) si sfidava per la conquista della coppa più ambita. La parabola di queste barche durò circa un decennio - tra gli anni Venti e i Trenta - che coincise con la grande depressione americana del '21 che in parte segnò un arresto al gigantismo delle imbarcazioni di Coppa. Astra è uno degli ultimi J Class giunti intatti fino a noi: oggi, nel mondo, ce ne sono solo cinque esemplari. Lunga 34.85 metri e con una superficie velica di 670 mq, fu costruita nei cantieri Camper&Nicholson e varata nel 1928.Cambria, anch’essa varata nel 1928, è un 23 Metri S.I lungo 40 metri e ha una superficie velica di 760 mq. Agguerrite avversarie sui campi di regata negli anni Trenta, Astra e Cambria tornano a sfidarsi a Portofino ottanta anni dopo.
I 12 Metri S.I., gli 8 Metri S.I. e le altre barche presentiIl Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per ammirare alcuni storici 12 Metri S.I., le barche su cui si disputava la Coppa America negli anni del dopoguerra.Saranno in regata Varuna di Luigi Donna (costruita nel 1909 e riportata al suo antico splendore grazie a un attento restauro), La Spina di Federico Cuomo (si tratta del primo 12 Metri S.I. costruito in Italia, commissionato ai Cantieri Baglietto nel 1928 dal Marchese Franco Spinola) ed Emilia, il secondo 12 Metri S.I. costruito in Italia. Tra gli 8 Metri S.I. è confermata la presenza di Bona, Margaret e Bamba, solo per fare alcuni nomi. Alla seconda edizione del Portofino Rolex Trophy parteciperanno inoltre gli unici due 6 Metri S.I. presenti in Italia – Valentina di Luigi Pavese e Bau Bau di Giuseppe e Filippo La Scala - oltre a una nutrita flotta di 5.50 S.I.. Saranno in regata anche i Dragoni, che si affronteranno per conquistare la Coppa Alberti.
Le derive d’epoca: per la prima volta esposta in Italia la barca di John Fitzgerald KennedyPortofino Rolex Trophy non vive solo in mare ma anche a terra: nella piazza di Portofino saranno infatti esposte numerose derive d’epoca interamente costruite in legno. Tra di esse il Wianno, la deriva preferita da John Fitzgerald Kennedy, che ne ricevette una in dono dai genitori per il suo quindicesimo compleanno e non se ne separò per tutta la vita.Kennedy navigò sul Wianno da giovane velista, da ufficiale di Marina, da Membro del Congresso, da Senatore ed infine da Presidente degli Sati Uniti d’America: a bordo della sua barca vinse molte regate e insegnò i segreti della vela alla moglie Jacqueline e ai figli.Al Portofino Rolex Trophy sarà anche esposta la più antica deriva d’epoca del mondo, costruita nel 1860 e proveniente dal Tamigi.