Magazine Arte

Ronnie Cutrone: Ivan Quaroni, galleria Lorenzelli Arte 2010 – Milano Mostre Expo Documenti

Creato il 14 agosto 2013 da Milanoartexpo @MilanoArteExpo
Mostre Milano Expo e documenti - Lorenzelli Arte 2010 -  Ronnie Cutrone, Crusade, 2005, acrilici e collage su tela, cm 180x180

Mostre Milano Expo e documenti – Lorenzelli Arte 2010 – Ronnie Cutrone, Crusade, 2005, acrilici e collage su tela, cm 180×180

Ivan Quaroni: Ronnie Cutrone – galleria Lorenzelli Arte 2010 – Milano Mostre Expo Documenti d’arte contemporanea. Lorenzelli Arte di Milano – ringraziamo in particolare Matteo Lorenzelli - ha messo a disposizione della documentazione storica on line sulle mostre d’arte contemporanea di Milano Arte Expo una serie di cataloghi. Qui pubblichiamo il testo di Ivan Quaroni Transformer dal catalogo del  2010 realizzato per la terza mostra personale di Ronnie Cutrone (New York, 10 luglio 1948 – 21 luglio 2013) da Lorenzelli Arte.

Ivan Quaroni Transformer   - Una cosa è certa, Ronnie Cutrone è stato l’inventore di un certo modo di intendere l’arte pop che poi ha fatto proseliti nell’arte contemporanea. Il suo modo di guardare la società attraverso lo sguardo innocente dell’infanzia, il suo umorismo, il suo sistematico saccheggio dell’iconografia dei fumetti e dei cartoni animati, la sua attenta sensibilità nei confronti della cultura popolare lo hanno reso a tutti gli effetti un precursore. Ronnie Cutrone ha fatto scuola. Non solo è stato testimone privilegiato della stagione americana del Graffitismo e del New Pop, catturando nel suo lavoro tutta l’energia e l’eccitazione di quel formidabile decennio che sono stati gli anni Ottanta, ma è stato tra i primi in assoluto ad intuire che l’immaginario popolare, quello dei fumetti, ma anche della pubblicità e dei mass media, poteva essere usato per analizzare in senso critico la società contemporanea. >

Ronnie Cutrone - Mostre Milano Expo e documenti - Lorenzelli Arte 2010

Ronnie Cutrone – Mostre Milano Expo e documenti – Lorenzelli Arte 2010

In pratica, Ronnie Cutrone ha enfatizzato alcune intuizioni di Warhol, accentuando la connessione tra arte e società contemporanea. Come ha affermato lo scrittore e disegnatore Anthony Haden Guest, “La Pop storica fu una specie di celebrazione agrodolce – un’accettazione del fatto che il nostro paesaggio reale è composto più da marche e merci che non da rocce, fiumi e alberi. Inoltre, una delle funzioni del pop storico fu quello di rendere tollerabile questo paesaggio artificiale Ronnie Cutrone parte da questo nuovo paesaggio per creare un linguaggio nuovo, in grado di interpretare le evoluzioni della realtà contemporanea. La differenza con la Pop Art storica è sostanziale, perché Cutrone non ha mai dato l’impressione di essere disinteressato alle questioni e agli accadimenti del suo tempo. In lui non si avverte il sentimento di distacco tipico di Andy Warhol, ma piuttosto un vivo e vibrante senso di partecipazione nei confronti delle vicissitudini umane. Personaggi come Felix the Cat, la Pantera Rosa, Woody Woodpecker, conosciuti in ogni angolo del mondo, diventano parte della sua grammatica semplice, con la quale interpreta i sentimenti e le emozioni della gente comune. Soprattutto dopo P11 settembre, Cutrone inizia ad affrontare in modo ancor più diretto i temi politici e sociali. Opere come le esplosioni, le croci bruciate, ma soprattutto le Celi Girìs risentono esplicitamente delle tensioni provocate dal più spettacolare attentato terroristico della storia. In questi lavori non c’è alcuna traccia dello spirito ironico che in precedenza aveva contraddistinto le opere di Cutrone. Perfino i personaggi dei cartoni animati e i supereroi dei fumetti assumono espressioni a dir poco accigliate. In sostanza, l’universo rappresentato da Ronnie Cutrone inizia a registrare fedelmente il clima e l’atmosfera che si respira nel mondo reale. Per quanto fantastiche e spettacolari, opere come “6 FT explosion with phone messages” (2006) e “Oom” (2003) ci restituiscono metaforicamente il fragore delle esplosioni delle Twin Towers, mentre gli inquietanti volti delle Celi Girls – in tutto 13 ritratti di donne velate mediorientali con le bocche coperte dalle bandiere degli stati nemici del terrorismo islamico – riflettono il generale sentimento di paura e tensione per il rinnovarsi di atti terroristici.

Un dipinto emblematico di questa fase del lavoro di Ronnie Cutrone, molto centrata sulla riflessione politica e sociale, è senza dubbio “Crusade” (2005), una tela quadrata di cm 180×180 che rappresenta il simbolo sanguinante di Superman sormontato da una croce rossa e affiancato da un proiettile e un rossetto. Oltre ad essere uno dei suoi lavori più belli, “Crusade” è anche la più perfetta rappresentazione in stile pop dell’eterno binomio di amore e morte. Un dipinto che riflette sentimenti di angoscia e turbamento è “(Transformer Study) Blind Man- Patriot” (2007), in cui figura un personaggio incappucciato, una specie di giustiziere o piuttosto di anonimo carnefice, che potrebbe benissimo incarnare lo spirito di vendetta del popolo americano nei confronti del terrorismo. È bene, però, specificare che nel percorso creativo di Ronnie Cutrone la rappresentazione drammatica e quella ironica procedono di pari passo.

Mostre  Milano Expo e documenti - Lorenzelli Arte 2010 -  Ronnie Cutrone, Motion Donald, 2005, acrilici e bandiera su tela, cm 58x97

Mostre Milano Expo e documenti – Lorenzelli Arte 2010 – Ronnie Cutrone, Motion Donald, 2005, acrilici e bandiera su tela, cm 58×97

 

-

Le numerose bandiere americane della serie Pop Shot dipinte negli ultimi anni con i personaggi della Disney e gli eroi in calzamaglia della Marvel e della DC sono la testimonianza del suo mai sopito entusiasmo per  la sensibilità infantile e adolescenziale. Attraverso questo tipo d’iconografie, Cutrone ò intatti riuscito a conservare l’ironia e la leggerezza necessarie a guardare il mondo con uno sguardo privo di pregiudizi. La sua adesione alla sensibilità infantile è il motivo ricorrente di tutta la sua produzione, tanto che più volte l’artista ha descritto il suo lavoro come una sorta di tentativo di dipingere le illusioni di un bambino con l’ironia di un adulto. “Cerco di mantenere il mio umorismo”, affermava in un’intervista, “perché è la sola arma che ho contro l’illusione e l’idealismo”.’ Un’opera che ha emblematicamente esemplificato la capacità di Ronnie Cutrone di mantenere una certa innocenza nel modo di vedere le cose, è “Tatabu” (2000), realizzata appositamente per LucreziaMelina, figlia del gallerista Matteo Lorenzelli, in occasione della mostra realizzata nel suo spazio milanese nel settembre 2003. “Tatabu” era il modo in cui LucreziaMelina chiamava ogni distesa d’acqua, si trattasse di un fiume, di un lago o di un mare. “Trovo affascinante e insieme dolceamara”, scriveva a tal proposito Cutrone, “l’idea che l’innocenza percettiva di un bambino sia sempre creativa prima di sottomettersi alla conformità”.3

Ronnie Cutrone, Look Better, 2006, acrilici e collage su tela, cm 188x285

Ronnie Cutrone, Look Better, 2006, acrilici e collage su tela, cm 188×285

A distanza di sette anni da quella mostra milanese, il clima sembra essere migliorato, non si avverte più la tensione che aveva caratterizzato gli anni successivi N 1 settembre. Poco dopo aver concluso la serie delle Celi Girìs, contraddistinta da una sottesa violenza iconografica, Ronnie Cutrone sembra ritrovare una visione più distesa e rilassata della società. Proprio nel 2006, infatti, realizza un polittico composto da sei piccoli acrilici su tela intitolato “Look Better“. L’opera è inconsueta rispetto allo stile di Cutrone, solitamente più esuberante e fa pensare, in qualche modo, alla pulizia formale di artisti come Tom Wesselman e James Rosenquist. “Look Better” emana una sorta d’impalpabile senso di distensione, che riverbera nella rasserenante sequenza dei cinque sorrisi di donna. È la quiete dopo la tempesta. Il ristoro dopo un periodo di grave stress. Il titolo stesso esprime il senso di un miglioramento, di un ristabilimento dell’equilibrio. Si tratta di un’opera cardine, che segna il passaggio di un lustro, dal 2000 – 2005 al quinquennio successivo, ma che, tuttavia, non esclude il sussistere di temi appartenenti al periodo precedente. Cutrone non procede mai schematicamente e spesso un ciclo di opere può intrecciarsi con un altro.

Un esempio è la serie intitolata Transformer, iniziata nel 2004 da Ronnie Cutrone, dunque quasi contemporaneamente alla serie Celi Girìs e ai Pop Shots dipinti su bandiere americane, ed esposta solo in minima parte in Italia nel 2009.” Si tratta di un work in progress che ha impegnato l’artista per cinque anni e che è consistito nella realizzazione di opere che riproducono le copertine degli album che hanno segnato un cambiamento o un passaggio nel vissuto personale dell’artista. “Mi sono avvicinato all’idea di dipingere musica”, ha spiegato l’artista, “come l’avrebbe probabilmente fatto un ragazzino mentre dipinge con passione le tanto amate collezioni di dischi dei suoi idoli. Abbastanza naif, quasi sciocco, ma con amore”.5 Rifare le copertine degli album è, infatti, una pratica molto diffusa tra i ragazzi, ma nel caso di Ronnie Cutrone assume un carattere programmaticamente critico. Ridipingendo le copertine degli album che ha amato, l’artista compie un viaggio a ritroso nella propria storia, ricostruendo, al contempo, le tappe salienti della storia collettiva dal dopoguerra ad oggi. “Come artista pop”, ha dichiarato, “sono ossessionato dai fenomeni culturali e dalle tendenze che nel bene o nel male alimentano e trasformano una società”.6 Non a caso, proprio attorno al concetto di trasformazione, ruota questa serie di lavori, che vuole essere anche un tributo ai musicisti che hanno giocato un ruolo essenziale nella formazione della visione artistica di Cutrone. Curiosamente, Transformer è anche il titolo di un album di Lou Reed, personaggio chiave della Factory di Warhol e conosciuto dall’artista già ai tempi dell ‘Exploding Plastic Inevitable, il grande show multimediale del 1966 di Velvet Underground & Nico, che vedeva coinvolti una pletora di personaggi del sottobosco underground newyorchese tra cui lo stesso Cutrone.

Ronnie Cutrone, Mostre Milano Expo e documenti - Lorenzelli Arte 2010

Ronnie Cutrone, Mostre Milano Expo e documenti – Lorenzelli Arte 2010

-

I Transformer di Cutrone possono essere considerati come un grande affresco della storia contemporanea dagli anni Cinquanta ad oggi attraverso le evoluzioni della musica e della cultura. Ogni album ha innescato un cambiamento, una svolta nel tracciato della storia. La prima copertina dipinta da Ronnie Cutrone è una pietra miliare del Doo-Wop, The Paragons Meet The Jesters del 1959, una compilation dei brani migliori dei due gruppi che rappresenta uno spaccato della cultura musicale della New York di quegli anni.  Il Doo-Wop era un genere inventato dagli italo – americani, derivato dalla fusione di Rhythm & Blues e Rock & Roll e caratterizzato da testi romantici e filastrocche vocali non-sense. L’interpretazione di Cutrone è fedele all’originale – con l’immagine dei due bulli di una gang di strada in giacche di pelle nera – tranne che per l’aggiunta di un collage con carte da gioco e riferimenti alla cultura di quegli anni (Kerouac e suoi I Sotterranei).

 Si tratta di un’evoluzione rispetto al rock & roll di Elvis Presley, celebrato da Cutrone nell’opera che riproduce la copertina del suo primo album del 1956. Con The Paragons Meet The Jesters siamo nell’ambito della subcultura dei grasers7 celebrata da film come American Graffiti e Grease e serial come Happy Days. Altro disco trasformativo di quel periodo è Sketches of Spain di Miles Davis, realizzato insieme all’amico Gii Evans nel 1960 sulla base di musiche tradizionali spagnole e di pezzi classici come il secondo movimento del Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo. Si tratta di uno dei Transformer più pittorici della serie, del tutto privo d’inserti a collage. Poi è la volta di Meet The Beatles del 1966, secondo album del quartetto, ma primo per l’etichetta Capitol, con la famosissima foto di copertina di Robert Freeman.

Mostre Milano Expo e documenti - Lorenzelli Arte 2010 -  Ronnie Cutrone, Jimmy Hendrix - Are You Experienced, 2008

Mostre Milano Expo e documenti – Lorenzelli Arte 2010 – Ronnie Cutrone, Jimmy Hendrix – Are You Experienced, 2008

-

Dello stesso anno è Are You Expehenced? di Jimi Hendrix, il disco che cambia definitivamente il volto del rock portando la distorsione della chitarra ai massimi livelli e lasciando un segno indelebile nei guitar heroes delle generazioni successive. Ancora del 1966 è un’altra pietra angolare del rock, Blonde on blonde di Bob Dylan, primo album doppio della storia, che segna tra l’altro la svolta elettrica del cantante folk. L’immagine di copertina, una foto sfocata scattata da Jeffrey Schatzberg che ritrae il musicista con una giacca scamosciata e una sciarpa al collo, è una delle più celebri icone della cultura rock. Le scelte di Cutrone in fatto di copertine sono legate a molti fattori e possono includere sia motivazioni di ordine estetico sia citazioni che fanno riferimento al suo personale percorso artistico, come nel caso delle copertine di Velvet Underground & Nico (1967), Sticky Fingers (1971) e Love you Live dei Rolling Stone (1977), realizzati dal suo maestro e mentore Andy Warhol.

Sono molti i temi trattati nella serie Transformer, dalle tendenze politiche e sociali alle trasformazioni in fatto di body modifications e chirurgia estetica fino ai mutamenti che la musica è in grado di produrre sugli individui. Come ha scritto l’artista, “queste tre aree per me rappresentano la mente, il corpo e lo spirito di tutto”.8 L’attenzione di Cutrone per l’affermarsi della cultura nera in ambito musicale è segnata dalla presenza di copertine come Soul Rebels di Bob Marley and The Wailers del 1970 e Screaming Target di Big Youth del 1972, capolavori della musica giamaicana, e What’s Going On di Marvin Gaye del 1971 e Superfly di Curtis Mayfield del 1972, episodi che incarnano due momenti fondamentali della musica afro-americana dei primi anni Settanta. What’s Going On di Marvin Gaye oltre ad essere considerato uno dei migliori dischi del XX secolo, rimasto per oltre un anno nella classifica pop di Billboard con 2 milioni di copie vendute, è anche un album impegnato, che tratta temi come la droga, la povertà, l’odio e la sofferenza, cosi come li vivevano i veterani della Guerra del Vietnam che avevano appena fatto ritorno in patria.

Ronnie Cutrone, Don't be Cruel, 2007, acrilico e collage su tela, cm 180x180

Ronnie Cutrone, Don’t be Cruel, 2007, acrilico e collage su tela, cm 180×180

-

L’altro album, Superfly di Curtis Mayfield, è la colonna sonora dell’omonimo film, capolavoro del genere Blaxploitaiton, anch’esso incentrato su tematiche crude, quali la dura vita nei ghetti neri d’America. Un altro blocco compatto di Transformer è quello degli anni Ottanta, periodo nel quale Cutrone diventa uno dei protagonisti e testimoni chiave della Factory warholiana. Benché realizzato negli anni Settanta, precisamente nel 1977, l’album L o w d i David Bowie può essere considerato uno dei dischi seminali della New Wave. Primo della trilogia berlinese, di cui fanno parte anche gli album Heroes e Lodger, Low segna il definitivo abbandono da parte di Bowie del glam rock più trasgressivo e il suo approdo ad uno stile più severo e minimale, che riflette le atmosfere cupe  della capitale tedesca. Il titolo stesso, Low, significa depresso, triste. Il contraltare di questo disco, ma anch’esso a suo modo “trasformativo” è l’album A Night at Studio 54 (1979), che sancisce il punto più alto, ma anche il crepuscolo della disco music anni Settanta, con pezzi dei Village People, degli Chic, di Donna Summer, di Cher e molti altri. La raccolta riassume in due vinili il meglio della musica suonata allo Studio 54, il famoso locale situato tra la settima e l’ottava avenue a Manhattan, famoso per gli eccessi e le provocazioni che ne facevano un tempio della stravaganza.

Ronnie Cutrone, The Paragons Meet The Jesters, 2006, acrilico e collage su tela, cm 180x180

Ronnie Cutrone, The Paragons Meet The Jesters, 2006, acrilico e collage su tela, cm 180×180

-

Tra i frequentatori del club c’erano oltre ad Andy Warhol, Elton John, Liza Minelli, John Travolta, Michael Jackson e Truman Capote, anche personaggi che gravitavano intorno alla Factory, come Grace Jones, Jean Michel Basquiat, Keith Haring e la giovane Madonna. A Night at Studio 54 fotografa uno spaccato dell’America Felix, che non poteva sfuggire allo sguardo attento di Cutrone. È proprio in questo momento, mentre volge al termine l’esperienza degli anni Settanta e prende forma il rock raffinato e decadente degli Ottanta, che le scelte di Cutrone riflettono il sovrapporsi di esperienza personale e memoria collettiva. Siamo nel 1980 e New York è la culla di un Rinascimento culturale che coinvolge la musica rap, le arti visive e la cultura di strada. Sugarhill Gang (1980) dei The Sugarhill Gang, autori del fortunato singolo Rapper’s Delight, è il disco che contribuisce a diffondere il genere rap presso un pubblico più vasto, al di fuori del circuito culturale newyorkese. La grafica è caratterizzata dal lettering gommoso che compone la scritta Sugar Hill, culminante nel tondo centrale sormontato dallo skyline della Grande Mela. Siamo agli albori della Golden Age, poco prima dell’irruzione sulla scena dei Run-DMC.

Per le strade impazza il Wild Style, una tipologia di graffiti che intreccia lettere e simboli fino a renderli illeggibili, che nel 1983 viene documentata dal film omonimo diretto da Charlie Ahearn. Un anno prima dell’uscita dell’album degli Sugarhill, nel 1978, Basquiat poneva fine all’esperienza dei graffiti con la scritta “SAMO is dead”. Più o meno nello stesso periodo, Keith Haring disegnava i suoi radiant boy nelle stazioni della metropolitana ottenendo un notevole riscontro tra i giovani. Cutrone è di dieci anni più vecchio di Keith Haring e Basquiat, ma lo scenario culturale nel quale opera è lo stesso. Non molto tempo dopo, si ritroveranno tutti e tre insieme a frequentare i party della Factory cosi come le gallerie trendy e all’avanguardia di New York. La disamina sui dischi “trasformativi” di Cutrone include una lunga lista di copertine. Come in High Fidelity, il film tratto dal romanzo di Nick Hornby, in cui il protagonista è impegnato a riordinare la sua collezione di vinili seguendo un criterio esclusivamente autobiografico, anziché alfabetico o cronologico, anche Ronnie Cutrone procede nel suo percorso tenendo conto soprattutto dei dischi che hanno un significato particolare prima di tutto per lui e in secondo luogo per la collettività.

Gli anni Ottanta sono contrassegnati da dischi come The B-52′s (1979), disco eponimo d’esordio del gruppo di Athens, che influenzò tutta la successiva New Wave americana; Virtù Ex Machina dei Kraftwerk (1981), la band tedesca che con il suo stile elettropop ha determinato la nascita di nuovi generi musicali; infine Thriller di Michael Jackson (1982), forse uno dei dischi più venduti nella storia della musica di tutti i tempi. Anche gli anni Novanta hanno le proprie pietre miliari. Dischi come Erotica (1991), uno degli album coraggiosi di Madonna, che tratta l’amore e il sesso in tutte le sue varianti e precede, dal punto di vista stilistico, le sonorità delle compilation del Buddha Bar; Blue Line dei Massive Attack, che intrecciando Dub, reggae ed elettronica inaugura l’epoca del cosiddetto Bristol Sound; Nevermind dei Nirvana (1991), secondo album della band di Seattle, annoverato tra i classici del rock; l’omonimo dei Metallica (sempre del 1991!), ribattezzato anche black album per la copertina nera, contenente la struggente Nothing else matters. I Transformer di Cutrone rappresentano, per usare il colto frasario di Jean Clair, le disjecta membra di un’epoca, anche perché, come ha scritto Michael McKenzie, Cutrone è “collagista nel cuore”4 e dunque la sua attitudine è quella del raccoglitore di frammenti, del collettore di minimalia.

Ogni copertina rivisitata dall’artista diventa, così, il tassello di un complesso mosaico entro il quale entrano di diritto tutte le sfumature della sua arte pop, dalle Celi Girls alle Explosions, dai Pop Shots fino a tutti gli altri dipinti che hanno per protagonisti i personaggi di fumetti e cartoni animati. La cosa bella dell’arte di Cutrone consiste proprio in questa capacità di includere tutte le espressioni umane nella fedele e agrodolce rappresentazione della contemporaneità. Nessun altro artista è riuscito a farlo con altrettanta leggerezza ed onestà.

 

1 Anthony Haden Guest, in Ronnie Cutrone, Transformer – Figment. cat Milk Gallery. 2009. New York.

2 Nessuna domanda nessuna risposta, intervista a cura di Giovanni lovine. in Pittura dura Dal Graffitismo alla Street Art, p 27. Electa 1999. Milano.

3 Ronnie Cutrone. Tataboo Apostoli. Supereroi. Gelati. Croci e Esplosioni, cat. omonimo. Lorenzelli Arte. 2003, Milano

4 Nella mostra Marco Lodola/Ronnie Cutrone Lodola Vs Cutrone. a cura di Francesco Poli, galleria Mar & Partners, 2009. Torino.

5 Ronnie Cutrone. Transformer Figment. 2004-2009, in Ronnie Cutrone. Transformer – Figment. cat Milk Gallery. 2009, New York

6 Ibidem

7 Termine con il quale venivano designati gli immigrati italiani che si mettevano la brillantina nei capelli, ma che designava anche gli appartenenti ad una subcultura simile a quella dei rockers inglesi

8 Ibidem

9 Michael McKenzie, Nice Work (if you geti it), in Ronnie Cutrone Transformer – Figment. cat. Milk Gallery. 2009, New York.

Ivan Quaroni

-

Ronnie Cutrone

Ronnie Cutrone nasce a New York City nel 1948. Studia alla School of Visual Art di New York (1966-1970), entrando in contatto con l’avanguardia artistica newyorkese e lavorando successivamente, per circa dieci anni, come assistente di Andy Wahrol alla Factory dal 1972.
Ronnie Cutrone appartiene alla prima generazione di artisti americani la cui educazione visiva si è formata davanti alla televisione, ai miti di Hollywood, ai libri da colorare, alla pubblicità, al rock’n'roll e quindi cultura dei mass media.
Il lavoro Pop di Ronnie Cutrone comincia nel 1982, con delle tele raffiguranti i personaggi dei cartoni animati, che rappresentano il suo personale modo di osservare la natura umana e di porre l’accento sulle implicazioni sociali e politiche della società americana.
Questi personaggi vivono nel loro habitat, sono spesso dipinti su una bandiera americana e sono sempre testimoni della sua identità e ricerca.
Sensibile ai fatti storico-politici che investono la realtà del suo paese, a partire dal 2001, dopo i tragici fatti dell’attentato alle Twin Towers di New York, il “cammino” dell’artista mostra di sciogliersi “come un gelato”, e nascono quindi due nuovi cicli di lavori: le Red cross, croci di sangue, e le Cell girls (cellule terroristiche cosiddette latenti ma pronte a colpire), che continuano ad essere affiancate ai miti oramai “decadenti” del super eroe americano. L’ultima mostra personale dell’artista in Italia è stata ospitata presso la galleria Lorenzelli Arte di Milano nell’autunno 2003.
Tra le presenze dell’artista in Italia negli ultimi anni si ricordano invece quelle da: Lucio Amelio, Napoli 1982, Salvatore Ala, Milano 1984 e 1987, Lorenzelli Arte 1995, Trimarchi Arte Moderna e Contemporanea, Bologna e Galleria Rinaldo Rotta, Genova 1998.
Per quanto riguarda invece le mostre ospitate in ambiti museali, si ricordano quelle ben più esaustive tenutesi presso Palazzo Bricherasio, Torino 1999, al Museo di Castelnuovo a Napoli e poi al Chiostro del Bramante a Roma nel 1997 e la partecipazione alla grande mostra sulla Pop Art tenutasi alla Triennale di Milano nella primavera del 2004.
Si ricordano le mostre di Ronnie Cutrone che hanno toccato diverse sedi in musei sudamericani nel 1998: Curitiba, Salvador de Bahia, Sao Paolo e Rio de Janeiro. Nel 2005 realizza un grande murale a Coney Island, nel 2006 una nuova mostra presso Lorenzelli Arte, nel 2009 la mostra alla Milk Gallery di New York e da Mar & Partners a Torino. Nel 2010 la terza personale da Lorenzelli Arte ed infine nel 2011 alla Galerie Gmurzynska a St. Moritz.
Sue opere figurano nei più importanti musei, ultimo dei quali nel Brooklyn Museum of Arts di New York, che di recente ha acquistato una sua grande opera, al Whitney Museum di New York, al Museum of Modern Art di New York, al Boymans Beunigen Museum in Olanda e al Museum of Contemporary Art di Los Angeles, dove sono anche state tenute importanti mostre alle quali l’artista ha partecipato, e nelle più importanti collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Ronnie Cutrone muore a Lake Peekskill (NY) il 21 luglio 2013.

-

MAE Milano Arte Expo [email protected] ringrazia galleria Lorenzelli Arte di Milano – e particolarmente Matteo Lorenzelli – per la documentazione e il testo di Ivan Quaroni messi a disposizione sulla mostra del 2010 dedicata a Ronnie Cutrone. 

Milano Arte Expo

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines