
Sato Takeru nei panni di Hitokiri Battōsai/Himura Kenshin
il film comincia nel 1868, sul campo dell'ultima battaglia che segna la fine delle lotte intestine tra i sostenitori dell'imperatore e quelli dello shogun Tokugawa. quando è chiara la vittoria delle forze imperiali, l'imbattibile e leggendario spadaccino Battosai lascia il campo di battaglia dopo aver abbandonato la sua spada e giura a se stesso che non ucciderà mai più nessuno. passano dieci anni, durante il quale Battosai, che ha preso il nome di Himura Kenshin, ha continuato a vagare difendendo i deboli, ma per farlo ha sempre usato una spada modificata, priva del taglio, in modo da non provocare ferimenti mortali. Kenshin arriva a Tokyo, dove da qualche tempo il ricco Kanryu (Kagawa Teruyuki) ha avviato un proficuo commercio di oppio e mira a diventare il padrone del Giappone intero. uno dei suoi tirapiedi, Udo Jin-e (Kikkawa Koji), reduce della stessa battaglia di cui sopra, ha raccolto la spada abbandonata da Battosai/Kenshin e, facendosi passare per lui, va in giro a giustiziare la gente in base a criteri del tutto personali. a investigare su di lui e su Kanryu c'è un altro reduce, Saito (Eguchi Yosuke, visto in Suwarouteiru), che all'epoca combatteva sull'opposto versante e che adesso è un poliziotto.
Takei Emi
Kenshin incontra la giovane Kaoru (Takei Emi), che ha ereditato il doujou del padre e che è molto irritata dal fatto che il falso Battosai dichiari di fare parte della stessa scuola; questo ha causato la perdita di tutti gli iscritti, e rimane solo un ragazzino, Yahiko (Tanaka Takedo). il doujou fra l'altro fa gola proprio a Kanryu che progetta di abbatterlo e costruire un attracco per le navi per smerciare meglio le sue porcherie. egli tuttavia ha appena subito una defezione: Megumi (Aoi Yuu), erede di una famiglia di medici caduti in disgrazia e artefice della formula che rende la dipendenza dall'oppio ancora più irresistibile, ha avuto un risveglio di coscienza ed è scappata. finisce che si rifugia anche lei presso il doujou, dove lo stesso Kenshin viene ospitato dopo aver salvato Kaoru da una banda di balordi.
un uomo disposto a tutto: il cattivissimo Kanryu in azione!
ben presto Kanryu mostra tutta la sua bassezza avvelenando l'acqua dei pozzi per sbarazzarsi della gente del quartiere, e a quel punto Kenshin decide che non può più restare a guardare. trovando un inaspettato alleato nel guerriero di strada (come egli stesso si definisce) Sagara Sanosuke (Aoki Munetaka), decide di affrontare Kanryu. ma i guai non sono ancora finiti, perchè Jin-e rapisce Kaoru...
Aoki Munetaka mi è capitato di vederlo in ruoli minori
nei film Time Traveller e Tada, kimi wo aishiteru

Ayano Go, col suo bel faccino, non meritava certo
di essere truccato così!