Secondo Washington la Russia avrebbe violato uno dei trattati sugli armamenti, firmato nel 1987 (Trattato sulle Forze Nucleari a raggio intermedio) testando, a partire dal 2008, un nuovo tipo di missile cruise, denominato RS-26; i cruise infatti, al contrario dei normali missili balistici, sono dotati di un motore ed un sistema GPS integrato che gli consente di colpire obbiettivi anche molto distanti con una precisione anche inferiore al metro.
A riferirlo è il quotidiano statunitense The New York Times, il quale aggiunge che il presidente Usa, Barack Obama, ha inviato una lettera a Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, esprimendo il suo rammarico per la violazione di uno di questi trattati.
Tale fatto rischia inoltre di inasprire ancora i toni tra Washington e Mosca, aumentando la tensione tra Occidente e Russia (e stati vassalli) in un momento in cui, a causa della crisi che ha coinvolto l’Ucraina e che rischia di propagarsi anche al di fuori dei suoi confini, i rapporti tra i due blocchi sono estremamente degradati.
Magazine Politica Internazionale
Russia. Mosca viola i trattati e testa nuovi missili cruise; Obama scrive a Putin
Creato il 29 luglio 2014 da Giacomo Dolzani @giacomodolzaniPossono interessarti anche questi articoli :
-
«Finché l’ISIL esiste saremo in pericolo»
(Pubblicato su Formiche)«Ci sono persone in Siria e Iraq che stanno tramando per compiere atti terribili in Gran Bretagna…finché l’ISIL [lo Stato islamico, o... Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ -
La Grecia sceglie la democrazia (anche se rischia il baratro)
Dopo settimane di tira e molla e di estenuanti trattative, sembra che tra Grecia e Europa sia la resa dei conti. L'ex troika ha rifiutato per l'ennesima volta i... Leggere il seguito
Da Fenrir
SOCIETÀ -
Il doppio fronte operativo in Afghanistan. Al via “Azm” la nuova offensiva di...
di Claudio Bertolotti scarica la pubblicazione completa CeMiSS OSS 3/2015 (articolo pp. 114-128) ISBN 978-88-99468-06-04 Claudio Bertolotti warns us of the IS... Leggere il seguito
Da Asa
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Quel filo nero che unisce le stragi in Tunisia, Francia, Kuwait
Tre stragi diversi, in contesti diversi, nel medesimo giorno. Coordinate o meno, dimostrano la capacità dell’Isis di fare proseliti e colpire ovunqueDavide... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
JPMorgan Chase & Co e i suoi legami con il Vaticano
JPMorgan Chase Co è una delle BIG FOUR BANKS degli Stati Uniti, insieme a Bank of America, Citigroup e Wells Fargo. Secondo il sito The statistic portal, la... Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
I gasdotti TAP e Turkish Stream: coesistenza pacifica o guerra energetica?
Nel giro di poche settimane il costruendo gasdotto Turkish Stream è diventato oggetto di numerosi dibattiti, sia sui giornali che in ambienti finanziari e... Leggere il seguito
Da Alessandroronga
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Dopo gli attentati di Bruxelles Londra rafforza i controlli ai collegamenti con Belgio e Francia
-
Attentati Bruxelles. Mogherini si scioglie in lacrime davanti ai media internazionali
-
La cinese Geo-Jade si compra Bankers e il petrolio albanese
-
Turchia. Erdogan, ‘Europa con terroristi del Pkk’, ma Ankara sostiene quelli dell’Isis