Magazine Per Lei

Rustico Leccese

Creato il 17 marzo 2014 da La Creativita Di Anna @Annas_Style
Cari i miei followers,a grande richiesta ecco finalmente la ricettina dei deliziosi, friabili e buonissimi RUSTICI LECCESI, che avete visto nelle varie foto che ho postato su Instagram e Facebook il giorno antecedente il compleanno di mio figlio Christian.Rustico Leccese
Sono davvero super semplicissimi da preparare, e sono una vera delizia, da servire come antipasto o durante una festicciola di compleanno ai vostri amici e parenti, come del resto ho fatto io!Nessuno dei miei invitati aveva mai assaggiato il Rustico leccese, ecco perchè ho deciso di servirli, son rimasti tutti piacevolmente colpiti dal sapore di questo rustico, che mai avevano provato in vita loro.
Io invece essendo nativa di Brindisi, praticamente ci son cresciuta mangiando questi buonissimi rustici, mi ricordo che lo acquistavo assieme alle mie amiche, e lo gustavamo mentre passeggiavamo e chiacchieravamo lungo la banchina del porto...che bei ricordi!!!Ma ora bando alla nostalgia canaglia...ed ecco a voi la ricetta per preparare i rustici Leccesi in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti:La rustica Cirio q.bprosciutto cotto q.bmozzarella q.b.1 tuorlo un rotolo di pasta sfoglia
Ingredienti besciamella:30 cl di latte1 cucchiaio di farina30 di burropepe Cannamela  q.b.sale Gemma di Mare q.b.
Ingredienti besciamella Bimby:250ml di latte25gr di farinaun pizzico di sale sale  Gemma di Marepepe Cannamela   q.b.
Preparazione:Versate tutti gli ingredienti nel boccale del Bimby per realizzare la besciamella, fate cuocere 4/5 minuti circa a velocità 4 a 90 gradi, se la besciamella esce troppo liquida aggiungete un pò di farina, nel caso vi uscisse troppo densa aggiungete del latte per renderla più cremosa.Comunque le dosi che vi ho scritto..vi assicuro che la besciamella viene alla perfezione.
Rustico Leccese
Per realizzare la besciamella senza l'utilizzo del Bimby, dovete far sciogliere a fuoco basso il burro e poi versare un pò alla volta la farina e il latte, mescolare in continuazione il tutto, ed aggiungere infine sale e pepe, spegnere quando la besciamella acquista una giusta consistenza.Anche in questo caso se viene troppo densa aggiungete del latte, se lo trovate troppo liquido, basterà aggiungere un pò di farina.
Rustico Leccese
Fate raffreddare la besciamella e nel mentre su una spianatoia versare della farina e stendete la pasta sfoglia, con un coppapasta tagliate tanti dischi identici tra loro spessi all'incirca 3 cm.
Rustico Leccese
Rustico Leccese
In ogni dischetto versate una piccola quantità di besciamella, aggiungete un pò di mozzarella, del prosciutto cotto e un pò di Cirio la rustica.
Rustico Leccese
Rustico Leccese
Rustico Leccese
In una ciotolina sbattete il tuorlo dell'uovo con un pizzico di sale e pepe e spennellatelo sui bordi del disco, poggiate sopra un'altro disco di pasta sfoglia e pigiate ben benino i bordi tra loro per incollarli alla perfezione, onde evitare la fuoriuscita degli ingredienti durante la cottura.
Rustico Leccese
Rustico Leccese
Spennellate con il rosso d'uovo anche la parte superiore del rustico e ora non rimane che mettere il tutto a cuocere in forno.
Rustico LecceseIl forno deve essere preriscaldato a 180 gradi,  poggiate sulla placca del forno della carta forno e poi su di essi i rustici, in questo semplice modo i vostri rustici cuoceranno alla perfezione senza attaccarsi.
Rustico Leccese
Fate cuocere per 15 minuti circa, e infine altri 5 minuti con funzione GRILL per avere una doratura sulla superficie del rustico.
Rustico Leccese
Servire il rustico tiepido, mai caldo, rischiate di scottarvi con il ripieno che vi assicuro sarà decisamente bollente.
Rustico Leccese
Buoni da servire anche freddi, anche se tiepidi sono a dir poco perfetti..quindi v invito a riscaldarli nel forno a microonde  qualche secondo,prima di servirli ai vostri ospiti, si conservano bene anche tre giorni, fuori dal frigo.
Rustico Leccese
La ricetta originale del Rustico Leccese, prevede solo la besciamella e un pizzico di pomodoro. Le varianti sono tante e tutte gustose, io le amo sempre belle ricche e sostanziose, e vi aggiungo sempre il cotto e mozzarella, a volte evito di aggiungere il pomodoro, o il pepe, a volte le ho realizzate aggiungendo anche delle rondelle di olive verdi...c'è chi non utilizza la besciamella...insomma provatele anche voi e date via libera alla vostra immaginazione, sperimentare in cucina è d'obbligo! Non mi rimane che salutarvi ed augurarvi Buon Appetito!
Colgo l'occasione per mostrarvi le novità Cannamela LINEA ORO:Paprika affumicataErbe Aromatiche ricettario di ProvenzaLemon GrassCurry PowderCoriandolo PeperoncinoPotrete acquistare  LA CONFEZIONE NOVITA' CANNAMELA semplicemente cliccando---> QUI Rustico Leccesehttp://instagram.com/p/lkd7FPOHtl/
Vi ricordo in oltre che se acquistate 3 articoli Cannamela non pagate le spese di spedizione.Rustico LecceseE se cliccherete---> QUI troverete  vostra completa disposizione dei buoni sconto da utilizzare!Rustico Leccese
Per acquistare i loro articoli cliccate---> QUIFacebook https://www.facebook.com/cannamela.spezie?fref=tsSito http://www.cannamela.it/Rustico Leccese

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :