Magazine Curiosità

Sabbie mobili

Da Straker
Il rimpianto per l’Eden, dalla Bibbia – anche se il Genesi probabilmente racconta tutta un’altra storia – sino a Milton ed oltre, si è cristallizzato in un mito, nel senso più alto del termine. E’ il vagheggiamento di un tempo in cui non esisteva il tempo, di una condizione in cui l’uomo non era uomo. Forse egli viveva, in una primigenia età dell’oro, in un eterno presente, come gli animali, mentre la sua coscienza era immersa in una luce aurorale, trasognata.
Scrive Milan Kundera: ‘La nostalgia del Paradiso è il desiderio dell’uomo di non essere uomo’. Per essere chi? Un animale? Un dio? Eravamo esseri in cui gli opposti si toccavano, con l’animalità sublimata in una natura celestiale.
Purtroppo gli uomini – non importa quale sia il loro stato, se schiavi o illusi di essere liberi, non possono essere quasi mai felici, sereni mai. Intrappolati nel qui ed ora, per tentare di scampare alle sofferenze, essi si rifugiano nel passato o nel futuro, ma il passato ed il futuro non sono approdi, bensì sabbie mobili.

Vietata la riproduzione - Tutti i diritti riservati

APOCALISSI ALIENE: il libro

Sabbie mobili

La squola della Gelmini - di Antonio Marcianò - Gemme scolastiche da collezionare


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog