Magazine Cultura
“Sahara” (1983) è un film diretto dal regista britannico Andrew V. McLaglen e ambientato nel 1928. Dale è la figlia di un costruttore d’auto che, per salvare l’azienda di famiglia, decide di travestirsi da uomo pur di partecipare ad una gara automobilistica nel Sahara.
Tra i suoi rivali c’è Von Glessing, un tedesco che, usando la gara come copertura, vende armi alle fazioni tribali in lotta tra loro. Durante la corsa Dale viene rapita da un gruppo di beduini ritrovandosi proprio al centro di queste lotte intestine, ma anche di una inaspettata e travolgente storia d’amore con Jaffar, il capo di una delle tribù contendenti.
Il film mescola avventura, amore, scenari esotici da Mille e Una Notte, odio, guerra, invidia e rivalità fra clan. Nella parte dei protagonisti troviamo Brooke Shields, a cui venne assegnato il sarcastico “Razzie Award” per la sua interpretazione e Lambert Wilson, che ha lavorato in diverse produzioni americani, tra cui Matrix Reloaded e Matrix Revolutions. Di storie d’amore tra belle avventuriere e sceicchi del deserto ce ne sono tante e tutte, più o meno, seguono uno stesso leitmotiv.
In questo film, però, queste vicende amorose tra i due protagonisti si intrecciano con dei temi molto importanti ed attuali, come il traffico d’armi e le battaglie fra tribù rivali. La pecca, in effetti, sta proprio qui: due argomenti così importanti e complessi potevano essere affrontati in altro modo senza togliere nulla al fascino del film, dei protagonisti e della storia d’amore.
La sceneggiatura ha un buon livello ed anche l’ambientazione è ricostruita molto bene. Purtroppo, però, il film risente dell’immagine che l’Occidente ha elaborato per pensare l’Oriente, cioè di una sfumatura fiabesca eccessiva, un esotismo talvolta forzato e tutto questo è evidente man mano che la storia procede.
Sahara, dunque, diventa un prodotto ad uso e consumo degli occidentali che vogliono guardare un film sul mondo arabo-islamico, ma senza impegnarsi troppo.
Una sorta di svago che non deve concedere troppo alla riflessione. Un peccato, poiché gli spunti sono molteplici e notevoli, ma usati piuttosto male. Il livello della recitazione non è poi tanto malvagio e l’idea di partenza, una donna che si traveste da uomo per partecipare ad un rally alla fine degli anni Venti, è ottima e poteva essere sviluppata mettendo in risalto la personalità decisa della protagonista che cede di fronte all’amore, ma comunque non dimentica il dovere di portare a termine gli obiettivi intrapresi.
Ciò, invece, viene mostrato solo a tratti (per esempio quando Dale abbandona l’accampamento per riprendere la gara, pur essendo già innamorata di Jaffar), ma manca un vero approfondimento psicologico, una caratterizzazione più profonda e sfumata, al contempo, dei protagonisti. Sahara è una buona occasione sprecata ma la visione di questo film non è certo da sconsigliare.
Un’ora e mezza di intrattenimento che fa sognare (e di questi tempi ce n’è bisogno), che fa muovere la mente verso luoghi ed atmosfere diverse e non sempre accessibili.
Perché non riproporre il film in televisione (ad un orario decente) e, magari realizzare una versione italiana del DVD?
Scheda del film (attenzione, sono contenuti spoiler)
Trailer
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Messaggi subliminali
Oslo Venezia Monte Amiata Stadio Olimpico Eur, Rally di Roma Roma, mercato di Via Orvieto Roma, Policlinico Umberto I Boh,... Leggere il seguito
Da Emsi
CULTURA -
C come “Chiudi gli occhi e guarda”. (o N come Nicola Pezzoli)
Come sono felice di aver rivisto Corradino. Mi mancava, un bel po'. E adesso sicuramente mi mancherà di nuovo, chissà se e quando lo rivedrò. L'estate di... Leggere il seguito
Da Stefaniaiannolo
CULTURA, LIBRI -
Turalei Sud Sudan: diario di un viaggio agli estremi del mondo
di Tiziana Viganò primo capitolo del diario di un mio viaggio del 2008 in un villaggio sperduto che ormai è stato travolto dalle guerre terribili che... Leggere il seguito
Da Tiziana Viganò
CULTURA -
Archeologia. Dieci luoghi storici distrutti per sempre dal fanatismo dell’uomo
di Annalisa Lo MonacoE’ stato diffuso poche ore fa un terribile filmato, girato nella città di Mosul, l’antica capitale assira Ninive, dove si vede un gruppo... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Rallye monte-carlo pt. 4
L'idea di dedicare qualche post al Rally di Montecarlo nasceva grazie a Jean Graton e alla lettura del suo Michel Vaillant, era per me un modo come un altro... Leggere il seguito
Da Lafirmacangiante
CULTURA, LIBRI -
Libri sotto l’albero: consigli, recensioni, curiosità / parte 2
Si conclude con la seconda parte l’iniziativa natalizia del nostro blog. Ognuna delle nostre blogger ha espresso due consigli per regalare un libro e ha... Leggere il seguito
Da Fedetronconi
CULTURA, LIBRI -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI