Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta di un sale aromatizzato al peperoncino, ottimo per dare sapore a diverse pietanze.
Come sempre noi abbiamo scelto il sale marino integrale per la preparazione, perché molto più salutare di quello normale e ancor più di quello iodato (abbiamo trattato questo tema qualche tempo fa; i più curiosi lo trovano a questo link).
La preparazione è semplicissima, basta solo cercare ingredienti biologici, ancor meglio se coltivati in casa.
Ingredienti:
- sale marino integrale grosso
- peperoncini (usate quelli che preferite a seconda del vostro gusto personale e di quanto amate il piccante)
- timo
Preparazione:
![Sale aromatizzato al peperoncino WP_20150815_010 (1)](http://m2.paperblog.com/i/314/3149248/sale-aromatizzato-al-peperoncino-L-M_sGzl.jpeg)
Lavate bene i peperoncini e tagliateli a pezzetti, stando attenti a non disperdere i semi.
Lavate bene anche il timo e tagliatelo.
Lasciate asciugare entrambi con particolare attenzione, perché al momento del loro utilizzo devono essere privi di acqua.
Prendete, quindi, un frullatore e versateci dentro il sale grosso, che farete andare insieme al peperoncino ed al timo.
Versate la vostra polvere in una pirofila da forno, che dovrete poi coprire con carta forno e lasciare a circa 180°C per due ore.
Lasciate raffreddare e versate il vostro sale aromatizzato in barattolini, pronto per essere utilizzato quando volete un effetto particolare per le vostre pietanze.
Alcuni consigli: abbiamo scelto il timo perché cresce bene con il peperoncino all’interno dello stesso vaso, quindi anche chi ha poco spazio può organizzarsi per coltivare queste piantine d’estate e prepararsi poi il sale in autunno.
Inoltre, usate guanti e mascherina quando tagliate e tritate il peperoncino per evitare di inalarlo o di toccarvi per sbaglio gli occhi, provocando fastidiosissimi bruciori alle mucose.
Per il resto, che aspettate a provare? Buon proseguimento e alla prossima ricetta!