Il Salix alba: caratteristiche generali.
Il Salix alba chiamato anche salice bianco, è un albero longevo, non è un sempreverde ed è originario dell’Africa settentrionale, dell’Asia e dell’Europa meridionale. Può raggiungere dimensioni massime di circa 15/20 metri e un diametro di circa 50/60 centimetri. La chioma è molto larga, i rami sono tipicamente lunghi, arcuati e rivolti verso il basso. La corteccia presenta fessure molto profonde e ha un colore grigio scuro. Le foglie tendono al grigio argentato e sono sottili, lunghe e presentano una sorta di peluria nella parte inferiore. Le infiorescenze si sviluppano contemporaneamente alle foglie, verso marzo. Il salice maschio si distingue da quello femmina proprio per il colore dei fiori: i primi tendono al giallo mentre, i secondi sono verdastri e molto più piccoli. Essi sono sostituiti da frutti simili a capsule, verso giugno e, con l’azione del vento sono dispersi nell’ambiente circostante assieme a una sorta di peluria che prende il nome di "pappo".
Il Salix alba: coltivazione.
![Salix alba Dettaglio fogliame Salix alba.](http://m2.paperblog.com/i/265/2653305/salix-alba-L-n2TaOJ.jpeg)
Salix alba: moltiplicazione e usi.
![Salix alba Salix alba.](http://m2.paperblog.com/i/265/2653305/salix-alba-L-OQuwLS.jpeg)
Salix alba: malattie e parassiti.
La cura del Salix alba è molto importante non soltanto per quanto riguarda il fattore estetico ma anche per prevenire l’insorgere di malattie o l’attacco per opera di parassiti molto dannosi per quest’arbusto. Le malattie più diffuse tra questa specie sono la ruggine e il cancro mentre, tra i principali aggressori troviamo i bruchi, alcune specie di coleotteri e gli afidi. La presenza di queste malattie o parassiti si nota dalla formazione di macchioline nelle foglie, per gruppi d’insetti sulla parte posteriore del fogliame e per la presenza di buchi sul fusto. Per eliminare gli afidi e i coleotteri basta utilizzare un prodotto fungicida a base di rame. Il cancro invece è difficile da debellare e solitamente porta alla morte della pianta. Se le zone colpite sono piccole, basta una normale potatura delle zone infette le quali, dovranno essere allontanate dalla pianta e bruciate, evitando così un successivo contagio.
Articoli Correlati
![Salix alba articoli correlati](http://m2.paperblog.com/i/265/2653305/salix-alba-L-RZ9G7s.jpeg)