Magazine Creazioni

Salmone al limone

Da Acomealice @Acomealice

Oggi vi propongo una ricetta semplice ma sfiziosa: il salmone al limone. L’ho assaggiato qualche domenica fa, in un ristorante molto particolare con un’atmosfera medievale, dove due amici speciali hanno portato me e mio marito come regalo di compleanno. Vuoi l’atmosfera, vuoi la piacevole sorpresa, questo piatto mi è rimasto nel cuore. A noi l’hanno proposto come antipasto ma secondo me puo’ essere un secondo molto delizioso, leggero e raffinato.

La ricetta e’ molto semplice e avrete sicuramente un successone con i vostri invitati, proponendogli un piatto dietetico e delicato ma irresistibile, dove uniamo il profumo del limone e del prezzemolo ad un pesce pregiato come il salmone.

Vi do due piccoli suggerimenti per la riuscita al meglio della ricetta:

1) Il salmone deve essere  freschissimo e tagliato a fette non troppo spesse.

2) Potete accompagnarlo con delle patate bollite tagliate a cubetti e condite con olio d’oliva extra vergine, sale, pepe ed erba cipollina

Ingredienti:

salmoneprezzlimoni
vinoliofarina

Preparazione

Tagliare in due un limone, spremerlo raccogliendo il succo in una ciotola, infine filtrare il liquido facendolo passare attraverso un colino a trama sottile.

Lavare il prezzemolo, tritarlo finemente e tagliare il secondo limone a fettine.

Sciacquare velocemente i tranci di salmone, eliminare la pelle e le eventuali spine. Mettere la farina in un piatto, immergervi un pezzo di salmone per volta, battendo un po’ con le mani per meglio far aderire la copertura

impanato

Versare i due cucchiaini d’olio extravergine in una pentola antiaderente e porre a scaldare sul fornello a fuoco medio.Unire i tranci di salmone e farli dorare velocemente da entrambi i lati

rosolare

Irrorarli con il vino bianco e il succo di limone

sfumare

Aggiungere un pizzico di sale e pepe e continuare la cottura per circa dieci minuti; appena il vino bianco è ben evaporato si può togliere la pentola dal fuoco

cotto

Trasferire i tranci di salmone su un piatto da portata, irrorarli con il sughetto di cottura, cospargere il prezzemolo fresco tritato e guarnire con le fettine di limone.

presentazione
Buon appetito!

Daniela Morando

Chi è Daniela Morando

Sono una ragioniera con la passione della cucina. Per me cucinare è poesia, ho iniziato da bambina, quando aiutavo mia nonna a fare il pane o i ravioli: mi rilassa, anche se quando ho terminato devo ripulire tutto...

Profilo completo | Tutti gli articoli | La mia pagina fecebook

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog