Che Nicola Sanese abbia ricevuto l’incarico di guidare la scuola d’alta amministrazione dopo un rinvio a giudizio per lo scandalo legato alla Fondazione Maugeri pare un’audace distinzione fra scienza e morale. Si ode l’eco del celebre verso di Petrarca E veggio ‘l meglio et al peggior m’appiglio, sempre che le ipotesi di reato siano confermate.
Sanese è stato per 17 anni uomo di fiducia di Formigoni, ma -settantenne- ha una lunga carriera politica e amministrativa alle spalle. Sottosegretario di De Mita e Craxi negli anni Ottanta, Nicola Sanese dimostra quanto di craxiano, di vecchio e riciclato abbia portato con sé Roberto Formigoni, dagli anni Settanta legato a Berlusconi.
L’uomo forte, per tanto tempo segretario generale della Regione Lombardia dopo Tangentopoli, pare più Sanese che Formigoni.
Al punto che l’ex parlamentare riminese avrebbe ricevuto, secondo indiscrezioni, anche una consulenza all’Ersaf Lombardia, presieduto da Abelli, pavese, a sua volta formigoniano ed ex assessore alla Famiglia.
Sanese sugli scudi anche se rinviato a giudizio. È il rinnovamento di Maroni.
Nel curriculum di Nicolamaria Sanese, riportato di seguito, si trova anche un incarico per i servizi segreti.
Nicolamaria Sanese 4 marzo 1942
Istruzione
Laurea in Economia e Commercio
Ambiti di esperienza professionale:
Laureatosi nel 1966 ha svolto varie attività.
Insegnante nelle scuole medie inferiori.
Responsabile dei servizi amministrativi nella Società di gestione dei servizi aeroportuali
dell’aeroporto civile di Miramare di Rimini.
Direttore e successivamente Presidente di Promozione Alberghiera, Cooperativa di oltre 350
alberghi che opera sulla riviera riminese.
Consigliere dell’ENIT negli anni 1974-1976 in qualità di esperto in materia di turismo.
Eletto Deputato nel giugno 1976 nella Circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì, è
ininterrottamente componente della Camera fino alla primavera del 1994. Nel corso degli anni ha ricoperto incarichi:
- componente della Commissione Interni , della Commissione Lavoro, della Commissione Attività produttive, commercio e turismo (in tre Governi), della Commissione Stragi, della Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, della Commissione speciale per le Politiche Comunitarie, della Commissione per l’esame dei progetti di legge concernenti la riforma dell’immunità parlamentare
- Presidente della Commissione per la cooperazione economica e tecnico-scientifica tra Italia e URSS
- Sottosegretario di Stato all’Industria, commercio e artigianato (in due Governi), di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del CdM con delega ai Servizi di Sicurezza
Ha costituito nel 1994 la S.r.l. ISPRO – Istituzioni e Progetti di Roma, specializzata in attività di assistenza tecnica e di informazioni sull’attività parlamentare e ministeriale.
In Regione Lombardia dal giugno 1995 ha ricoperto dapprima la responsabilità di Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta (fino al dicembre 1996), poi quello di Direttore Generale della Presidenza della Giunta al quale, nel maggio del 2000, si è aggiunto l’incarico di Segretario generale della Giunta.