![Sarde ripiene al sugo Sarde ripiene al sugo](http://m2.paperblog.com/i/128/1283836/sarde-ripiene-al-sugo-L-YI0PBr.jpeg)
- Tempo Preparazione:
15 Minuti. - Tempo Cottura:
12 minuti. - Tempo Riposo:
2 Minuti - Dosi:
4 Persone. - Difficolta':
Facilissima - Costo:
10 Euro.
Ingredienti
- 40 sarde.
- 1 testa d'aglio.
- Prezzemolo.
- Salsa di pomodoro.
- Due uova.
- Sale.
- Pepe.
- Olio d'oliva.
Ecco un piatto veloce da preparare e molto sostanzioso. Dal costo veramente esiguo ma che regalerà un gusto corposo alla vostra tavola. Le sarde ripiene al sugo danno sostanza ad una pietanza a base di pesce le cui carni sono considerate povere, ma che nel contempo trovano decine di modalità di utilizzo nella nostra tradizione culinaria soprattutto in quella siciliana.
PREPARAZIONE:
Prima di procedere alla preparazione del ripieno puliamo per bene i pesci:
- Togliamo la testa dei pesci con l’ausilio delle forbici da cucina.
- Puliamo per bene le sarde togliendo eventuali scaglie, poi procediamo con le forbici a operare il solito taglio sotto la pancia del pesce e con l’indice scaviamo dentro al taglio per togliere tutte le interiora.
- Dobbiamo pulire le sarde “a libro”, cioè dovremo procedere anche ad eliminare la lisca centrale, partendo dalla coda (Foto 1).
Foto 1
Tenendo il pesce in verticale sotto un filo d’acqua del rubinetto vedrete che quasi si toglierà da sola, altrimenti aiuteremo il procedimento con le dita.
- Una volta puliti tutti i pescili riponiamo aperti in u piatto piano. (Foto 2).
Foto 2
Per quanto riguarda il ripieno la preparazione è ancora più semplice:
- Su un tagliere prepariamo un tritato con lo spicchio d’aglio ed il prezzemolo.
- In una terrina o una ciotola inseriamo le uova, il tritato d’aglio e prezzemolo, il pane grattugiato e aggiungiamo anche sale e pepea piacere. (Foto 3).
Foto 3
- Amalgamiamo bene il composto che alla fine dell’impasto dovrà risultare omogeneo ed al tempo stesso non liquido.
- A questo punto prendiamo una sarda, stendiamola su un piatto piano lasciando la parte della carne interna del pesce verso l’alto.
- Sopra la carne del pesce spalmiamo un po’ di ripieno e sopra ci stendiamo un’altra sarda, questa volta con la carne interna rivolta verso il basso. In pratica facciamo un panino ripieno con le sarde. (Foto 4).
Foto 4
- Ripetiamo il procedimento con tutti i pescie mettiamoli tutti sul piatto piano. (Foto 5).
Foto 5
- In una padella mettiamo a soffriggere l’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio battuto. (Foto 6).
Foto 6
- Dopo un paio di minuti togliamo l’aglio e aggiungiamo in padella la salsa di pomodoro.
- Dopo qualche minuto che anche la salsa di pomodoro avrà preso la cottura inseriamo le nostre sarde ripiene. (Foto 7).
Foto 7
- Dovremo aver cura di girarle delicatamente per cuocere entrambi i lati.
Dopo una decina di minuti di cottura le nostre sarde ripiene al sugo saranno pronte, potranno essere impiattate e……buon appetito!
![Sarde ripiene al sugo Sarde ripiene al sugo](http://m2.paperblog.com/i/128/1283836/sarde-ripiene-al-sugo-L-EhnqAb.jpeg)
Sarde ripiene al sugo
Strumenti Necessari
- Forbici da cucina.
- Terrine.
![Sarde ripiene al sugo Sarde ripiene al sugo](http://m2.paperblog.com/i/128/1283836/sarde-ripiene-al-sugo-L-14mTyK.jpeg)