Il sogno di una vita, una vacanza verso luoghi esotici, dove si possa godere di un mare caraibico e tanto sole. E se non volessimo spostarci dall’Italia? Non c’è alcun problema. Il Mediterraneo offre due perle riconosciute in tutto il mondo come le custodi delle spiagge più belle: Sicilia e Sardegna.
Cosa hanno in comune le due isole maggiori? Più di quanto ci si aspetterebbe. Innanzitutto il mare, inutile dirlo, caratterizzato da quel colore cristallino e trasparente, che è sempre più raro trovare. Se poi ci si aggiunge un’ampia e variegata offerta culturale ed enogastronomica, il piatto è servito.
![Street food palermitano (foto di Flavio Alagia) Focacceria - Palermo](http://m2.paperblog.com/i/223/2234679/sardegna-e-sicilia-per-una-vacanza-esotica-e--L-HvcTxG.jpeg)
E che piatto! Per utilizzare le parole dello scrittore inglese D.H. Lawrence, che soprattutto della Sardegna ha avuto modo di raccontarne i segreti, la terra sarda e la sua “sorella maggiore” vivono fuori dal tempo e dalla storia, perché “altre” – non solo fisicamente – rispetto al resto dell’Italia. Non è possibile trovare un altro luogo, nel Bel Paese, con una simile concentrazione di culture, che durante i secoli hanno contribuito a modificare la morfologia stessa del territorio.
La città fenicio-punica di Nora con il suo tempio etrusco-romano non ha mai risentito dell’influenza iberica, forte soprattutto nelle città di Cagliari e Alghero, mentre in Sicilia, le incursioni musulmane hanno lasciato impronte sia nella lingua sia nell’architettura, seppur minori se messe a confronto con le bellezze dell’epoca greca, dal Tempio della Concordia ad Agrigento al Teatro di Segesta nell’omonimo comune della provincia di Trapani.
![Teatro di Segesta (foto di Pedro Hernandez) Teatro di Segesta - Sicilia, Italia](http://m2.paperblog.com/i/223/2234679/sardegna-e-sicilia-per-una-vacanza-esotica-e--L-QNZeEm.jpeg)
Ma c’è un altro aspetto che rende le due isole mete uniche e dal tocco internazionale. Soprattutto con la primavera e l’estate, Sardegna e Sicilia colorano il proprio piatto linguistico, come poche città in Italia, riescono a fare. La suggestiva cornice di Castello, il quartiere di Cagliari costruito su un colle calcareo o uno dei tanti lidi balneari siciliani, dove la sera è possibile rilassarsi o divertirsi con la musica, attirano giovani da tutto il mondo, soprattutto grazie all’alta concentrazione di studenti Erasmus.
Il divertimento è low cost. E low cost è l’offerta che Meridiana propone per queste località, con opzioni che soddisfano le esigenze di tutti i viaggiatori. Sul web è inoltre possibile trovare ulteriori possibilità di risparmio, con l’utilizzo di un codice promo Meridiana, tra quelli disponibili sul sito di Magico Sconto.
Buone isole e buon risparmio!