Magazine Informazione regionale

Sardegna inclusa nelle reti TEN-T, dichiarazione Uggias

Creato il 09 luglio 2013 da Yellowflate @yellowflate

Uggias (IdV):L’europarlamentare sardo: “Voto di oggi costituisce passo fondamentale per il rilancio infrastrutturale della nostra isola”

In data odierna la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha approvato l’accordo raggiunto lo scorso 29 maggio con Consiglio e Commissione sulla rete transeuropea dei trasporti TEN-T: “Il voto di oggi sancisce l’inclusione della Sardegna, tramite il porto e l’aeroporto di Cagliari, nel Core Network della Rete transeuropea dei trasporti. Si tratta di un risultato straordinario per il rilancio infrastrutturale della nostra isola – afferma l’eurodeputato IDV – per il quale mi sono battuto fin da quando la proposta é giunta al Parlamento Europeo. Questo il commento dell’eurodeputato Giommaria Uggias a margine dell’approvazione odierna dell’accordo interistituzionale che istituisce una rete transeuropea per il trasporto di merci e passeggeri destinata a diventare l’asse portante del Mercato Unico.

Il voto in Commissione Trasporti rappresenta l’esito di un percorso iniziato oltre due anni fa, quando ebbero inizio i negoziati tra Commissione e Stati membri per definire l’assetto delle future reti TEN-T: “Ricordo che dalle cartografie inizialmente presentate della Commissione si evinceva l’assenza delle isole maggiori – ad eccezione della Sicilia – dal Core Network, che costituisce la spina dorsale della futura rete transeuropea dei trasporti” – prosegue l’eurodeputato. “Per questo motivo esprimo la mia soddisfazione per l’inclusione della Sardegna nella Rete Centrale e per il voto di oggi che suggella questo importante traguardo”.

L’inserimento garantisce il collegamento dell’isola con le Autostrade del Mare, la componente “marittima” delle Reti TEN-T, senza peraltro escludere gli altri porti sardi “che possono far parte delle Autostrade del Mare e porsi quale snodo centrale del traffico merci e passeggeri tra Spagna, Francia e il Nord-Africa” – afferma Uggias.

Per quanto concerne il finanziamento delle reti TEN-T, esso sarà ripartito tra risorse comunitarie e statali. Inoltre, saranno introdotte forme innovative di finanziamento nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility), il piano da 50 miliardi di euro per rilanciare le reti europee di trasporto, energetiche e digitali per il periodo 2014-2020. Attualmente le risorse comunitarie sono contenute nella proposta del Quadro Finanziario dell’UE per il periodo 2014-2020 in corso di negoziazione tra gli Stati membri (l’attuale accordo prevede circa 24 miliardi di cui 10 trasferiti dal Fondi di Coesione che dovranno però essere spesi nei Paesi eleggibili per tale Fondo).

L’accordo sulle reti TEN-T, raggiunto nell’ambito dei negoziati interistituzionali tra Parlamento Europeo, il Consiglio e la Commissione, dovrà ora essere definitivamente approvato dopo la pausa estiva dal Parlamento Europeo in seduta plenaria e dal Consiglio.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :