Satira, ovvero il ridicolo che fa riflettere

Creato il 13 gennaio 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

Saturam quidem tota nostra est. La satira è senza dubbio completamente nostra, dice Quintiliano dell’Institutio Oratoria, rivendicando la satira come un genere interamente romano, privo di antecedenti nella letteratura greca. L’uso di rovesciare i ruoli, nel breve e magico spazio della finzione artistica, e di trascinare nella comica bassezza del quotidiano ciò che di solito è rispettato sembra essere insito nella storia del mondo.

Il termine “satira” deriva direttamente dal latino satura/satira sulle cui origini si discuteva già ai tempi di Cicerone e colleghi. C’era chi, come il letterato Varrone, faceva derivare la parola da satura lanx, un piatto ricco di primizie da offrire agli dei, marcando dunque il carattere variegato degli argomenti trattati dalla satira. Altri, invece, collegavano il lemma ai Satyri, leggendari seguaci di Dioniso, metà umani e metà caprini, dediti al vino, al sesso e ai piaceri terreni. Satira era anche detta quella Menippea, un componimento in prosa e in versi dai toni moraleggianti attribuito al greco Menippo di Gadara, filosofo cinico del III secolo a.C.

Se l’etimologia della satira resta tutt’ora incerta, la paternità invece è sicura. Il poeta Lucilio ( II secolo a.C.) si dichiara vero e proprio inventor del genere e la sua opera, fortemente influenzata dalla tendenza all’individualismo di quel periodo, racchiude in sé tutti gli elementi che ne caratterizzano il mordente. Critica politica, polemica letteraria, coloriture erotiche, difetti umani, discese nel quotidiano e nel concreto, tirate misogine, nostalgici moralismi, ma anche autoironia e soggettività. Tutto questo è raccontato nei toni tragicomici della satira. Elementi che ritorneranno in molti autori successivi per tutto l’arco della romanità. In Orazio, grazie al labor limae, una particolare minuzia nella scelta di termini e concetti, assumerà sfumature filosofiche profonde e meno polemiche. Con l’Apokolokynthosis, invece, Seneca farà salace ironia sull’imperatore Claudio, defunto e trasformato in zucca invece che in astro celeste, come si confaceva a un princeps romano. Mossa saggia quella di prendere di mira un imperatore non più presente, perché la satira dopotutto è una critica e i potenti, si sa, non amano essere contestati. L’ha scoperto tardi il poeta Persio che, dopo una morte piuttosto misteriosa, vedrà la censura di molte sue opere da parte del regime neroniano. Il Satyricon di Petronio, infine, tratteggerà con penna abile e impietosa l’intera opulenta società della Roma imperiale, in un teatro tragicamente ridicolo e corposamente realistico. Il mondo romano è uno dei terreni più fertili su cui la satira poteva nascere: da una repubblica ormai decadente e corrotta si è passati ad un impero a tratti illuminato, ma ben più spesso ricettacolo di vizi e brutalità.

La satira, però, non è soltanto romana. L’aspra critica politica andava già in scena nel teatro di Atene del V secolo a.C. e portava la firma del brillante Aristofane. Politici e dei vengono completamente ridicolizzati e reificati sul palco ateniese. L’onomastì komodéin (deridere qualcuno chiamandolo per nome) era un’usanza comune, anzi, i politici stessi diventavano personaggi della commedia, che non esitava a estendere gli insulti a vari membri della famiglia (con particolare predilezione per quelli femminili). Questa commedia teatrale era molto più diretta di qualsiasi satira romana e soprattutto veniva rappresentata di fronte alla comunità intera, senza paura di ritorsioni e censura. Si può così notare una differenza sostanziale fra il regime democratico ateniese e quello autoritario romano nel trattare questo tipo di componimenti, differenza che si rispecchia ancora anche nella nostra epoca.

Nel corso della storia, la satira non scompare con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, ma sopravvive alla cristianizzazione dell’Europa con movimenti sotterranei e discreti. I Carmina Burana, una delle prime raccolte di componimenti goliardici della storia, nella loro critica agli uomini di chiesa corrotti sono un chiaro esempio di satira nel periodo medievale, così come lo sono gli intrattenimenti giornalieri offerti dai giullari nelle corti. Più i secoli procedono, più ci si avvicina alla rivoluzione portata dall’Umanesimo e più aumenta la libertà d’espressione. Nel XX secolo, infine, grazie alla vasta diffusione di quotidiani cartacei e alla comparsa di nuovi media, la satira fiorisce con rinnovato vigore e con uno stile peculiare, ponendo le fondamenta a quell’arte del ridicolo che fa riflettere e che noi oggi siamo abituati a leggere e a sentire.

Articolo a cura di Sara Moscone e Tomass T. Vadi

Tags:Aristofane,Carmina Burana,letteratura greca,letteratura latina,Lucilio,Persio,Petronio,Quintiliano,Roma Antica,satira,Seneca

Related Posts

AttualitàDiritto e TributiPrima PaginaSocietà & Cultura

Libertà di espressione, diritto di satira. Profili e limiti alla luce (delle ombre).

Prima PaginaStoria

Il Foro di Traiano: marmo e potere

Storia

I Barbari e la Città eterna: il crollo mai avvenuto di un Impero

Attualità

Faut pas se moquer.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :