![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-5RuPMp.jpeg)
La "sbroscia " è un antica zuppa toscana che viene preparata ancora nei conventi francescani. È un piatto molto povero ma gustoso, tanto tempo fa era uno dei piatti forti della Versilia. Io l'ho impreziosita con l'aggiunta di fettine di tartufo bianco pregiato...un vero confort food...in basso, invece, trovate le informazioni sul funzionamento della mia macchina sottovuoto... ingredienti per la sbroscia: 150 gr zucca 150 gr fagioli borlotti 1 costa di sedano 1 carota 1 cipolla salvia 1 spicchio aglio prezzemolo timo maggiorana olio extravergine di oliva toscano 4 fette di pane nero toscano ho aggiunto tartufo bianco pregiato a fettine Ho lessato i fagioli borlotti in acqua bollente insieme a mezza cipolla e salvia. In una padella ho soffritto con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva toscano la carota, il sedano e la mezza cipolla tagliati a pezzetti, ho aggiunto prezzemolo, timo, maggiorana e aglio sbucciato, ho aggiunto acqua bollente, e quindi la zucca senza buccia e tagliata a quadratini, quando questa sarà cotta aggiungere i fagioli borlotti lessati e lasciar cuocere per 10 minuti, regolare di sale e pepe. Servire con fette di pane nero e un filo di olio extravergine di oliva toscano a crudo. (ricetta presa da qui)
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-e5MGVx.jpeg)
ingredienti per il pane nero toscano: 500 gr farina per pane nero ai 7 cereali 1 bustina di lievito secco (si trova all'interno della confezione della farina) 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 280 gr acqua tiepida Ho messo all'interno della macchina del pane la farina, il lievito secco e l'olio extravergine di oliva, ho versato, poco alla volta, l'acqua azionando la macchina con la funzione "impasta e lievita". Una volta lievitato ho estratto l'impasto e l'ho messo su un piano infarinato per dargli la forma, ho coperto con un panno e fatto lievitare per 3 ore. Ho cotto in forno già caldo a 200° per 25 minuti facendo attenzione che la crosta non annerisca, quindi togliere dal forno e far freddare prima di servire.
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-ng5AWG.jpeg)
Io ho scelto la FOOD SAVER modello V3840 per la conservazione dei cibi sottovuoto e devo dire che mi trovo benissimo anche perchè è tutta automatica, senza contare che, tra l'altro, questo modello è verticale e mi fa risparmiare anche spazio (ne ho già poco!!). E' facilissima da usare, ora vi spiego come usarla, all'interno della macchina c'è l'apposito spazio per inserire il rotolo dal quale si creano i sacchetti sottovuoto. Qui trovate 2 altri miei articoli sul sottovuoto: - benefici derivanti dall'utilizzo della macchina sottovuoto;
- conservazione dei salumi e dei formaggi.
Partiamo dal pannello dei comandi, che è soft touch, dotato di spie al led, eccole nel dettaglio:
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-E5aYMm.jpeg)
- la prima spia da sinistra serve per l'accensione della macchina;
- la seconda da sinistra è il pulsante per la marinatura (del quale vi parlerò a gennaio con un post dedicato e ricetta);
- il terzo pulsante da sinistra è il pulsante per gli accessori, serve ad ottenere la migliore aspirazione per le scatole e gli accessori;
- il quarto pulsante da sinistra serve per regolare la velocità quando si mettono sottovuoto cibi particolarmente delicati, per evitare che si rovinino,;
- il quinto pulsante da sinistra, è il pulsante di impostazione regolabile degli alimenti, quando ci sono alimenti umidi o sugosi si preme questo pulsante fin quando la spia si accende. Si può scegliere l'impostazione di alimenti secchi per gli alimenti senza liquidi;
- il sesto pulsante da sinistra, in alto sopra la X, è la spia di vassoio pieno, serve quando, durante la sigillatura, piccole quantità di liquido, briciole o altri alimenti possono essere spinti nel vassoio di sgocciolamento (che si trova all'interno della macchina), quando il liquido in eccesso riempie questo vassoio, la macchina si arresta e viene attivata la spia di "vassoio pieno", questa vaschetta è estraibile grazie ai bottoni verdi laterali, così è possibile pulirla facilmente;
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-fTc_2F.jpeg)
- il settimo pulsante da sinistra, quello con la X, è il pulsante che annulla l'operazione.
- infine il pulsante grande a destra se si preme quello al centro ha varie funzioni:
serve a creare il sigillo quando si fanno i sacchetti dal rotolo; serve per fermare il processo di aspirazione e iniziare la sigillatura del sacchetto, così si evita di schiacciare cibi delicati come il pane, i biscotti, la pasticceria.
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-fK5hem.jpeg)
Ha un tubicino a scomparsa che serve per utilizzare il sottovuoto con gli accessori, quali il tappo per bottiglie ed i barattoli.
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-MgVSct.jpeg)
Per preparare un sacchetto basta allungare verso l'esterno della macchina il rotolo che vedete all'interno, nell'apposito spazio dedicato, quindi si passa lungo il sacchetto l'apposita taglierina per formare un sacchetto della grandezza desiderata, così si ottiene un sacchetto nuovo che deve essere innanzitutto sigillato da un lato,
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-1LHHz4.jpeg)
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-uBxyIK.jpeg)
inserendo proprio questo lato del sacchetto nella macchina e accendendo il bottoncino a destra, automaticamente la macchina capisce che deve sigillare il sacchetto
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-mQ3FMl.jpeg)
questo il sacchetto sigillato da un lato
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-3AEwq9.jpeg)
In questo modo possiamo inserire, dal lato del sacchetto ancora aperto, il cibo che vogliamo mettere sottovuoto, lasciando libero uno spazio di almeno 8 cm per dar modo al sottovuoto di formarsi.
A questo punto inseriamo il sacchetto nella macchina dal lato dell'apertura dello stesso e la macchina, in automatico, toglie l'aria e sigilla il sacchetto contenente cibo.
Finito, una semplicissima operazione...
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-vUIkcM.jpeg)
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-lI8wcD.jpeg)
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-RTAyOr.jpeg)
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-1t55FT.jpeg)
![sbroscia sbroscia](http://m2.paperblog.com/i/210/2108094/sbroscia-L-C5V6yS.jpeg)