Magazine Curiosità

Scienza e paranormale: a che punto è la notte?

Creato il 06 febbraio 2015 da Dariosumer
Scienza e paranormale: a che punto è la notte?
La mia personale posizione sul cosiddetto "paranormale" e in particolare sui fenomeni PSI, cioè di percezione extrasensoriale (ESP) o di psicocinesi (PK), è stata nel passato così sintetizzabile: o tali fenomeni sono illusori e quindi il problema non si pone, o se ne può provare sperimentalmente l'esistenza e allora è compito della Scienza e in particolare modo della Fisica studiarli.
Ero comunque meravigliato dalla quasi generale mancanza di curiosità dei miei colleghi Fisici per un possibile rivoluzionario campo di indagine scientifica; sapevo naturalmente che esperimenti erano stati fatti dai "parapsicologi", tuttavia occasionali scambi di vedute con colleghi "bene informati" mi avevano istillato forti dubbi e sulla consistenza dei risultati ottenuti e sulla correttezza sia delle procedure sperimentali sia del trattamento statistico dei dati effettuato da questi "outsiders" della scienza. Insomma: la diffusa opinione nella comunità scientifica ufficiale era (ed è !) che in realtà in tale campo non ci sia niente da studiare.
Eppure... eppure non potevo fare a meno di constatare, per esperienza personale e dai resoconti di conoscenti per me affidabili, che tali fenomeni non sono poi così poco diffusi, anzi sembra che dopotutto, in media, ogni persona almeno una volta nella vita sia venuta a contatto col "paranormale", per lo più nella forma più blanda della ESP (sogni precognitivi, telepatia, chiaroveggenza, coincidenze significative, etc.). Inoltre, benché su tali cose si preferisca tacere nelle biografie ufficiali, numerosi e importanti scienziati (e anche noti filosofi) hanno mostrato positivo interesse in tali campi "alternativi" a cominciare da I. Newton passando per W. Pauli per finire al premio Nobel B. Josephson (la lista è lunga anche senza tenere conto di quanti, per timore della più che probabile opinione sfavorevole dei colleghi, hanno preferito autocensurarsi). Un ulteriore motivo di sconcerto (ma pungolo per la curiosità scientifica) era la consapevolezza , da Fisico, che tali fenomeni (ESP e PK), che non avrebbero trovato alcuna possibilità di inquadramento o di spiegazione nella Fisica classica, non sono poi così in contraddizione con il framework concettuale della Fisica moderna ; anzi , in connessione con il fondamentale problema della misura in Meccanica Quantistica, quasi tutti i fondatori di tale teoria (Planck, Einstein, Pauli, Schroedinger, de Broglie etc.) hanno sviscerato a fondo il problema dell ' interazione tra mente-coscienza e materia-realtà e la discussione è ancora quanto mai attuale. Tuttavia ancora inspiegabilmente, le speculazioni teoriche ed epistemologiche in un campo così fondamentale non si sono mai tradotte in ricerche sperimentali [salvo tre eccezioni, vedi (1)].
Un blando e saltuario e tuttavia faticoso excursus della letteratura sul "paranormale" accessibile a un "profano", scartando il palesemente inverosimile e/o fraudolento, navigando perigliosamente tra nebulosi esoterismi e resoconti aneddotici inverificabili e infalsificabili, mi aveva tuttavia convinto che lo stato dell`arte, per così dire, era pre-scientifico, assomigliava stranamente alla congerie di fatti e osservazioni , alcune rivelatesi poi proficue e gravide di conseguenze, altre irrilevanti, altre ancora semplicemente fantasiose, che possiamo rinvenire negli scritti di autori pre-scientifici diciamo fino al tardo rinascimento o, usando un limite certo convenzionale ma comunemente accettato, fino a Galileo. Quello che mancava era un punto fermo su cui innescare quel fruttuoso processo di accumulazione tipico della scienza che (senza la necessità di ripartire sempre da zero) potesse portare a una comprensione più profonda e possibilmente a una spiegazione teorica dei fenomeni stessi. Mosso da questo insieme di motivazioni, sei anni fa tentai di verificare (propria manu) quei dati statistici riportati in altri studi (e ritenuti inaffidabili dai colleghi) con un esperimento basato su test "classici" di telepatia e chiaroveggenza, avendo in più l ' opportunità di usare un gruppo di soggetti che, per il particolare training ricevuto, fosse sperabilmente sopra la norma ma tuttavia lontano dalla "professionalità" (con i pericoli connessi). I risultati di tale esperimento in sé altamente significativi furono per me ancora più significativi in un modo inaspettato: infatti un resoconto dell ' esperimento ( più tardi pubblicato in (2)), fatto circolare tra amici e colleghi ed inviato al CICAP, mi ha procurato una sequenza di polemiche e arroventate discussioni costringendomi a passare da un impegno ed interesse "amatoriale", come era stato il mio nel campo "paranormale" fino ad allora , a un approfondimento e a uno studio più "professionale". E così, con mia grande sorpresa, ho scoperto che in realtà il punto fermo che stavo cercando già esiste: l'esistenza di fenomeni ESP e PK è stata provata sperimentalmente al di sopra di ogni ragionevole dubbio. La prova non risiede in un particolare eclatante esperimento ma nella rigorosa analisi statistica di dati sperimentali pazientemente accumulati negli ultimi 50 anni. A quanti cominciassero a questo punto a mostrare segni di insoddisfazione ed insofferenza, devo ricordare che ogni prova scientifica di carattere sperimentale, a causa del non eliminabile margine di errore proprio di ogni tipo di misura, anche macroscopica ("classica"), è intrinsecamente di carattere statistico, senza contare poi che nella Fisica microscopica moderna le leggi della probabilità e quindi della statistica sono parte integrante e fondamentale dello stesso apparato logico e teorico. In altre parole, la meccanica quantistica è intrinsecamente probabilistica, ma anche in Termodinamica, parte fondamentale della Fisica classica, le Leggi (o Principi) sono di carattere statistico; detto in parole ancora più povere, se affermo che l'acqua in una pentola posta sul fuoco dopo un pò di tempo inizia a bollire, certo affermo una banale verità scientifica facilmente verificabile nell ' esperienza giornaliera, eppure anche tale "effetto" ha un carattere statistico: in verità niente nelle leggi della Fisica impedirebbe alla medesima acqua di congelare anziché di bollire (!): solo che la probabilità di quest ' ultimo evento è così piccola che (è stato calcolato) ragionevolmente ci si aspetta che esso si verifichi al più una volta in tutta la vita dell'Universo!
Potrei fare numerosissimi altri esempi, anzi potrei portare ad esempio praticamente ogni "effetto" verificabile sperimentalmente nella Scienza, ma il mio intento principale finora era di chiarire che la Scienza ha necessariamente sviluppato potenti e sofisticati strumenti matematici per il trattamento statistico dei dati e in particolare per riconoscere se un qualche riscontro sperimentale e/o strumentale (una oscillazione anomala dell ' ago del vostro strumento, un particolare conteggio, una particolare sequenza di tracce nella vostra lastra fotografica...) corrisponde (o non corrisponde) ad un effettivo fenomeno o è un effetto spurio dovuto a fluttuazioni della strumentazione, errori sistematici di impostazione o altre possibili fonti di disturbo ("rumore").
In effetti ogni misurazione sperimentale si può concettualmente pensare come il riconoscimento o meno di un "segnale" dal (sopra il) cosiddetto "rumore di fondo"; tanto più piccolo è il segnale, tanto maggiore deve essere il numero di dati su cui poggiare una analisi statistica capace di riconoscerlo (e tanto più sofisticata diventa l ' analisi stessa). È opportuno precisare che "segnale" e "rumore di fondo" sono intesi in senso analogico e mutuati e dal linguaggio comune e dal mondo delle telecomunicazioni: in realtà il "segnale" potrebbe essere di volta in volta ad es. l'emissione neutronica nella fusione fredda, la particolare catena di eccitazione dei contatori che segnala un decadimento del bosone intermedio o la particolare sequenza di righe spettrografiche che ci indica la presenza di amminoacidi nella polvere interstellare. Tuttavia l ' esempio più comprensibile e quindi comunemente usato, è tratto effettivamente dalle radiotrasmissioni: ognuno sa per propria esperienza che è facile e richiede poco tempo sintonizzarsi su un "segnale" forte (una stazione vicina o una particolarmente potente ) mentre diventa sempre più frustrante e laborioso se il segnale è debole e/o le condizioni non sono opportune (temporali, montagne, troppe emittenti su una stretta banda di frequenze: tutte circostanze che aumentano il "rumore di fondo"). Come caso limite, immaginate di essere uno di quei radioamatori che cercano contatti con stazioni particolarmente lontane (e devono poi provare il contatto riferendo la sigla in codice del trasmittente): spostate delicatamente la manopola di sintonia tra "statica", sibili e immancabili cra-cra (rumore di fondo), ed ecco: su questa frequenza sembra esserci qualcosa, ma sarà vero? È chiaro che se ascoltate per pochi secondi probabilmente quello che vi era parso un flebile suono sopra il rumore non riapparirà: bisogna armarsi di pazienza, ascoltare più a lungo (cioè accumulare più dati statistici!) per poter sentire occasionalmente ripetersi un suono intelligibile e ancora più a lungo prima di poter "mettere insieme" un numero sufficientemente alto di "suoni" da poter riconoscere almeno la lingua e possibilmente la sigla del trasmittente. Bene, in "parapsicologia" il problema principale è di vedere se nei vari esperimenti (tipo prevedere quale sarà la prossima carta estratta dal mazzo, alterare una serie di bip emessi da un generatore random, riconoscere una località lontana con le tecniche "Ganzfeld") c'è un "segnale" (ESP, PK) o tutto è solo "rumore di fondo", che in questo caso è essenzialmente dovuto al caso.
In termini semplici ed espliciti, se in un esperimento indovino diciamo 600 volte su 1000 tentativi con che faccia (testa o croce...) cade una moneta, posso dire di possedere poteri extra o ho indovinato solo per caso (diciamo pure, eufemisticamente, "fortuna")?
Notate che anche se una analisi statistica mi convincesse che i miei risultati non sono dovuti solamente al caso (che pure sarà una componente importante) non potrei tuttavia dire se si è trattato di "precognizione", cioè se in qualche modo sapevo prima cosa sarebbe uscito, oppure di "telecinesi", per cui, avendo detto testa, con i miei poteri mentali di controllo sulla materia faccio sì che esca effettivamente testa. Questo è un punto importante da sottolineare: non sappiamo se la telepatia o la precognizione o la telecinesi esistono (ne tanto meno come funzionano); ciò che è stato provato è che "sicuramente i risultati ottenuti nell ' insieme degli esperimenti esaminati non sono spiegabili ammettendo l ' azione delle sole leggi del caso" {dove sicuramente è ovviamente usato in senso statistico e quindi significa che è estremamente, estremamente (quanto lo vedremo dopo) improbabile il contrario, cioè che gli stessi risultati siano realmente ottenuti per caso (come l'acqua che riscaldata diventa ghiaccio...)}. Ergo: deve esserci in opera un altro fattore (possiamo tranquillamente chiamarlo ESP o PK ma finora sono solo nomi!). In altre parole quello che è stato provato è di nuovo l'inequivocabile presenza di un "segnale" ben sopra il "rumore di fondo". La natura e le caratteristiche del "segnale" sono ancora largamente sconosciute, a parte il fatto che si tratta di un segnale debole ( spesso molto debole) : ad esempio negli esperimenti PK condotti per più di un decennio presso la School of Engineering and Applied Science della Princeton University (nell ' ambito del programma PEAR=Princeton Engineering Anomalies Research) solo un bit su 500, in media, è risultato influenzato dai soggetti esaminati (vedi (3)) [spero comunque che la precedente chiacchierata sia servita almeno a rendere chiaro anche ad un profano che la debolezza del "segnale" non mette in discussione la certezza che ci sia un "segnale"].
Evidentemente non posso qui inoltrarmi nei dettagli e degli esperimenti e della trattazione statistica dei dati sperimentali e neppure riportare in dettaglio la ormai copiosa bibliografia; mi limiterò a segnalare per gli interessati pochi riferimenti che contengono essi stessi esaurienti riferimenti bibliografici (1,3,4). Tuttavia in qualche modo devo, pur se succintamente, riferire e in parte spiegare i principali risultati . Il primo e forse anche il più comprensibile indicatore per vedere se un certo effetto è dovuto o meno al caso è di calcolarne a priori (se possibile) o di valutarne a posteriori sperimentalmente (cioè dai dati stessi: è possibile!) la cosiddetta probabilità di casualità . Forse è bene fare un esempio. Supponiamo di giocare a testa e croce e che il nostro amico-avversario Pippo vinca 6 volte su 10 lanci chiamando sempre testa (questo è ininfluente ma facilita l ' esposizione); vogliamo calcolare la probabilità di casualità di questo evento, anche per rassicurarci che la vincita di Pippo sia onesta. Bene, una semplice formula matematica ci dice che, se la moneta non è truccata e il lanciatore non ha barato in qualche modo (cioè se solo il caso è in azione), la probabilità di ottenere 6 successi su 10 tentativi è pari a cioè il 20.5%. Tuttavia non è ancora questa la probabilità di casualità perché devo tenere in conto che Pippo avrebbe potuto vincere anche più di 6 volte, quindi si deve sommare anche questa probabilità alla precedente, ottenendo cioè il 37.7% che è quasi il doppio della precedente ed è così alta da non farci dubitare (finora ) della correttezza del gioco {per inciso abbiamo imparato che la probabilità di casualità (che chiameremo da ora) è dunque la probabilità a priori di avere almeno il numero di successi conseguiti o in altre parole la probabilità di avere m o più di m successi su N tentativi}. Ma supponiamo di continuare a giocare e che Pippo continui a vincere con lo stesso ritmo, cioè mantenendo la stessa percentuale. Così su 100 lanci saranno venute 60 teste e su 1000 lanci 600 teste invece delle 500 (circa) che ci aspetteremmo. Fermiamoci al centesimo lancio e calcoliamo di nuovo la probabilità di casualità ottenendo cioè meno del 3% : la cosa comincia ad essere sospetta! calcoliamo tuttavia ancora al millesimo lancio la probabilità di 600 teste e abbiamo vale a dire un risultato che ci aspetteremmo di trovare per caso una o due volte su dieci miliardi di sfide tra noi e Pippo!
Certo può ancora essere un caso, ma ragionevolmente credo che ognuno a questo punto smetterebbe di giocare, sospettando o che la moneta sia leggermente più leggera dalla parte testa o che Pippo sia un abile e infido prestigiatore: non sappiamo cosa in effetti sia successo ma siamo convinti che non è stato un caso! L'esempio mostra anche l'importanza di ampliare sufficientemente la base-dati ovvero di ripetere un numero sufficientemente grande di volte l ' esperimento: se ci fossimo fermati ai primi 10 lanci o anche ai primi 100 non avremmo scoperto l'inganno! e questo è tanto più importante quando l'effetto è piccolo, come usualmente accade in parapsicologia: i singoli esperimenti possono essere anche poco significativi o con risultato nullo o addirittura negativo, è l'insieme degli esperimenti che acquista una dimensione tale da avere la "forza" statistica necessaria a rivelare il "segnale" (l'esistenza della PSI: sfortunatamente molti ricercatori in questo campo facilmente se lo dimenticano nel progettare un esperimento così pure, purtroppo, molti -sedicenti- "controllori" ). Diamo solo un esempio riportando i grafici dei dati via via accumulatesi dell ' esperimento RMC alla Princeton University (vedi (3)):
Per mostrare un effetto PK le tre linee BL, PK + e PK- dovrebbero divergere, con PK + sopra la baseline BL a sua volta sopra PK-; in verità è proprio quello che le curve fanno, ma lo fanno in modo ondivago e soprattutto lo fanno chiaramente solo al crescere dei runs (singole prove); per un basso numero di prove l'effetto è poco visibile, quando non temporaneamente invertito: eppure la probabilità di casualità finale dell'esperimento RMC è dell ' ordine di una su un milione e quindi ben significativa. Ma quali sono in definitiva i dati globali della ricerca PSI ? Partiamo dal PK: D. Radin e R. Nelson, entrambi della Priceton University, in un articolo pubblicato sul Foundations of Physics (!) , hanno analizzato 152 reports di 68 diversi investigatori descriventi 597 (recenti) studi sperimentali e 235 di controllo riguardanti la influenza diretta della coscienza su sistemi microelettronici (il cosiddetto micro-PK). La probabilità di casualità calcolata è pari a cioè una su cento milioni di miliardi di miliardi di miliardi!
Per capirci... è la stessa probabilità che il rosso esca 115 volte di seguito alla roulette o lo zero 22 volte di seguito: di nuovo, se questo accadesse in una sala gioco diremmo che la roulette è truccata; in questo caso diciamo che tali risultati non possono essere frutto del caso, un altro fattore (che chiamiamo micro-PK) è in azione, un forte segnale PSI è stato captato ben al di sopra del rumore di fondo! Veniamo quindi alla macro-PK dove le eventuali modificazioni dovute alla coscienza e alla volontà dell ' operatore operano su oggetti macroscopici e quindi non coinvolgono (almeno direttamente) effetti quantistici. In questo campo gli unici esperimenti di cui abbiamo documentazione attendibile e sufficientemente numerosa riguardano il lancio di dadi ove il soggetto (l ' operatore) tenta o di far cadere dei dadi in apposite griglie (vedi RMC del PEAR - rif.(3)) o di far "uscire" una particolare faccia del dado. Riguardo questo ultimo tipo di esperimenti, D. Radin e D. Ferrari (5) hanno analizzato 148 studi sperimentali condotti da 39 diversi ricercatori con il concorso di circa 2500 soggetti-operatori per un totale quasi 2.5 milioni di lanci (di dado); la relativa probabilità di casualità risulta essere (sorprendentemente) ancora più piccola (migliore) di quella già stupefacente del micro-PK: (!!!). Per chi non ha feeling con la matematica esporrò di nuovo a parole il significato di tale numero: per ottenere per "caso" lo stesso risultato di questi esperimenti dovrei ripeterli circa dieci milioni di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di volte; è più o meno la (famosa) probabilità che una scimmia battendo a casaccio sui tasti di una macchina da scrivere riscriva, per caso, la "Divina Commedia" ! E per quanto riguarda l'ESP?
Una analisi dei soli studi in lingua Inglese sulla precognizione, condotti comunque da 69 diversi ricercatori con la partecipazione di 50000 soggetti per un considerevole data-base di due milioni di tentativi, porta ad una probabilità di casualità pari a (6) mentre i soli recentissimi studi su telepatia & chiaroveggenza condotti con tecniche Ganzfeld danno una probabilità di casualità di (7). Per ovvie ragioni in questa relazione mi sono limitato a riportare il più semplice indicatore (la probabilità di casualità) evitando per semplicità di parlare di altri e più potenti strumenti statistici; epperò farò brevemente due eccezioni. Primo, esiste un utile indicatore statistico che misura la relativa debolezza o forza del segnale rispetto al fondo con un numero, detto in inglese effect size, che va da 0 a 1; ebbene, gli effect sizes calcolati negli studi già citati variano da un basso 0.0003 per la micro-PK a 0.01 per i dadi a 0.02 per la precognizione ad un alto 0.29 per le tecniche Ganzfeld. Benché intrinsecamente piccoli (a parte il Ganzfeld) questi numeri sono paragonabili a quelli ottenuti in ricerche accademicamente accettate e spesso acclamate specialmente in campo sociologico, psicologico e/o psicoterapeutico, medico e/o farmacologico. Possiamo ad esempio ricordare uno studio che ebbe grande risalto e pubblicità perché dimostrava che la comune aspirina previene efficacemente l ' infarto (9): eppure il suo relativo effect size è di appena 0.03 cioè di poco più grande di quello della precognizione ma di molto inferiore a quello relativo al Ganzfeld! Ma c ' è di più: proprio la necessità di avere sicure valutazioni in aree come la ricerca sociologica o psicologica in cui i presunti effetti sono deboli, controversi e difficili da ripetere, ha portato alla fine degli anni '70 allo sviluppo di nuove procedure e metodi statistici che ora sono conosciuti con il nome complessivo di meta-analisi: e proprio le ormai ben collaudate tecniche della meta-analisi applicate recentemente in campo parapsicologico hanno posto un ALT definitivo a una serie di critiche e di merito e di metodo che usualmente vengono fatte alle indagini sul "paranormale": è stato infatti provato che nessuna di queste critiche usuali, spesso pedissequamente riportate come decisive e "scientifiche" dai mass-media, è più sostenibile alla luce della meta-analisi dei dati sperimentali (come ha ammesso lo stesso R. Hyman, acuto e duro critico della ricerca PSI, dopo la lunga e ormai celebre querelle con C. Honorton, il padre delle tecniche Ganzfeld (4)). In particolare è risultato che (1,4,5,6,7,8):
-non è vero che la bontà dei risultati dipende dal ricercatore (demolendo la sottintesa insinuazione di frode, cosciente o meno, da parte dei ricercatori "fortunati");
-non è vero che i risultati sono irripetibili e che in particolare i risultati positivi tendono a scomparire con l ' aumentare della sicurezza dei protocolli e la severità dei controlli;
-non è vero che gli stessi risultati positivi possono essere vanificati da altrettanti negativi o nulli che i ricercatori si sono ben guardati dal rendere pubblici {questa è a priori una accusa molto seria e molto insidiosa: è il cosiddetto problema dei files nel cassetto; ma, solo per dare un esempio, nel rif. (1) è stato calcolato che a fronte dei 597 studi esaminati, ci vorrebbero ben 54000 studi sconosciuti e negativi per riportare i dati nella "normalità" (leggasi casualità) !
In definitiva e per concludere parafrasando Galileo, con la ricerca sperimentale sulla PSI abbiamo posto una domanda (inusuale) alla Natura; possiamo ora affermare che la risposta della Natura è chiara e inequivocabile: " sì, i fenomeni PSI esistono". È tempo quindi, anche e specialmente per noi scienziati, di accettare tale risposta e dalla stessa ripartire con nuove domande e nuovi esperimenti. Le prossime ricerche non possono, non devono ripetere ad infinitum le esperienze del passato; quello di cui abbiamo bisogno adesso è di cominciare a capire non se gli effetti PSI esistono ma come funzionano (vedi Addendum): abbiamo bisogno ora di un minimo di teoria, di un nuovo paradigma, necessariamente tentativo agli inizi, che serva comunque da guida per gli esperimenti futuri. Qualche timido passo in questa direzione è già stato fatto (3) avendo quasi sempre come base e/o riferimento la Meccanica Quantistica; del resto è proprio in questa teoria che la Fisica, partita nel 1600 dallo studio del mondo esterno, della cruda materia come altro completamente separato dal mondo interno "coscienziale", è giunta ora al confine ove Io e non-Io si toccano. Certo, io credo, i fenomeni PSI si trovano al di là di quel confine, ben dentro il campo della coscienza, e forse la Fisica non è ancora pronta e può darsi che non abbia neppure gli strumenti adatti per addentrarsi in tale campo. Eppure, con molta fantasia e pazienza, questi strumenti devono essere inventati: è necessario ed anche inevitabile che questa esplorazione abbia inizio. Tuttavia la storia, anche recente, ci insegna che in ogni settore della ricerca scientifica la rapidità e l ' entità dei progressi dipende sì dall ' ingegno dei singoli ma molto di più dal numero dei ricercatori e dalla consistenza delle risorse impegnate nella ricerca stessa. Purtroppo sotto questo riguardo la situazione attuale è miserrima in generale e lo è particolarmente in Italia... e non si intravedono cambiamenti nell ' immediato futuro né da parte delle strutture pubbliche né da parte dei sempre auspicati ma finora fantasmatici privati Mecenati.
______________
Addendum:
Questo articolo è in pratica la trascrizione di un mio intervento al WorkShop “I poteri della mente” tenutosi a Fermo 5 anni fa. Cosa è cambiato nel frattempo? Nella sostanza molto poco. Vorrei solo segnalare che alla fine del 1995, per una serie di fatti concomitanti, ci fu un improvviso interesse dei media sul “paranormale” praticamente in tutto il mondo (tranne ovviamente che in Italia). Riporto i dati.
Fatti:
Uso di gente dotata di poteri psichici da parte della CIA
Progetto Stargate (cancello, via, accesso alle stelle) del Pentagono
Il consulente del Pentagono K. Harary ha dichiarato che scopi del Progetto Stargate sono:
- controllare quali altre nazioni stanno facendo ricerca sulla RV (remote viewing=visione a distanza)
- ricercare persone che abbiano buoni poteri di RV
- ricerche in laboratorio per scoprire tecniche di RV ed addestrare persone ad usare meglio la RV
K. Harary ha ammesso che attraverso RV è sato possibnile localizzare:
- sottomarini in immersione
- gente tenuta in ostaggio
- basi di lancio missilistiche
J. Schnabel in un giornale inglese (Independent, Sunday 27 Agosto 95) aveva già precisato che la USA Military Intelligence ha usato la RV per localizzare gli ostaggi americani a Teheran durante la crisi e dove dormiva Gheddafy prima del raid aereo in Libia.
L’ex presidente Carter (Reuters News Service-20 sett. 95) aveva già dichiarato di essere stato al corrente che la CIA usava persone con poteri psichici. Ha ricordato anche un fatto specifico avvenuto durante la sua amministrazione: un aereo USA “speciale” era caduto nello Zaire e i satelliti spia non riuscivano a localizzarlo. La CIA usò una donna della California che in trance fornì le esatte coordinate di latitudine e longitudine ove l’aereo fu poi localizzato.
- (il più importante...) Una Commissione del Congresso USA ha affidato, nella estate del 95, uno studio a degli esperti esterni per appurare se i soldi spesi dal governo USA per finanziare negli ultimi 20 anni ricerche sul paranormale (queste non segrete!) fossero stati spesi bene o male ( le ricerche sono state fatte prima presso lo Stanford Research Institute, divenuto in seguito SRI International, e in seguito presso la Science Applications International Corporation ( SAIC). Tutti e due gli esperti (uno era il noto “scettico” Hyman (quello della controversia Hyman-Honorton) hanno concordato che l’evidenza statistica a favore della RV è schiacciante; ma mentre Hyman insiste che deve esserci qualche altra spiegazione (ma non sa indicare quale...) l’altro esperto o meglio esperta che è Jessica Utts (indirizzo in fondo) sostiene che:
- usando i criteri di giudizio standard in ogni altro campo scientifico, è assolutamente provata l’esistenza dei “poteri psichici”;
- benchè l’effetto misurato sia tra il “piccolo” e ïl “medio” ( traduzione di termini tecnici: il -size effect- è un misuratore statistisco; basta comunque ricordare che molte medicine hanno a loro favore degli “effetti” molto più piccoli di questi...(9)) i risultati si sono dimostrati riproducibili in esperimenti ben “congegnati”;
- si raccomanda al Governo di non sprecare ulteriori risorse in esperimenti volti a provare l’esistenza di tali fenomeni (perchè questa è già stata ampiamente provata!); si consiglia invece di finanziare studi per cercare di capire come tali capacità psichiche funzionino e come si possa ampliarle.
I rapporti completi della commissione possono essere ottenuti via INTERNET alla pagina:
http://anson.ucdavis.edu/~utts/
http://www-stat.ucdavis.edu/users/utts/
oppure contattando direttamente la prof. J. Utts:
Professor Jessica Utts Tel: 916-752-6496
Division of Statistics Fax: 916-752-7099
University of California E-mail: [email protected]
Davis, CA 95616
- Copertura dei media:
- Trasmissioni:
- ABC nightline 28 Nov. 95 (ospiti i due precedenti direttori della CIA ansiosi di minimizzare: sia la CIA che il Pentagono hanno dichiarato che i progetti di ricerca saranno chiusi: per gli esperti è chiaro che queste dichiarazioni si fanno quando un progetto segreto è venuto alla luce e sarà proseguito con altro nome)
- Larry King Live 29 Nov. 95 CNN
- CNN news 30 Nov. morning: Inside Edition evening
- NBC 30 Nov. 95
- ABC 30 Nov. 95 (con filmati di esperimenti di uno dei maggiori sensitivi del governo)
- Giornali:
- ripreso un po’ in tutto il mondo (dispacci REUTERS e Associated Press)
- prima pagina sul Boston Globe (29 Nov)
- copertura di tutta la storia del Washinghton Post (30 Nov.)
Riferimenti
1) Radin D.I., Nelson R., "Evidence for Consciouness-Related Effects in Random Physical Systems" , Foundations of Physics, 1989, 19, 1499-1514.
2) di Grazia U. "Tecniche dell ' Unione" , Ed. Mediterranee, Roma,1990, 147-179.
3) Jahn G. and B.J. Dunne, "Margins of Reality", Harcourt Bracejova Novich Publishers, San Diego, 1987.
4) Broughton S., "Parapsycology - The Controversial Science", Ballantine Books, New York, 1991.
5) Radin D.I. and Ferrari D.C., "Effects of Consciousness on the Fall of Dice: A Meta-Analysis" (Paper presented at the 33rd Annual Convention of the Parapsycological Association, Chevy Chase, Md, August 16-20, 1990).
6) Honorton C. and Ferrari D. C., "'Future Telling': A Meta-Analysis of Forced-Choice Precognition Experiments, 1935-1987", Journal of Parapsycology, 1989,53,281-308.
7) Honorton C. et al. ,"Psi Communication in the Ganzfeld: Experiments with an Automated Testing System and Comparison with a Meta-Analysis of Earlier Studies", Journal of Parapsycology, 1990,54,99-140.
8) Utts J.," Replication and Meta-Analysis in Parapsychology", Statistical Science, 1991,4,363-403.
9) Steering Committee of the Physicians' Health Study Research Group, " Preliminary Report: Findings from the Aspirin Component of the Ongoing Physicians' Health Study", New England Journal of Medicine, 1988, 318,262-264.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :