Magazine Cucina

Sciroppo di Glucosio homemade

Da Pecorelladimarzapane
Per la rubrica “Tecniche e Ricette Base” Lo sciroppo di Glucosio fatto in casa:
Sciroppo di Glucosio homemade
Si tratta di una ricetta semplicissima che ci permette di realizzare una delle basi della pasticceria da cui poi avviare tantissime preparazioni; con lo Sciroppo di Glucosio si preparano, ad esempio, la pasta di zucchero, il marzapane, le glasse da copertura all’acqua, il fondente e molto altro. Si trova in commercio, in negozi specializzati che vendono prodotti da pasticceria, lo si più comperare anche in farmacia, ma è davvero semplicissimo da preparare in casa, così vi presento il mio Glucosio homemade, certa che apprezzerete la velocità di realizzazione e la possibilità di averlo pronto all’uso, senza dover pensare ad acquisti programmati e date di scadenza.
Sciroppo di Glucosio homemade
Come molte ricette base di cui abbiamo già parlato, dal pandispagna alla besciamella, anche per il Glucosio si può memorizzare una semplicissima proporzione che ci permetterà poi di farlo e di rifarlo senza bisogno di leggere le indicazioni, dato che sono solo tre gli ingredienti necessari: zucchero, acqua e succo di limone.
Ad una parte di acqua si aggiungono due parti di zucchero e del succo di limone, il gioco è fatto!
Più precisamente, per 150 ml di Acqua (minerale), e 300 g di Zucchero (bianco semolato), andrà benissimo un cucchiaio da minestra di succo di limone. Se preparate più o meno Glucosio, il succo di limone da inserire sarà più o meno in base alle vostre esigenze.
-> Versate in un tegamino il vostro zucchero, aggiungete il succo di limone e l’acqua, mescolate rapidamente quindi portate sul fuoco a fiamma da moderata a bassa.
Non dovrete fare altro, non servirà mescolare, attendete alcuni minuti fin quando il liquido non inizierà a bollire.Noterete che lo zucchero si scioglierà completamente, se così non fosse, mescolate. Lasciate bollire fino a far addensare lo sciroppo di glucosio: parte dell’acqua evaporerà quindi lo sciroppo tenderà dapprima a restringersi e poi a colorarsi (brunirsi) lievemente.
Sciroppo di Glucosio homemade
A questo punto lo Sciroppo di Glucosio è pronto. Spegnete la fiamma e trasferite lo sciroppo caldo in un vasetto resistente al calore. Lasciate raffreddare lentamente e del tutto quindi tappate e conservate in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Lo Sciroppo di Glucosio va utilizzato freddo, deve addensare, quindi meglio preparalo con un giorno di anticipo e nel caso in cui risultasse troppo duro, basterà lavorarlo un po’ tra le mani (o con un goccio d’acqua, qualora servisse) e lui tornerà morbido ed elastico.
Una nota importante da aggiungere è che, preparato in casa, quindi con la certezza degli ingredienti scelti (senza farine o derivati aggiunti, senza tracce di questo o quell’altro), è un prodotto assolutamente glutenfree, utile quindi per le preparazioni dedicate ai celiaci!
Sciroppo di Glucosio homemade
Alcune ricette fatte con Sciroppo di Glucosio da PdM:
  • Il trio Zucca: la martorana per la “Festa dei Morti”
  • Pecorella di marzapane ripiena al pistacchio
  • Frutta di Martorana
  • Torta di compleanno al gianduia con copertura in PdZ
  • Torta al cioccolato e topper in Pasta di Zucchero
Sciroppo di Glucosio homemade

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog