SCRIVERE IL ROSA - Corso pratico di scrittura creativa per aspiranti scrittrici romance
Creato il 28 settembre 2011 da Francy
Sapete che noi bibliotecarie romantiche vogliamo che il genere romance non solo abbia più spazio di quello attuale nel panorama editoriale italiano, ma anche, e soprattutto, che siano le scrittrici italiane in un prossimo futuro a poter fare la parte del leone rispetto ai libri venduti, superando l'attuale egemonia di quelle anglosassoni.
Sapendo di questa nostra 'mission', sono molte le aspiranti autrici che ci inviano in visione estratti dei loro libri o anche romanzi interi da prensentare e recensire sul blog. E oltre a loro, siamo sicure che molte altre nostre lettrici avrebbero voglia di provarci. Ma solo le idee e la passione non bastano per scrivere un buon romanzo. Nemmeno un buon romanzo rosa. Bisogna anche conoscere la tecnica di questo tipo di scrittura.E sono pochissime coloro che possono contare su un talento naturale in questo senso. (Di questo ha parlato anche Biancolino, editor de I Romanzi Mondadori, nell'intervista che ci ha concesso recentemente- vedi qui). Questo nei paesi anglosassoni è una cosa risaputa e sono tantissime le autrici che seguono corsi di scrittura per affinare le proprie doti narrative . E in Italia? Di corsi di scrittura creativa per scrittrici rosa ne conosciamo pochissimi. Ecco allora che abbiamo accolto con entusiasmo la notizia di un nuovo corso di scrittura creativa focalizzato sul genere rosa, con tanto di lezioni frontali, esercitazioni scritte e correzione delle stesse da parte delle docenti.
A presentare questo corso sono state le docenti stesse, Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, due scrittrici che da anni lavorano in coppia come autrici di romanzi rosa, sceneggiature per fotoromanzi,sceneggiati e fiction Tv (come Carabinieri,Incatesimo, Al di là del lago), testi per programmi radiofonici, Tv, ecc. Ecco cosa ci ha scritto Elisabetta:
La nostra avventura è cominciata proprio con ...i romanzi rosa! Un'emozione che non dimenticherò mai fu quella provata nel momento in cui, ancora fresca di università e appassionata di rosa, mi sentii dire dalla responsabile della collana "Intimità" che intendevano pubblicare il nostro romanzo d'esordio: 'Un sogno di cristallo'! Poi ce ne sono stati altri per loro, per le rose blu Fabbri e per la collana della Lancio...e poi molte altre cose ancora. Da un po' siamo tornate al nostro primo e grande amore -il romance- e ci siamo tuffate nella lettura di tutti i nuovi generi, scoprendo le più inaspettate e affascinanti contaminazioni, dopodiché, alla luce dell'incredibile - e ingiustamente, come da voi sottolineato, ignorato dalla maggior parte dei media - successo editoriale del genere anche in Italia, abbiamo convinto un editore serio e in gamba come Dino Audino (che da vent'anni si occupa di tecniche e generi narrativi, v. www.audinoeditore.it/) a inserire nei manuali di prossima uscita anche quello sulla scrittura al femminile, di cui saremo autrici e per il quale abbiamo ricevuto l'accredito al Women Fiction Festival, e a farci tenere in parallelo, tra i suoi, un corso sul genere rosa.
Se siete tra le tante aspiranti autrici, questa potrebbe essere una vera occasione per migliorare le vostre abilità espressive. Ecco il corso come presentato sul sito dell'editore:
Da venti anni, Dino Audino editore si occupa di formazione nello spettacolo – dal teatro al cinema, dalla scrittura creativa ai nuovi media – attraverso testi scritti da professionisti del settore italiani o stranieri. Siamo partiti dalla profonda convinzione che il talento da solo non basta, ma che ogni forma d’arte richiede uno studio e una tecnica che possono essere trasmessi solo da professionisti del settore che abbiano al tempo stesso una capacità di analisi critica e di elaborazione didattica.
Accanto all’attività della casa editrice, dal 1992 esiste la rivista di sceneggiatura Script e dal 1995 queste due realtà formative hanno generato il Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori Script/RAI, gratuito e accessibile tramite dura selezione.
Oggi questa passione, questa esperienza e queste convinzioni fanno sì che gli oltre 130 manuali di Script diventino realtà e gli autori in carne e ossa si offrano al pubblico con dei corsi di formazione.
Questi corsi sono pensati, grazie al contribuito degli stessi lettori della casa editrice, perché possano essere seguiti, nelle discipline in cui è possibile, anche da chi abita lontano da Roma. Una formula ibrida di incontri in presenza nel fine-settimana, al Pigneto, e esercitazioni e lezioni on-line oppure seminari intensivi.
Elisabetta Flumeri, Gabriella Giacometti - SCRIVERE ROSA - Corso In 8 lezioni e 4 esercitazioni pratiche.
Il programma è provvisorio. Presumibilmente le lezioni
in presenza si terranno di domenica il 16 ottobre, il 13 novembre e
l'11
dicembre a Roma.
L’editoria al femminile è un mercato che non solo non ha conosciuto crisi , ma è in continua espansione: un esempio per tutti i 600 titoli pubblicati ogni anno dalla Harlequin/Mondadori, leader nel settore.
Il corso si propone di fornire gli strumenti e il know how per scrivere un romance che abbia tutti gli elementi richiesti dall’editoria di genere. Oltre alle lezioni frontali, è previsto un modulo on line. Ogni partecipante sarà seguito individualmente dalle docenti via mail; potrà inviare lo svolgimento degli esercizi assegnati e riceverne la correzione insieme ad approfondimenti teorici e consigli personalizzati.
Trovate il programma dettagliato del corso, il suo costo e le modalità di iscrizione sul sito dell'editore: http://www.audinoeditore.it/libro.php?collana_id=O&collana_progr=914
LE AUTRICI :ElisabettaFlumeri
e Gabriella Giacometti sono da anni una collaudata coppia creativa.
Esordiscono come autrici di romanzi rosa e fotoromanzi, per poi passare a
scrivere per la radio, la pubblicità e le riviste per ragazzi.
Pubblicano anche diverse guide per gli Oscar Mondadori e successivamente
lavorano come sceneggiatrici televisive di lunga serialità sia per RAI
che per Mediaset, affrontando generi diversi, dalla commedia al
sentimentale, dal 'legal' al dramma in costume. Nello stesso tempo
operano come editors e supervisori di fiction tv e tengono corsi di
scrittura creativa per alunni e insegnanti delle scuole elementari e
medio superiori.
VI POTREBBE INTERESSARE QUESTO TIPO DI CORSO? SE CI FOSSERO CORSI DI QUESTO GENERE VICINI A CASA VOSTRA LI FREQUENTERESTE O PENSATE CHE PER SCRIVERE UN ROMANZO O DEI RACCONTI CI SIA SOLO BISOGNO DELLA CREATIVITA' PERSONALE EVENTUALMENTE SUPPORTATA DA BUONE LETTURE?
Potrebbero interessarti anche :