Magazine Tecnologia

Sensori biomedici per il futuro gioiello Apple : L’iWatch

Creato il 21 luglio 2013 da Redazioneatv @appletvblack

iWatch-graphic-001-800x469

La  Apple avrebbe assunto personale precedentemente impiegato in AccuVeinC8 MediSensors e Senseonics, tre aziende specializzate nella produzione di sistemi tecnologici per la rilevazione di dati biomedici. In particolare, sembra che la Mela abbia messo gli occhi proprio su C8 MediSensor, recentemente uscita dal mercato, ammaliando ex dirigenti e ingegneri.

Gli esperti di C8 MediSensor hanno sviluppato negli anni dei metodi non invasivi per analizzare lo stato dei fluidi corporei, ad esempio il livello di glucosio disciolto nel sangue e molto altro ancora. Appare evidente come certe applicazioni, almeno in ambito della mela morsicata, possano ritornare utili solamente con device indossabili. E l’unico dispositivo indossabile che potrebbe presto rimpolpare le fila dei prodotti Apple è proprio il tanto vociferato iWatch.

Si è già detto in passato come iWatch conterrà degli strumenti per la rilevazione di informazioni biometriche, forse associate a funzionalità di sblocco del device, di sicurezza dei contenuti e di certificazione dell’utente. Non si è mai parlato, però, di iWatch in termini di salute: le applicazioni biomedicali potrebbero ritornare utili a diversi soggetti afflitti dalle più svariate patologie, dal controllo della pressione sanguigna per gli ipertesi al glucosio per i diabetici, passando per il battito cardiaco dei tachicardici e altro ancora.

Qualche mese fa Tim Cook ha affermato come il campo dei sensori, senza precisi riferimenti all’aspetto biometrico o medicale, sia un settore che Apple ha certamente intenzione di indagare, anche perché il futuro dell’informatica sembra andare verso una maggiore coinvolgimento tra dispositivo e utilizzatore. Chissà che iWatch non vada proprio in questa direzione.

iWatch è l’orologio smart che Apple potrebbe presentare entro la fine del 2013. Da utilizzare in abbinato con un terminale iOS, ad esempio iPad o iPhone 5, lo smart watch permetterà di accedere facilmente ad alcune funzioni come le chiamate, i messaggi SMS, gli appuntamenti, la rubrica, il meteo e molto altro ancora. Di conferme ufficiali da parte di Cupertino, tuttavia, al momento non ve ne sono: l’autunno sarà probabilmente foriero di notizie.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :