Magazine Media e Comunicazione
Shameless (US version)(prima stagione)Rete americana: ShowtimeRete italiana: prossimamente in arrivo su SkySerie creata da: Paul AbbottCast: Emmy Rossum, William H. Macy, Justin Chatwin, Jeremy Allen White, Cameron Monaghan, Emma Kenney, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve Howey, Laura Wiggins, Noel Fisher, Joan CusackGenere: famiglie anomaleSe ti piace guarda anche: Shameless (UK), Skins, Misfits, I ragazzi stanno bene
Dai Simpson in poi, o probabilmente anche prima ma non ne sono sicuro, in varie serie tv (e non solo a cartoni) si è fatto a gara a presentare le famiglie più sconclusionate: i Griffin, United States of Tara, Parenthood, Modern Family, Bob’s Burgers, ecc ecc… e ora questo Shameless prova a battere tutti in volata.Gli yankee, si sa, ormai hanno preso l’abitudine di prendere a prestito (per non usare la parola “rubare”) le idee delle serie tv britanniche e riadattarle in versione a stelle e strisce: è capitato ieri a The Office, domani con tutta probabilità a Misfits, oggi succede a Skins, Being Human e a questo Shameless.
Nonostante io adori le serie british almeno quanto i “ladri” americani, la versione UK di Shameless mi è sempre sfuggita. Chi l’ha vista forse non troverà questo remake niente di speciale, a me invece senza conoscere l'originale sembra una serie davvero riuscita e irresistibile, non a caso è già stata confermata per una seconda stagione (yuppie!).L’impronta britannica si fa sentire, of course, visto che i personaggi sono più sconclusionati del solito yankee medio e inoltre in questa famiglia non c’è più traccia alcuna dell’American Dream. Il padre (un resuscitato William H. Macy) è un ubriacone disoccupato che campa fingendosi invalido (questo espediente anziché dagli inglesi l’avranno copiato mica da noi italiani?), la madre li ha abbandonati e la loro numerosa prole è dunque tirata su dalla sorella maggiore, una grandiosa e splendidamente senza trucco Emmy Rossum (tipa vista in The Day After Tomorrow). Di lei si innamorerà un ragazzo che farà di tutto per aiutarla, ma lei non cade nella sindrome Ruby e preferisce farcela da sola; a interpretare il tipo c'è Justin Chatwin, già in La guerra dei mondi di Spielberg e purtroppo anche in Dragonball Evolution nei panni di... Dragonball *___* (qui però se la cava più che bene).Poi ci sono un figlio maggiore dal quoziente intellettivo sorprendente ma molto cazzaro e indisciplinato (vagamente simile al Nathan di Misfits, con la differenza che Nathan ha un QI ai minimi livelli), un figlio minore gay innamorato di un uomo musulmano sposato (al-Qaeda potrebbe incazzarsi?), un bimbo bulletto psicopatico che mena chiunque gli capiti a tiro e una bimbetta disadattata il cui ruolo nella serie non l’ho ancora bene decifrato. A questa famiglia “particolare” si uniscono poi un paio di vicini burini e cafoni che trombano dal mattino alla sera con le porte sempre spalancate.
A tutto ciò aggiungo sul piatto anche che è una serie Showtime, la rete di Nip/Tuck e Californication più lontana dal puritanesimo americano-mericano-mericano, e quindi vi sarete fatti un’idea piuttosto chiara del tipo di telefilm cui andrete incontro se deciderete di concedergli una chance: sboccato, sessualmente esplicito, pieno di alcool & droghe a volontà. Comunque, se lo farete, vedrete come i Gallagher (gli Oasis e i Beady Eye non c’entrano niente) siano così sconclusionati che è davvero difficile non provare un gran bene. Per ‘sti stronzi senza vergogna.(voto 7)
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Recensione | The Fosters 3×04 “More than words”
The Fosters day, ragazzi! E non uno qualsiasi, ma l’episodio del prom e avete idea di quanto questa Jonnor shipper abbia aspettato questo momento? Ebbene, se... Leggere il seguito
Da Parolepelate
SERIE TV, TELEVISIONE -
“Teen Wolf 5”: scoop su amicizie in difficoltà, nuovi nemici, Lydia e non solo
Nuovi cattivi significano tanti morti per la quinta stagione di “Teen Wolf” con la banda protagonista che sarà alle prese con l’ultimo anno delle superiori a... Leggere il seguito
Da Linda93
MEDIA E COMUNICAZIONE, SERIE TV -
Xposed si aggiorna con interessanti novità
Xposed, il famoso gestore di moduli per Android, si aggiorna portando diversi miglioramenti e riducendo il rischio di bootloop. Leggere il seguito
Da Nico315
MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA -
Freedom Flotilla e la vergogna d’Israele
mcc43In solidarietà con quei cittadini israeliani la cui onorabilità è quotidianamente sfigurata dalle azioni illegali e dalle manipolazioni dell’informazione... Leggere il seguito
Da Maria Carla Canta
MEDIA E COMUNICAZIONE, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Videosorveglianza Netgear Arlo, recensione opinione
Finalmente arriva sul mercato Italiano. Funzionerà? Ecco la nostra recensione completa. Uno dei problemi più frequenti, durante la progettazione ed installazion... Leggere il seguito
Da Mischa1987
INFORMATICA, INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA -
Pausa Gender – Podcast #3
Siamo sopravvissuti alla seconda puntata del podcast, ma vi ricordo che questo non vuol dire nulla perché anche Forte Forte Forte ha superato la seconda... Leggere il seguito
Da Signorponza
GOSSIP, TELEVISIONE