Magazine Cultura

Sguardi impudenti: lo scandalo Manet

Creato il 22 novembre 2013 da Athenae Noctua @AthenaeNoctua
Nel 1863 il trentunenne Éduard Manet presenta un dipinto al Salon dell'Accademia delle belle arti, esposizione artistica parigina a cadenza biennale, ma se lo vede rifiutare per motivi sia etici che tecnici: la sua opera, oltre che di cattiva esecuzione, è considerata offensiva rispetto alla morale comune, perché ritrae due giovani donne, una delle quali nuda, che si intrattengono sulle rive di un fiume con due gentiluomini. Il suo quadro è fra gli oltre quattromila che in quell'anno vengono respinti dagli accademici, ed è in compagnia delle opere di Manet, Pisarro e molti altri artisti che vengono esposte al Salon dés Refusés, voluto da Napoleone III, con una scelta che viene considerata convenzionalmente il punto d'origine dell'Impressionismo.
Inizia così la storia del dipinto forse più noto di Manet, la Colazione sull'erba.
Sguardi impudenti: lo scandalo ManetÉ. Manet, Le déjeuner sur l'herbe, olio su tela (1862,1863), conservato al Musée d'Orsay di Parigi
Non ottiene un'accoglienza più calorosa l'altra opera che Manet realizza nello stesso anno, il ritratto di donna nuda intitolato Olympia, il cui soggetto è evidentemente una prostituta parigina reduce da una notte di passione alla quale vengono porti da una serva i doni floreali di un amante. Anche Olympia, come l'anonima donna in primo piano nella Colazione, fissa lo spettatore del dipinto.
La volontà dell'artista di stabilire un rapporto diretto fra lo spettatore e lo sguardo della donna, quindi con la donna stessa, deve aver colpito profondamente la società parigina: l'attenzione del pubblico è evidentemente attratta dagli occhi delle protagoniste nude dei due dipinti e distolto con prepotenza dagli altri elementi.
Certo, non è la prima volta che l'arte ospita figure di nudi femminili, ma quelli ritratti da Manet non sono corpi di divinità, né di giovani e morigerate borghesi, bensì di cortigiane che si mantengono grazie alla loro bellezza e al loro fascino, che esercitano non solo sugli amanti raffigurati accanto a loro (come nella Colazione) o solo evocati (dal mazzo di fiori di Olympia), ma, proprio attraverso quell'apostrofe silenziosa, anche a coloro che stanno dall'altra parte della tela.
Sguardi impudenti: lo scandalo ManetÉ. Manet, Olympia, olio su tela (1863), esposto al Musée d'Orsay di Parigi
Entrambi i dipinti si ispirano a originali rinascimentali, il primo al Concerto campestre di Tiziano o Giorgione del Louvre (1510), il secondo alla Venere di Urbino di Tiziano (1538), ammirabile agli Uffizi, eppure evocano una concretezza che è estranea alle idealizzazioni dei loro modelli: gli sguardi delle donne di Manet stabiliscono un rapporto che impedisce qualsiasi astrazione, che radicano lo spettatore alla realtà sociale in cui vive. Gli occhi di Olympia e della bagnante nuda sono un richiamo alla coscienza, l'invito a non nascondersi dietro le apparenza, una sfida ad affermare una vita lontana da qualsiasi idealizzazione, ma ugualmente meritevole di far parte dell'arte.
C.M.
Articolo pubblicato per la prima volta in Eclettica - la voce dei blogger.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine