Magazine Ecologia e Ambiente
Oggi vi segnaliamo un blog molto interessante. Si chiama Salviamo le palme ed è uno di quei (tanti) blog che si battono per la tutela del paesaggio della nostra città. Perché "salviamo le palme"? Come senz'altro molti di voi sapranno, da un po' di anni a questa parte l'Italia è invasa da un famelico insetto comunemente noto come "punteruolo rosso" che divora la palme dall'interno provocandone la morte. Una strage silenziosa cui i nostri amministratori sembrano ormai rassegnati. Eppure una soluzione per arginare questo cancro devastante ci sarebbe, solo che richiede lo stanziamento di fondi e non conviene a chi sperpera denaro pubblico in modi più proficui (auto blu, consulenze, assunzioni selvagge, ecc.). La foto qui sopra ce l'ha inviata un nostro amico lettore, segnalandoci la strage di palme in atto sul nostro territorio. Siamo in Via di Vigna due Torri, a poche centinaia di metri di distanza da Villa Bonelli. Una strada bellissima, ribattezzata "Via delle Palme" da coloro che hanno la fortuna di abitarci. Ebbene oggi la Via delle Palme non esiste più. O meglio, non esistono più le palme, ridotte ormai a dei moncherini. Anche in questo caso non ci vuole molto ad immaginare come fosse questa strada prima dell'avvento del punteruolo rosso. Potete confrontare la foto qui sopra con le immagini di streetview risalenti a due anni fa. Guardate qui, e ancora qui. Davvero piange il cuore a vedere queste fotografie. Ma qualcosa forse si può ancora fare. Come potete notare dalla foto qui sopra, in fondo alla strada si notano delle palme ancora vive. Sono le palme che si trovano all'interno della villa dell'ambasciatore indiano. Le uniche sopravvissute alla strage. A dimostrazione del fatto che, se opportunamente curate (cosa che il Comune non fa), le palme si possono salvare. Non ci sono più scuse dunque. Diciamo basta al silenzio, fermiamo la strage di palme. E' possibile segnalare ai "Palmiers" la presenza di palme colpite dal punteruolo rosso. Se avete delle segnalazioni da fare, scrivete a questo indirizzo. Facciamolo tutti insieme.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Un po’ di digiuno
Dopo i post sui pericoli dell’acrilammide e delle aflatossine, eccone uno che potrebbe, forse, indicare la via per sfuggire alle insidie del cibo ricavandone... Leggere il seguito
Da Marga
RICERCA, SCIENZE -
Farmageddon: Fallimento del mercato e fallimento dell’etica – I
l’articolo 22 giugno 2015 di ANNA PELLANDA Il libro di Lymbery e Oakeshott Farmageddon Il libro di Lymbery e Oakeshott Farmageddon[1] è un lavoro di grande... Leggere il seguito
Da Sviluppofelice
ATTUALITÀ, POLITICA, SOCIETÀ -
Buon solstizio d’estate!
Alle 16.38 (18.38 in Italia) arriva ufficialmente l’estate! Evviva! A mezzogiorno il Sole sarà allo Zenit, il punto più alto del cielo, lungo il tropico del... Leggere il seguito
Da Alessandra De Giorgi
ECOLOGIA E AMBIENTE, RIMEDI NATURALI -
Segno zodiacale particolare
Cancro.Grazie a soggetti del calibro di Rob Brezsny e Branko abbiamo imparato ad associarne il nome alle stelle.In realtà sono molti, in numero sempre crescente... Leggere il seguito
Da Stefano Borzumato
DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI -
Nessuno appartiene al cammino – Sessantaquattro anni di Convenzione sui profughi
(c) Pino OlivaNessuno appartiene al cammino tranne una tasca riempita di foglie della notte(Hoda Ablan) Da sessantaquattro anni si ricorda la stipula della... Leggere il seguito
Da Met Sambiase
CULTURA, SOCIETÀ, TALENTI -
Oriente lumache aflatossine e solitudine
Vi sembra un titolo insensato? E’ il riassunto di pensieri e riflessioni che mi hanno accompagnato durante la visita al Festival dell’Oriente, una fiera in cors... Leggere il seguito
Da Marga
RICERCA, SCIENZE
I suoi ultimi articoli
-
Le raccapriccianti immagini di san paolo corrosa da un degrado spaventoso! ecco cosa vedono i (pochi) turisti in visita alla basilica di san paolo! allucinante
-
Forse forse e' la volta buona... primi timidi passi verso la regolarizzazione della prostituzione all'eur. ma noi rilanciamo: regolarizzazione totale, controlli sanitari e strutture idonee!
-
A roma basta una pioggerella debole ma insistente di per trasformare le strade in una gruviera! e complimenti alle ditte "rattoppatrici", davvero brave!
-
Il degrado che c'e' ma non si vede: attorno alla tangenziale est, nascosto dalle fratte, c'e' un mondo abusivo di degrado, inquinamento e morte!