Magazine Giardinaggio

Siepe con fiori

Creato il 22 dicembre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Siepe con fiori

Solitamente per la realizzazione di una siepe si utilizzano piante sempreverdi, che sono caratterizzate dal possedere un fogliame denso, garantendo in questo modo la funzione di divisorio e di copertura. Utilizzando piante sempreverdi viene meno una caratteristica molto ricercata, la funzione decorativa dei fiori. È possibile al posto delle sempreverdi, utilizzare piante che siano facilmente coltivabili, che forniscano un'adeguata copertura e che posseggano anche infiorescenze decorative che forniscano allo stesso tempo una funzione decorativa. Per svolgere questa funzione è sicuramente possibile utilizzare piante a foglia caduca in quelle zone del giardino in cui non sia necessaria la copertura della siepe durante tutto l'anno. In questo caso si possono utilizzare piante che fioriscano e siano completamente sviluppate in primavera e in estate, periodi generalmente di maggior utilizzo di un giardino.

Siepe con fiori
Le piante da siepe a foglia caduca che vengono maggiormente utilizzate potrebbero essere la forsizia, l'albero delle farfalle, il cotogno giapponese e il lillà. Questi arbusti sono di semplice coltivazione, sono molto resistenti al gelo e grazie alla loro caratteristica possono essere piantati affiancati, creando siepi miste molto decorative. Molto utilizzate per la realizzazione di siepi fiorite sono anche alcune varietà di rosa, oppure le ortensie. Molto particolari sono gli ibischi a foglia caduca che sono in grado di fiorire durante tutto il periodo estivo e primaverile. Oltre alle piante da siepe a foglia caduca con fiore, vi sono numerosissime specie anche sempreverdi. Per esempio la pyracantha e il cotoneaster, oppure l'oleandro, anche se essendo velenoso necessita di cure particolari.

Siepe con fiori
Per le aree a maggiore umidità e con temperature più fresche si potrebbero utilizzare camelie e rododendri, avendo cura di piantarle in un terreno acido. Vivendo in zone in cui le temperature invernali non siano troppo rigide si potrebbero realizzare delle siepi con le grevillee, il leptospermum o il callistemon. Per la realizzazione di particolari siepi sempreverdi con una bella copertura fiorita si potrebbero utilizzare piante come il Rhyncospermum jasminoides, il glicine oppure per avere una bella fioritura colorata si potrebbero piantare delle buganvillee, ma solo in zone che possiedano un clima mite e soprattutto nelle zone costiere. Molte piante da siepe fiorita presentano durante l'inverno una produzione di bacche molto colorate che donano una particolare colorazione quando i fiori non sono presenti.

Siepe con fiori
La potatura di una siepe fiorita non dovrebbe seguire le procedure che normalmente si utilizzano per quelle prive di fiore, questo per riuscire ad evitare che potando si possano rovinare i rami e le successive infiorescenze. Per una corretta potatura si dovrebbe infatti attendere la fine della fioritura, in modo che si possano tagliare opportunamente i rami e non rovinarli, garantendo una adeguata fioritura la stagione successiva. Ogni pianta necessita infatti di una potatura diversa, questo perché ci sono quelle che producono fiori sui vecchi rami, altre invece che producono fiori sui rami nuovi. In base a questo è necessario capire anche il periodo migliore per effettuare il taglio dei rami. Nel caso i fiori nascano sui nuovi rami la potatura dovrebbe stimolare la crescita di questi ultimi.

Siepe con fiori

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine