Magazine Salute e Benessere

Silter della Valcamonica

Creato il 09 maggio 2014 da 19stefano55

Sarà che vedo già programmi per le vacanze di agenzie che sperano che qualcuno abbia ancora risorse economiche per fare una settimana in aria montana oppure per l’immagine così serena che ha nel logo questo formaggio della provincia di Brescia che stamane, a sorpresa, come deve essere l’approccio per vivere una nuova giornata,  descrivo, consultando qua e là, sul formaggio Silter.

Ha una forma rotonda, con diametro fra i 30-40 cm e un peso conseguente oscillante fra gli 8- 12 kg.  Colore sul giallo paglierino.

Di probabile origine celtica , il nome indicherebbe una malga per la conservazione e stagionatura dei prodotti derivati dal latte. Una malga in pietra di alta montagna per ricovero di bestie (shelter) e pastori.

Lo fanno in pochi ed è di 2 tipi:

fresco, o di breve stagionatura da mangiare a tavola

stagionato per grattugiare.

Le forme vengono salate a secco e maturano su paglia in 10 giorni, in ambiente ventilato e girate ogni dì. La stagionatura va dai 6 mesi ad 1 anno..

Si produce tutto l’anno in zona prealpina e sopratutto verso il lago d’Iseo. La produzione estiva viene considerata la migliore (vacanza e degustazione al lago!! per una merenda) oppure per chi ha  i “daner”, a fine pasto e insomma un bel pasto.

Per la sua tutela si sta cercando il riconoscimento DOP al Silter Camuno.

La regolamentazione per la sua produzione è opera dell’ omonimo consorzio di tutela  con sede a Breno (Bs).

Per una puntuale descrizione del sapore e della sua produzione vi segnalo un blog in disuso, ma aggiornato con altro,  che oltre ad approfondire il tema vi condurrà a conoscere i giovani che investono in saperi sul territorio e cibo di qualità. http://laraabratidotcom.wordpress.com/2012/08/27/quali-sono-i-formaggi-della-valcamonica-obbiettivo-silter/

 

Silter valcamonica

Silter valcamonica



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog