Scritto da Marco Grande Arbitro
E' da un po' di tempo che studio il fenomeno dei Toys-to-Life... In passato ho accennato al fenomeno, ma sempre con estrema distanza. Negli ultimi otto anni, molti differenti brand hanno pubblicato un sacco di belle cosette. Oggi spenderò un paio di parole ( in libertà) per i Toys-to-Life più famosi, ovvero: Skylanders, Disney Infinity e Amiibo. Vedremo un nuovissimo modo di giocare e di collezionare.
Il concetto del gioco sta cambiando, sopratutto nel mondo del videogame. Tra il bene il male, espansioni e dlc sono ormai una realtà... I Toys-to-Life non differenti da questo concetto. Dal 2007 queste particolari static figure interagiscono, con il videogame in questione, tramite Near Field Communication e visione artificiale. In poche parole: è come se ogni statuetta fosse una piccola espansione che amplifica sempre di più il gioco! Un supporto che diventa essenziale per giocare al 100%. Ma da come potete capire, questo fattore ha anche scatenato una potentissima corsa al collezionismo. Perchè, nonostante si trattino di dispositivi elettronici, di fondo sono sempre pupazzetti. E la maggior parte di noi va matta per queste cose!
I primi Toys-to-Life sono stati ideati nel 2007 da una triplice collaborazione tra Mattel, Radica Games e Arkadium: parliamo delle U.B. Funkeys. Inizialmente il prodotto ha avuto abbastanza successo, ma dopo svariate espansioni l'idea è iniziata a scemare. L'avventure delle U.B. Funkeys si è conclusa definitivamente nel Gennaio 2011. Escludendo il Nord America, il prodotto è quindi poco conosciuto nel resto del mondo...
Ma chiuso una porta, si spalanca un portone.
Sempre nel 2011 sono usciti fuori gli Skylanders. C'è da specificare una cosa. Ve lo ricordate Spyro? Proprio lui: il mitico draghetto della PlayStation. Come vi ho detto qualche tempo fa, l' Activision ha avuto l'intenzione di creare un secondo reboot per la saga di " Spyro the Dragon". Tuttavia, l'idea è stata modificata in fase di progettazione... Sono stati mantenuti i protagonisti di " Spyro the Legend" ( compreso il nostro eroe), ma è stata stravolto totalmente gioco e ambientazione. I fan della serie originale protestano ancora oggi, ma del resto si può capire il perchè. Sappiate che vi sono vicino, spero anch'io in un gradito ritorno del draghetto... Ma ciò non toglie che Skylanders è qualcosa di decisamente interessante!
Di fondo Skylanders è un enorme platform d'avventura, misto a gioco di ruolo, dove potremo scegliere i nostri protagonisti. Il gioco è decisamente colorato, circense e mette allegria a chi ci gioca. L'edizione italiana è perfino ben doppiata... Insomma, che volere di più da un videogame del genere? Poteva andare peggio, niente da lamentarsi. Fino ad oggi sono usciti ben cinque capitolo:
- "Skylanders: Giants ": il secondo capitolo è uscito nel 2012. Kaos è tornato con un esercito di antichi robot. Questa volta per sconfiggerlo c'è bisogno di un enorme aiuto... Entrano in scena gli Skylander Gigants, più grandi e più potenti del normale! Nell'edizione sono presenti ben 40 nuovi personaggi;
- "Skylanders: Swap Force": il terzo capitolo è uscito nel 2013. Gli speciali Skylanders Swap si risvegliano per combattere Kaos, che questa volta ha imprigionato gli Antichi Elementali. I 16 nuovi personaggi ( due per tipo) hanno la possibilità di unirsi tra loro, generando 256 combinazioni diverse! Ogni singolo modellino ha una parte stabile ( le gambe) e una intercambiabile ( il busto): possono essere staccati per generare le famose combinazioni. Inoltre i vecchi personaggi guadagnano potenziamenti;
- "Skylanders: Trap Team": il quarto capitolo è uscito nel 2014. Kaos torna con i malevoli Scrocchianembi, dei terribili nemici difficili da catturare. Questo capitolo mostra numerose novità. Sono stati inseriti due nuovi tipi di Skylanders, ovvero Buio e Luce. Ma la vera novità del gioco sono le trappole, che cattureranno i nuovi fastidiosi nemici. Esse sono utilizzate da 16 aiutanti chiamati Skylanders Trap Masters. Sono presenti anche 18 nuovi personaggi da collezionare;
- "Skylanders: SuperChargers": il recente quinto capitolo è uscito nell' Ottobre del 2015. Kaos è tornato per l'ennesima volta... Questa volta lo sconfiggeremo utilizzando potenti veicoli motorizzati! Tra i 20 nuovi modelli su automobili ( e non), sono presenti anche Donkey Kong e Browser. Ovviamente si tratte di esclusive Nintendo! Che per la cronaca, sono entrambi da considerarsi come delle Amiibo al 100%, quindi compatibili con gli altri giochi.
Insomma, i collezionisti hanno circa 137 modellini da recuperare! Quella degli Skylanders è una macchina fortunata che sembra non fermarsi mai. Personalmente, mi ha più affascinato il gioco che i modellini stessi. Il videogame ha una bella interazione con i modelli, genera piacevoli situazioni. Le statuette non mi fanno impazzire... Hanno un design molto aggressivo, diverso dai tratti originale della saga di Spyro. Alcune sono davvero molto carine, ma niente di davvero desiderabile... Ho anche notato è che i Gamestop sono pieni delle statuine di seconda mano. Questo sta a significare che molti giocatori le utilizzano come dei semplici supplementi ai videogame. Una volta stufati se ne sbarazzano senza problemi... Ma leggendo su internet ho scoperto che sono solo una piccola nicchia. Il mio consiglio è quello di provare almeno una volta Skylanders, non si sa mai che nasca la passione.
Cambiamo brand e passiamo a qualcosa di conosciuto a tutti. Nel 2013, Avalanche Software e Disney Interactive Studios hanno deciso di creare le loro Toys-to-Life. Nasce così Disney Infinity: un' avventura dinamica in stile sandbox ( videogioco con gameplay non lineare). Il primo capitolo inizialmente è passato in sordina... Colpa dei ritardi della produzione, colpa forse della poca pubblicità: fatto sta non hanno causato interesse. Ma fortuna vuole che la Disney ha rimpinguato le due scuderie con la Marvel e con Star Wars. Con l'uscita di " Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes" (2014) e " Disney Infinity 3.0" (2015) i modellini di Disney Inifity sono andati letteralmente a ruba! Questo che vuol dire? Forse i modellini della prima stagione erano da buttare e quelli nuovi degli autentici capolavori? No. Semplicemente la gente ha imparato a conoscerli! Con la giusta pubblicità sono arrivate alla bocca di tutti, generando un'incredibili caccia alla statuina. Conosco persone che le colleziona e basta, infischiandosene del gioco. Del resto si può capire il perchè: i modellini sono eccezionali!
- Pirati dei Caraibi ( Jack Sparrow, Hector Barbossa e Davy Jones);
- The Lone Ranger ( The Lone Ranger e Tonto);
- Gli Incredibili ( Mr. Incredible, Elastigirl, Violetta Parr, Dash Parr e Sindrome);
- Monsters University ( James P. "Sulley" Sullivan, Mike Wazowski e Randy Boggs);
- Cars ( Saetta McQueen, Holley Shiftwell, Francesco Bernoulli e Carl Attrezzi);
- Nightmare Before Christmas ( Jack Skeletron);
- Fantasia ( Topolino Apprendista Stregone);
- Rapunzel - L'Intreccio della Torre ( Rapunzel);
- Ralph Spaccatutto ( Ralph Spaccatutto e Vanellope von Schweetz);
- Frozen ( Anna e Elsa);
- Toy Story ( Woody, Buzz Lightyear e Jessie);
- Phineas e Ferb ( Phineas Flynn e Agente P).
Per " Disney Infinity: Marvel Super Heroes " sono state pubblicate ben tre ondate. Tra le novità vediamo l'arrivo dei modellini Marvel, per la precisione:
- Fantasia ( Topolino Apprendista Stregone di Cristallo);
- Duck Universe ( Paperino);
- La Bella Addormentata nel Bosco/Maleficent ( Malefica);
- Peter Pan ( Trilli);
- Aladdin ( Aladdin e Principessa Jasmine);
- Lilo & Stitch ( Stitch)
- Ribelle - The Brave ( Merida);
- Big Hero 6 ( Hiro Hamada e Baymax);
- The Avengers ( Iron Man, Thor, Captain America, Vedova Nera, Occhi di Falco, Hulk, Loki e Falcon);
- Spider-Man ( Spider-Man, Nick Fury, Iron Fist, Nova, Venom e Green Goblin);
- I Guardiani dellla Galassia ( Star-Lord, Gamora, Drax il Distruttore, Rocket Raccoon, Groot, Yondu e Ronan l'Accusatore).
Nella recente " Disney Infinity 3.0 " vede, come protagonisti indiscussi, l'entrata in scena dei personaggi del mondo Star Wars. Vediamo inseriti:
- Star Wars ( Luke Skywalker, Ian Solo, Chewbacca, Principessa Leila, Darth Fener, Yoda, Boba Fett, Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi, Darth Maul, Ezra Bridger, Kanan Jarrus, Sabine Wren, Zeb Orrelios, Ahsoka Tano, Poe Dameron, Finn, Rey e Kylo Ren);
- Marvel Universe ( Captain America - Il Primo Vendicatore, Ultron, Hulkbuster e Spiderm-Man con Costume Nero);
- Disney Originals ( Topolino e Minnie);
- Peter Pan ( Peter Pan);
- Mulan ( Mulan);
- Frozen ( Olaf);
- Zootopia ( Judy Hopps e Nick Wilde);
- Inside Out ( Gioia, Tristezza, Disgusto, Paura e Rabbia);
- Il Viaggio di Arlo ( Spot);
- Tron: Legacy ( Sam Flynn e Quorra).
E' proprio vero: la Disney ha un arco dalle innumerevoli frecce! In queste tre edizioni ha attinto da tutti i suoi media, vediamo infatti sfruttati: i Classici Disney, i film dal vivo, i film Pixar, le animazioni speciali e le serie televisive...senza dimenticare le citate Marvel e Star Wars. E potrà sfornare ancora ondate e ondate di idee! Insomma, i collezionisti hanno ancora tanto da godere. Mi dispiace solo che il gioco è una mezza-ciofeca ( almeno per i miei gusti).
Concludiamo con i mattatori delle Toys-to-Life per eccellenza... Durante lo scorso E3 2014, la Nintendo ha annunciato delle strabilianti statuette chiamiate Amiibo. A differenza delle statuine viste precedentemente, gli Amiibo possono interagire con tutte quelle serie di giochi Nintendo che supportano tale tecnologia. Attualmente interagiscono con i seguenti gioco: " Super Smash Bros.", " Super Mario", " Splatoon", " Yoshi's Woolly World", " Chibi-Robo!", " Animal Crossing", " The Legend of Zelda" e " Shovel Knight". Dimenticavo: ovviamente sono disponibili per le console Wii U e Nintendo 3DS!
Inizialmente le Amiibo sono state accolte con indifferenza e scetticismo. Ma in meno di pochissimi mesi sono diventate le FIGURE da collezionare! Secondo Wikipedia, solo a Luglio 2015 sono state vendute quasi quindici milioni di Amiibo in tutto il mondo. Senza considerare che le Amiibo con errori di produzione si vendono a prezzi da capogiro! E pensare che ci sono stati perfino dei ritardi nelle distribuzioni...
Il merito del successo? Semplice: la Nintendo ha creato statuine perfette dei nostri personaggi preferiti. Eppure esistono anche le apposite action figure... Perchè quindi tutto questo successo? Non so davvero dirvelo. Diciamo che, per l'ennesima volta, la Nintendo ha saputo vendersi... Creando un prodotto utile ed irresistibile. Ma anche qui vale lo stesso discorso di Disney Infinity: molta gente li compra per puro collezionismo, senza nemmeno avere nemmeno console Nintendo! Incredibile... Attualmente sono state pubblicate all'incirca 80 statuine, raffiguranti: Mario, Luigi, Link, Pikachu, Yoshi e così via dicendo. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta! Magnifiche :D
Direi che possiamo concludere questo lungo post. Personalmente non o ancora iniziato a collezionare a Toys-to-Life, ma non vi nego che sto facendo un pensierino su alcuni di essi. Non sto puntando ad una collezione completa, ma solo a qualche modellino specifico.
Una cosa la devo ammettere: i Toys-to-Life sono davvero un'ottima trovata commerciale, che uniscono per bene il fattore di gioco e di collezionismo. In un certo senso, sembra che impersonificano lo spirito di GiocoMagazzino :D
Adesso tocca a voi.
Quali Toys-to-Life collezionate?
Cosa ne pensate?
Fateci sapere :D