Magazine Cinema
Per i poliziotti del luogo che non hanno mai avuto a che fare con un omicidio è un caso troppo grosso , così vengono aiutati da colleghi della Squadra Omicidi arrivati appositamente dalla città.
Per Walter , sceriffo del paese, con un passato burrascoso gettato dietro le spalle anche grazie alla conversione al cattolicesimo e a un nuovo rapporto con la religione, vede questo caso come una prova da affrontare considerando anche che è coinvolta la sua ex fidanzata con cui non si è lasciato in termini precisamente amichevoli (e sto usando un eufemismo).
I suoi tentativi di risolvere le indagini cercando allo stesso tempo di aiutarla lo metteranno in gravi difficoltà di fronte ai poliziotti venuti dalla città.
Small town murder songs è una ballata dolente in cui onnipresenti musiche da chiesa sono contrappuntate dalla citazione di passi biblici che dividono il film in diversi quadri.
Una scelta estetica ( spesso le musiche sono abbastanza invadenti) che forse non a tutti sarà gradita.
Non è un thriller,è meglio definibile come un poliziesco dell'anima o addirittura un noir esistenziale in cui l'indagine viene quasi maltrattata dal regista Ed Gass-Donnelly che si interessa soprattutto del travaglio emotivo di Walter prigioniero della memoria di un passato impossibile da superare senza traumi che si ripercuotono nella sua relazione attuale con una cameriera ingenua e timorata di Dio.
Altro tratto dominante del film è la descrizione di un ambiente spettrale in cui le barriere religiose diventano lo specchio di un'integrazione mai portata a compimento con il resto della popolazione da parte dei cristiani mennoniti che si ostinano anche a parlare il loro idioma derivato dal tedesco in una terra che si esprime in altre lingue.
La regia dilata le sequenze ( forse pure troppo, il film ha un ritmo piuttosto compassato, sembra più lungo dei suoi 75 minuti ) riducendo al minimo i movimenti di macchina riuscendo così a far assaporare allo spettatore la slowness della vita di provincia e a caratterizzare con poche opportune pennellate i vari personaggi in campo.
Walter ( uno Stormare gigantesco, in tutti i sensi ) domina incontrastato con i suoi sensi di colpa e le varie screziature di un'anima divisa in tanti frammenti.
Però lui rappresenta la legge, è anche lui il pastore di un gregge e quindi la sua missione diventa molto più importante della sua individualità.
A costo di annullarsi .
E questo per lui è il modo migliore per riscattarsi di fronte ai suoi concittadini.
Facile trovare assonanze con il western postmoderno alla Coen ( in fondo questo paesino dell'Ontario incarna alla perfezione il concetto di frontiera sia dal punto di vista reale che spirituale proprio per la contrapposizione tra cattolici e cristiani mennoniti ) ma è ancora trovare più assonanze con il cinema americano indipendente che sta guardando in modo sempre più insistente verso l'altra faccia dell'America ( penso ad esempio a Winter's bone oppure a Frozen river che tracciano percorsi esistenziali diversi ma ugualmente condizionati dall'ambiente).
Qui siamo in Canada ma in fondo la provincia e la sua capacità di nascondere mostri in grembo è un pò uguale da tutte le parti.
( VOTO : 7 / 10 )
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Politica: Il Piano B Sull’Immigrazione
Ho cercato di capire, ad una settimana di distanza dalla conferenza stampa del 15 Giugno, quale fosse il piano B sull’immigrazione a cui sta pensando Matteo... Leggere il seguito
Da Paolopol
CULTURA, CURIOSITÀ, OPINIONI -
Chi va con lo Zoppo... non perde i Radio Zastava al TrentinoInJazz 2015! ven....
Venerdì 26 giugno il secondo concerto del 'Panorama Music' in Val di Fassa: la travolgente band goriziana, apprezzata in tutta Europa grazie alla miscela... Leggere il seguito
Da Conlozoppo
CULTURA, MUSICA -
L'invasione ai Balzi Rossi
Arrivo or ora dai Balzi Rossi, dove ho voluto andare a ficcare il mio nasone santommasesco, visto che qui a Mentone o anche su tutto il lungomare fino a Garavan... Leggere il seguito
Da Enricobo2
CULTURA, VIAGGI -
La Taverna degli Autori - Come vento ribelle - di Francesca Prandina
Oggi è ospite della rubrica Francesca Prandina che presenta il suo romanzo ambientato durante la guerra di secessione americana, “Come vento ribelle”.Sinossi.... Leggere il seguito
Da Stefaniabernardo
CULTURA -
India: Jaygaon e un altro confine
L'astrologo Jaygaon Ce ne andiamo anche da Gangtok, è il destino maledetto del viaggiatore, quello di cominciare ad abituarsi ad un posto, girare con familiarit... Leggere il seguito
Da Enricobo2
CULTURA, VIAGGI -
Su Renzi che abbaia alla luna
Lupo mannaro di Lucas Cranach il vecchio, 1512 circa, incisione, Gotha, Herzogliches Museum. di Michele Marsonet. Si vorrebbe tanto capire cos’aveva in mente... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ