
Smirne è la terza città in ordine di grandezza della Turchia. E' una città moderna e cosmopolita e certamente la più europea ed occidentalizzata. Queste sue caratteristiche le hanno fatto avere l'appellativo di "infedele". L'infedele Smirne la chiamavano già gli Ottomani nel 1500 d.c. e tutt'ora è una città ribelle rispetto al resto della Turchia e soprattutto rispetto alla capitale Ankara. Smirne, il cui nome turco è Izmir, è una città antichissima e ricca di storia, tuttavia la città conserva poco del suo illustre passato, lo stesso invece non si può dire dei grandissimi tesori archeologici che si trovano a pochi chilometri dalla città stessa. Uno di questi è Efeso, di antiche origini, che i Romani fecero diventare, dal 29 d.c., uno dei più belli ed imponenti centri dell'Asia.
Efeso è un immenso sito archeologico e solo una parte dei suoi tesori sono stati portati alla luce e restaurati. Tra le bellezze architettoniche di Efeso spicca la Biblioteca di Celso realizzata da Gaio Giulio Aquila in onore del padre Gaio Giulio Celso Polemaeno ed è inoltre la tomba di quest'ultimo.
La Biblioteca di Celso a Efeso
Ma forse la costruzione che lascia a bocca aperta è il Teatro con i suoi 24.000 posti. Purtroppo quello che avrebbe dovuto veramente stupirci non esiste più, ed era una delle sette meraviglie del mondo antico ovvero il Tempio di Artemide.
Il Teatro di Efeso
Secondo la tradizione ad Efeso San Giovanni scrisse il suo Vangelo e sempre in questa città morì e fu sepolto. A San Giovanni è stata dedicata una chiesa nella città di Efeso.Sempre secondo la tradizione sia San Giovanni che Maria madre di Gesù vissero in una casa ad Efeso che è diventata meta di pellegrinaggio. Anche se non riconosciuta dalla chiesa cattolica, diversi papi, tra cui Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, la hanno visitata.

La Casa di Maria a Efeso
Anche qui, come in un altro importante sito mariano, sgorga dell'acqua che probabilmente serve a dissetare i numerosi turisti e pellegrini, ma che qualcuno crede miracolosa. Non si sa mai. C'è inoltre l'usanza di annodare un fazzoletto o un pezzo di stoffa con una particolare preghiera o richiesta alla Madonna, in una rete tesa su un muro sottostante la Casa.

Vi consiglio pertanto, se doveste trovarvi in Turchia, di non limitarvi soltanto alla città di Istanbul ma di fare un salto a Smirne e nei suoi siti limitrofi, se siete amanti di storia e di archeologia ne rimarrete entusiasti.