I mostri che ci aspettano
«N2 è l'acronimo che identifica le iniziali di due divinità pagane da venerare: Nummus e la sua consorte, la dea Nomisma.Si tratta di divinità economiche che forse grazie al nostro aiuto potranno presto dare alla luce tanti bei soldini, cioè la moneta più potente della storia, che non ha ancora un nome, ma che si affermerà su tutte le altre».«In realtà, la N2 si sforza di capire quale sia il rapporto tra la trascendenza del denaro e l'immanenza delle cose degli uomini. Il denaro non è già più alla portata dell'umanità, che lo guarda con rispetto, come farebbe con una religione qualsiasi, ma ora bisogna capire chi è il vero rappresentante dei soldi in Terra, visto che questo discorso è semplice in una gerarchia ecclesiastica, ma si complica quando si tratta di capire chi sono i veri privilegiati della nostra epoca».«La conclusione della N2 è che i soldi abbiano vita propria, rappresentando il principio e la fine di qualsiasi credo dell'uomo contemporaneo. Non esistono i privilegiati, ma esiste il modo di raggiungere i privilegi (la chiave risiede nell'impedire l'accesso a chiunque a questo tipo di know how). Ed i veri privilegiati sono invisibili agli occhi dei più, perché vivono in vera comunione con il dio Nummus».«Nei pochissimi giorni di attività siamo riusciti a riunire esponenti del mondo della politica, dello spettacolo, dell'imprenditoria e di tutti gli altri settori della società civile che abbiano saputo creare (non importa come) un portafogli oscenamente pieno: l'adesione è stata entusiasta da parte di tutti, perché c'è il desiderio di capire quando arriverà il momento di una dicotomia più netta tra ricchi e poveri con tutti i vantaggi che ne conseguono. L'importante in un futuro prossimo non sarà governare, ma solo avere i soldi per far parte dell'unica elite che non potrà mai e poi mai essere abbattuta dal branco di morti di fame che sarà dall'altra parte».«La N2 è il futuro del mondo ed il mondo del futuro non sarà un posto per poveri, questo ve lo assicuro. Benvenuti nel misticismo da ricchi!».«Può sembrare una distopia, ma non lo è: era evidente che prima o poi il destino dell'essere umano sarebbe stato dettato da una sua stessa creazione, i soldi, ma non pensavo che si potesse arrivare a tanto. Parlare di soldi e divinità, come se fossero la stessa cosa, ci allontana dall'ottica mirandoliana dell'homo faber ipsius fortunae. Di questo passo, l'umanità è condannata a non recuperare mai più la propria dignità, perdendo definitavemente anche la propria libertà nella prossima dittatura teologica del dio denaro. Ha ragione un amico che mi dice sempre "Se solo la gnocca non si potesse comprare, tutti i problemi dell'umanità sarebbero risolti, perché molti non saprebbero cosa farci con tutti questi soldi"», afferma sconsolata Amor.Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
There's no time for revolution
C'era una donna coraggiosa, non troppo simpatica a dire il vero, che però aveva più palle di tutti gli uomini rinchiusi nel ghetto della minoranza, in preda all... Leggere il seguito
Da Ant
ARTE, CULTURA -
Le métier de la critique: Ibn Battuta, il viaggiatore dell’Islam contemporaneo...
“Partii solo, senza un compagno di viaggio la cui presenza avrebbe potuto sollevarmi, senza una carovana cui potermi unire, ma spinto da un impulso irresistibil... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Albano e Romina Power all’Arena di Verona con un concerto-spettacolo unica data...
Dopo più di venti anni dal concerto di San Siro del 4 luglio 1994 e l’esibizione al Festival di Sanremo 2015 in diretta su RaiUno, domani, venerdì 29 maggi... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
Riflessioni primarie su teoria e politica
1. Per comodità (teorica) ho sempre utilizzato la tripartizione della società in tre “sfere” (tre grossi ambiti, mai concretamente separati da nette... Leggere il seguito
Da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Ocse, in Italia l’1% della popolazione possiede il 14,3% della ricchezza...
L’1% più ricco della popolazione italiana detiene il 14,3% della ricchezza nazionale netta praticamente il triplo rispetto al 40% più povero, che detiene solo i... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
Speciale Grande Guerra: La via del ritorno - Erich M. Remarque
Erich Maria Remarque naque a Osnabrück, in Germania, il 22 giugno 1898 con il nome di Erich Paul Remark.Appartenente a una famiglia della classe operaia... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI