Magazine Imprese

Software gestionali per le aziende: perché sono indispensabili

Da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

Nel campo dei prodotti informatici dedicati all’ambiente lavorativo, di questi tempi si registra un elevato fermento riguardo ai software gestionali per la produzione ( come quelli creati dall’azienda ProgettoUno).

La gestione delle decisioni all’interno del percorso produttivo, cambiata nell’ultimo periodo da un modello piramidale (la decisione viene presa al vertice ed applicata ai livelli successivi) ad un modello parallelo (molti quadri hanno potere decisionale per il loro settore) ha reso la presenza di un sistema di questo tipo una necessità non più rimandabile anche per le piccole e medie imprese ( vedi software gestionali per la produzione ).

A questo cambiamento vanno poi aggiunti nuovi canali di vendita (distribuzione business to business, vendita diretta al cliente finale, canali di vendita online, canali di prevendita) che hanno decisamente aumentato il livello di congestione organizzativa per il circuito formato dalla progettazione, la produzione e la vendita.

L’utilizzo di software del genere, che hanno funzioni di controllo e statistica e forniscono strumenti di “decision making” sempre più affinati e precisi diventa poi di primaria importanza nei periodi di crisi, dove la giacenza di magazzino deve essere necessariamente controllata ed ottimizzata per una effettiva riduzione delle spese.

Inoltre questi prodotti possono essere adattati ai diversi problemi che possono incontrare i diversi cicli di produzione (vedi software gestionali per il settore abbigliamento ProgettoUno ad esempio), alcuni prodotti nascono addirittura come dedicati a quel preciso campo di applicazione.

Architetture come il web ed il cloud permettono anche la virtualizzazione dei dati e la possibilità di accedere e controllare i processi produttivi anche da remoto, che diventa una condizione essenziale per aziende distribuite sul territorio o con operatori (rappresentanti ed agenti, ad esempio) che agiscono anche fuori dal luogo di lavoro. In questo caso il gestionale comprende anche un CRM, un applicativo che comprende in se la gestione dei flussi di produzione, dei flussi economici e delle informazioni.

Quando poi si parla di gestionali per calzature e moda, si viene ad aver a che fare con problematiche diverse. Si parte dalla necessità di gestire il modello, la taglia ed il colore, innanzitutto e dal dover calibrare la produzione a seconda del pubblico di riferimento (una popolazione particolarmente grassa o magra, o longilinea o tarchiata, per dire le prime cose che vengono in mente).

Nelle piccole e medie industrie diventa cruciale avere il polso della situazione in termini di giacenze di magazzino, di richieste e di assorbimento da parte del mercato, per regolare e modulare in maniera efficiente il flusso di vendita, lo smaltimento della fine della serie, l’esigenza del riassortimento e tutto quello che compete ad una corretta gestione del ciclo di produzione, per non parlare poi del controllo dei costi e della gestione degli sprechi. In periodi come quello che stiamo affrontando, l’efficienza di una azienda può facilmente significare la differenza fra una rovinosa chiusura ed un accettabile produttività.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :