Buona giornata da Eliana le varie poinsettia che abbiamo comprato per le feste certamente potranno vivere fino al prossimo Natale. Meglio però concentrare le nostre cure sulle piante migliori. Per continuare la coltvazione tutto l’anno dobbiamo scegliere quelle con le foglie di un bel verde scuro. Le foglie gialle infatti indicano sofferenza delle radici o che comunque la pianta ha ricevuto cure inadeguate e quindi non gode d’ottima salute. Le brattee, cioè le tipiche foglie rosse attorno al fiore, devono essere di colore brillante, senza macchie o bruciature e nella parte centrale del fiore non deve esserci polline. Con facile cure una pianta di questo genere potrà di certo arrivare al prossimo Natale.Dobbiamo sapere che la nostra poinsettia è cresciuta in una serra in cui la temperatura si aggirava sui 16-21 gradi. Quindi non appena sarà libera dai suoi “impegni natalizi” cerchiamo di ricrearle le stesse condizioni, mettendola vicino ad una finestra soleggiata ma lontana dai caloriferi ed evitando di esporla a correnti d’aria e concimandola una volta al mese con un fertilizzante liquido.
Se infatti l’ambiente è troppo caldo, le brattee si sciupano e durano poco. L’ideale sarebbe sistemarla in un ambiente la cui temperatura sia tra i 12 e i 16 gradi. La nostra pianta potrebbe però accontentarsi anche solo di trascorrere la sera e la notte nel locale più fresco della casa. Il terreno va tenuto sempre umido ma senza esagerare. La troppa acqua causa l’ingiallimento delle foglie, mentre la siccità ne provoca una rapida caduta. Inoltre l’eccessiva umidità del terreno porta a carenza d’ossigeno e marciume delle radici. Dopo la fioritura, verso la fine di febbraio o marzo, potiamo il fusto tagliando il fusto ad un’altezza di 10-15 centimetri ed eliminando i fiori ormai appassiti e alcuni rami laterali. In questo modo spingeremo le nuove gemme a crescere e a svilupparsi completamente. Dopo dobbiamo sistemarla in un luogo fresco, cioè con una temperatura tra i dieci e i quindici gradi, e annaffiare con parsimonia. In questo periodo la pianta potrebbe perdere le foglie ma non preccupiamoci: seguendo queste indicazioni la nostra Stella di Natale tornerà certamente bella più di prima.
