Magazine Ricerca

Sp500: Le onde lunghe

Da Brigitrader @brigitrader

Sp500: Le onde lunghe

Con la presente analisi di lunghissimo periodo, oltre che a sintetizzare la posizione (o meglio le posizioni possibili) dell’Sp500 secondo i pattern delle Onde di Elliott, andiamo a porre le basi logiche che ci guideranno nelle prossime analisi di medio e breve periodo.

Come sempre, assodata ed accettata la frattalità della teoria delle Onde, struttura secolare e sottostrutture interne devono confermarsi a vicenda e dove una non presenta univocità di lettura, l’altra può aiutare a chiarirne le dinamiche.

La certosina e paziente analisi e l’applicazione del ragionamento condizionato del metodo PureOnde andranno come sempre a coadiuvare le nostre analisi.

seicentosessantasei

Che dimensione assume l’ormai lontano minimo di marzo 2009 a 666 nell’interpretazione secular di lunghissimo periodo? Con l’accetta in mano, due:

Sp500: Le onde lunghe

SP500 weekly

Poco probabilmente si chiude a 666 con un tre semplice la correzione iniziata nel 2000 e da quel livello inizia una nuova struttura impulsiva al rialzo che di eleganza e right look elliottiano offre veramente poco ma che non può al tempo stesso essere scartata finché non saranno i prezzi a farlo.

Sp500: Le onde lunghe

Sp500 weekly

Più realisticamante a 666 (impropriamente in quanto anche il minimo di novembre 2008 a 741 ha tutte le caratteristiche per rappresentare il minimo ortodosso di struttura) si chiude un primo tre (A/W) che viene al momento corretto con uno dei conteggi rappresentati (B/X).

Al momento tutti i conteggi proposti sono da ritenersi validi ed accettabili e presentano livelli di prezzo di invalidazione diversi.

Una volta evidenziato che l’eventuale interessamento della zona appena sopra 1500 permetterebbe di inficiare un paio di scenari e di stringere il cerchio su altri, rimandiamo ad un ravvicinatissimo approfondimento sul contingente medio periodo ed i relativi aspetti operativi.

***

Prosegue in ogni caso sul Forum PureOnde l’analisi intraday.

***

Le indicazioni di analisi tecnica possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità.

 

condividi con Facebook
Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog