Magazine Cucina

Spaghetti in crema di alici

Da Nuvoledifarina

Spaghetti in crema di alici Sarà che mio nonno era un abile pescatore o che mia mamma sa cucinarlo divinamente ma in tavola il pesce mi è sempre piaciuto portarlo, a volte più spesso a volte meno di quanto vorrei; in estate non so perchè ma la voglia di pesci di vario genere aumenta di molto e quando ho visto in pescheria queste belle alici, anzi sardoni per dirla in triestino ma visto che anche i pescivendoli di ponterosso si son beccati una multa per non averli indicati in italiano li chiamerò anche io alici,  non ho resistito e me ne sono presa un bel chilotto. Non vi dico che bel da fare è stato pulirle tutte, ma pensando a tutte le buonissime cose che ci si possono fare dirò che averne prese così tante e aver impiegato molto tempo per pulirle accuratamente non mi ha affatto pesato. Con una parte di queste alici ho fatto un sughetto per la pasta, diverso dal solito ma che a me è piaciuto molto; come formato di pasta io ho scelto gli spaghetti perché mi sembravano più indicati per un sugo cremoso, ma ognuno può scegliere il formato che vuole, e più in particolare ho scelto lo spaghettoro di Verrigni che data la trafilatura in oro è molto più ruvida e raccoglie meglio il sughetto. Ma ecco come ho fatto io:
300 gr di spaghetti (io Verrigni )250 gr di alici 2 spicchi di aglio (facoltativo)1 tazza di passata di pomodoro olio extra vergine di olivaprezzemoloIniziamo pulendo le nostre alici ben bene eliminando testa, interiora lisca e pinna caudale; le laviamo in acqua corrente e le asciughiamo con carta da cucina. Le mettiamo poi su un tagliere, o nel frullatore, assieme all'aglio e al prezzemolo e riduciamo tutto in crema, se facciamo questo lavoro con il frullatore mettiamo anche un goccino di olio. Accendiamo intanto il fuoco e mettiamo a bollire l'acqua salata per la pasta, quando bolle facciamo cuocere i nostri spaghetti; nel frattempo trasferiamo la crema in una pentola, aggiungiamo un goccio di olio e facciamo rosolare a fuoco medio. Aggiungiamo a questo punto la passta di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere per circa 5 minuti. Scoliamo la pasta in una ciotola e condiamo con il sughetto. E' una bontà e inoltre è veloce da fare così non si riscalda troppo la casa causa fornelli troppo in funzione.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine