![Spaghetti Integrali con Ciliegino di Pachino Igp, Pesto e Petali di Grana Spaghetti Integrali con Ciliegino di Pachino Igp, Pesto e Petali di Grana](http://m2.paperblog.com/i/227/2277571/spaghetti-integrali-con-ciliegino-di-pachino--L-cki2xN.jpeg)
Un buon piatto di pasta è sempre un buon piatto di pasta! Gli spaghetti al pomodoro fresco sono poi uno dei piatti più rappresentativi ed invitanti della nostra cucina mediterranea. Un piatto che qui a casa è sempre gradito soprattutto dal “cucciolo” dell’Antro. E infatti appena terminato il set fotografico, quel piatto è sparito tutto nel pancino di Junio, poco importa se erano solo le 18; poco importa se aveva fatto merenda solo un’ora prima. Il profumo del soffritto di aglio e pomodori, la vista di quel bel piatto gli ha fatto decidere di anticipare la cena di ben 2 ore! E chi mi segue anche sulla pagina Fb dell’Antro ha potuto vedere la ghiotta immagine di una generosa forchettata di pasta che stava per sparire nella bocca spalancata di Junio. In questa ricetta ho utilizzato il pomodoro Igp di Pachino “ciliegino”. Un piccolo gioiello rosso intenso, lucido, profumatissimo, bello sodo e dal gusto dolce. Ottimo non solo come base di sughi ma da gustare così come snack, e vi assicuro che un ciliegino tira l’altro… proprio come le ciliegie!
![Spaghetti Integrali con Ciliegino di Pachino Igp, Pesto e Petali di Grana Spaghetti Integrali con Ciliegino di Pachino Igp, Pesto e Petali di Grana](http://m2.paperblog.com/i/227/2277571/spaghetti-integrali-con-ciliegino-di-pachino--L-h8atJi.jpeg)
Da non perdere: Il Pomodoro IGP di Pachino a Cibo Nostrum 13-14-15 Aprile Il pomodoro Igp di Pachino sarà tra i protagonisti della terza edizione di Cibo Nostrum, organizzata dall’Associazione Provinciale Cuochi Etnei a Zafferana Etnea il prossimo 13-14 e 15 aprile con il titolo “La ristorazione di successo Fuori dal piatto”. Per tre giorni l’Esperia Palace sarà teatro di presentazioni, degustazioni, riflessioni e sfide tra i migliori chef dell’attuale panorama italiano, che tenteranno di indicare le ultime tendenze in merito di cibo e di ingredienti d’eccellenza.
Tra i partner prescelti, insieme all’Arancia Rossa di Sicilia, il Pomodoro Igp di Pachino avrà durante domenica 13 aprile un momento dedicato per la degustazione e la presentazione del prodotto.
I dirigenti del Consorzio potranno dunque presentare le caratteristiche uniche del Pomodoro di Pachino a numerosi addetti ai lavori, partecipando poi anche al convegno “La ristorazione di successo fuori dal piatto” che si svolgerà lunedì 14 aprile alla presenza di chef, giornalisti, ristoratori e rappresentanti istituzionali.
Il pomodoro Igp di Pachino sarà poi protagonista durante le due cene di Gala e i pranzi buffet, in cui gli chef saranno chiamati a reinventare la tradizione per esaltare il gusto delle “perle rosse”. “La nostra partecipazione a questa manifestazione- spiega il Presidente del Consorzio Igp Pomodoro di Pachino Sebastiano Fortunato- rappresenta la conferma del nostro impegno nel campo della promozione, ma anche della tutela. Infatti troppo spesso l’equivoco che il Pachino sia una varietà e non il luogo dove il nostro pomodoro è coltivato apre le porta alla contraffazione e a un utilizzo errato del nome. La partnership con l’Associazione dei Cuochi Etnei e con il loro leader Seby Sorbello ci onora e rinnova la nostra convinzione di avere un prodotto unico al mondo su cui si può fondare il rilancio economico del nostro territorio”. (cs tratto da Consorzio di Tutela IGP Pomodorodi Pachino)
Spaghetti Integrali con Ciliegino di Pachino Igp, Pesto e Petali di Grana
Ingredienti
350 g spaghetti integrali (per l’Antro Valdigrano)
Olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
2 grappoli di pomodori Ciliegino di Pachino Igp
4 cucchiaini di pesto
Petali di grana
Sale
Zucchero
Pepe Nero
In cucina con l’Antro: Saltapasta Illa
Preparazione
Lavare i pomodori e tagliarli a tocchetti. Sbucciare l’aglio e tagliarlo a fettine sottili. In un tegame scaldare 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, aggiungere i pomodori e l’aglio, regolare di sale, aggiungere una puntina di zucchero e un pizzico di pepe nero e fare soffriggere per una decina di minuti (i pomodorini devono intenerirsi ma non sfaldarsi). Nel frattempo portare a bollore una pentola d’acqua salata e cuocere al dente la pasta, scolarla. In un saltapasta saltare per un paio di minuti gli spaghetti con il sugo. Disporre nei piatti e condire con 1 cucchiaino di pesto, e qualche petalo di formaggio Grana.
Vino Consigliato: il piatto di oggi presenta una spiccata tendenza dolce, una fragrante aromaticità del pomodoro, del basilico e dell’olio extravergine di oliva a cui si associa anche una leggera untuosità e una delicatissima tendenza acida data dalla presenza del pomodoro stesso. In abbinamento viene consigliato un vino giovane, bianco, fresco ma discretamente morbido e fragrante dalle note fruttate (pera e frutta a polpa gialla) e floreali (fiori di campo) come un Friuli Grave Pinot Bianco.
N.B. NON AUTORIZZO la pubblicazione delle foto, in alcuno spazio della rete, che siano FORUM o ALTRO, senza preventiva richiesta perché sono protette dalla legge sul diritto d'autore n.633/1941 e successive modifiche Copyright © Laura De Vincentis All Rights Reserved