Magazine Viaggi
Pendono ciliegie vere e buonissime perché le ho assaggiate nel frutteto che l'artista ha piantato, ma c'è anche un melo, un albero di fichi, uno di cachi e uno di prugne; dagli alberi creati invece da Alik Cavaliere pendono frutti non commestibili, ma altrettanto veri perché fatti d'arte e dei più svariati materiali e soprattutto mele, tante mele, il frutto simbolo della conoscenza per antonomasia. Nel suo giardino incantato nel cuore della Milano romana e medievale che occupa il braccio duecentesco di un convento ristrutturato nel XVI° secolo, i confini tra spontaneo e costruito, fra uomo e ambiente, risultano volutamente labili: reale e immaginario, vero e finto, invenzione della natura e invenzione dell'artista sembrano confondersi e fondersi. "Ho sempre usato i materiali come un regista, come un "trovarobe" teatrale, come un narratore di storie e racconti; lavorando sulla memoria, cercando di creare dei percorsi, dei labirinti dove potermi incontrare con l'eventuale visitatore/spettatore per poi perderci entrambi all'interno dell'opera stessa, oltre che psicologicamente anche fisicamente nella pluralità delle angolazioni o nei grovigli della materia o delle indicazioni suggerite.....In quarant'anni ho usato le stoffe, il legno, la carta, le parole, l'acqua (più volte), la luce, la fotografia, i metalli...la porcellana, la ceramica, la terracotta, la terra refrattaria, gli ingobbi, il vetro, lo specchio, la plastica...il marmo, materiali lucidi e opachi, oggetti trovati, recuperati saldando, fondendo, assemblando..." (Alik Cavaliere)Sulla via De Amicis poi, all'angolo con le Colonne di San Lorenzo, appese al muro una marea di bambole di ogni tipo e un appello sottoscritto da tantissime firme contro il femminicidio dichiarato crimine contro l'umanità. Irriconoscibile la via Gian Giacomo Mora un tempo conciatissima con tutte le sue vecchie case ridipinte e restaurate e un tocco di leggerezza e mondanità con il negozio vintage Cavalli & Nastri dove fenicotteri rosa accolgono silenziosi, ma rigorosamente attenti il potenziale cliente. L'ultima tappa del giorno è vicinissima, si tratta dello studio museo di Francesco Messina in via San Sisto 4/A.
Completamente diverso dall'atelier di Alik Cavaliere, ma un altro spazio assolutamente magnifico come possono essere i volumi di una chiesa sconsacrata eretta su commissione di Federico Borromeo a fine '500 e dedicata a San Sisto, il papa ai tempi dell'imperatore Adriano. Nel 1974 lo scultore siciliano offriva al Comune di Milano ottanta sculture e 26 opere su carta in cambio di questo relativamente piccolo ma preziosissimo studio nel centro più antico della città. Destinata in un primo tempo ad essere demolita, perché gravemente danneggiata dai bombardamenti dei due conflitti mondiali, scegliendo la chiesa come suo luogo di lavoro, Francesco Messina l'ha salvata.
In esposizione nemmeno uno dei celeberrimi cavalli del Maestro, ma in compenso la bellissima Maria Laura in cera del 1946 e un gesso policromo del 1977 di Carla Fracci, l'icona meneghina delle punte.
Decisamente un bel bottino domenicale, ma anche gioia nel ritrovare, a termine giro, piazza Vetra tra i fiori e una scritta su un angolo di muro vuoto che ho molto apprezzato: SPAZIO PER RIPOSO OCCHI
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il lusso di una giornata perfetta, nelle Cinque Terre liguri con DayDeluxe
Dedicato a chi vuole vivere il lusso di una giornata perfetta. Che durerà una vita. È ciò che offre i propri clienti DayDeluxe, un’idea nata a Milano, per chi... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Sconti del 15% con gli Special Days TAP Portugal
Occasioni speciali a disposizione di chi prenota dal 4 al 6 luglio 2015 i voli TAP Portugal per il Portogallo, Madeira e Azzorre incluse, le Americhe e tante... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
L’Andalusia e la Spagna incontrano il pubblico milanese al Palazzo Giureconsulti
Dal 29 GIUGNO AL 4 LUGLIO 2015 L’ANDALUSIA A MILANO chiedi informazioni per il tuo prossimo viaggio in Spagna. In programma spettacoli, degustazioni,... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Italia e Svizzera più vicine con il treno
Galleria di base del San Gottardo In anticipo sui tempi previsti, la nuova galleria di base del San Gottardo sarà aperta con l’orario invernale 2016. Leggere il seguito
Da Veronica Addazio
EUROPA, VIAGGI -
TrainDogs, se il viaggio dei pendolari diventa spettacolo? Intervista a Fabio...
"I pendolari viaggiano senza viaggiare. Non vanno da nessuna parte. Lo sognano e basta. Sognano di essere portati Altrove: che quel treno, un giorno, prosegua l... Leggere il seguito
Da Maryandthebooks
LIBRI, VIAGGI -
A Milano arriva l’astice accessibile a tutti: una piacevole serata da Lovster &...
Astice fresco a due passi dalla stazione centrale di Milano. Si proprio così, avete capito bene: astice fresco a due passi dalla stazione centrale di... Leggere il seguito
Da Emanuele Loiacono
CUCINA, VIAGGI -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI