Magazine Giardinaggio

Spiraea

Creato il 03 novembre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Cespuglio di Spiraea

La spiraea e le sue proprietà


La Spiraea è una pianta arbustiva che apparitene alla famiglia delle Rosaceae, e quindi la sua parte più caratteristica sono i fiori, che, a seconda della varietà, vengono prodotti a metà o da fine primavera. Le zone di cui è originaria sono le aree asiatiche dell'emisfero boreale, dove si trovano climi più temperati; da lì poi si è diffusa in Europa, America e Messico. Nei giardini italiani ha fatto la sua comparsa già nel seicento, nella varietà definita Frutex. Alle molte varietà esistenti in natura, si sono con il tempo aggiunte altrettante cultivar, ovvero ibridi nati da innesti. La Spiraea si presenta con rami piccoli e sottili, foglie decidue, e un'altezza media che va dai 50 ai 200 centimetri. La compattezza della sua costituzione la rende molto adatta a formare delle siepi o delle bordure.

Spiraea

SPIRAEA 'GARNET 'N' GOLD' - 6,29€

Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,29€


Le varietà esistenti di spiraea


Cespuglio di Spiraea Japonica
Come si diceva, se si decide di piantare in giardino una Spiraea per poter godere della sua fioritura, la varietà di scelta davanti cui si può trovare è davvero sconfinata. Oltre alle varietà naturali ci sono quelle create dai botanici e dai giardinieri nel corso degli anni: ecco quali sono le principali che vengono utilizzate a scopo ornamentale. - Spiraea arguta: ha dei rami fortemente arcuati che quando sono fioriti vengono completamente ricoperti da piccoli boccioli bianchi; si può usare sia singolarmente che per formare una siepe; - Spiraea japonica; produce dei fiori rosa che durano per l'intera estate; il cespuglio ha una forma bassa e arrotondata; - Spiraea vanhouttei, una delle più diffuse, i suoi fiori si riuniscono in lunghe spighe; - Spiraea Thunbergii, ha fiori bianchi ed è di forma arrotondata, ideale per creare delle siepi basse.

Spiraea

Spiraea - 0,99€

Prezzo: in offerta su Amazon a: 0,99€


La coltivazione della spiraea


Cespuglio di Spiraea Vanhouttei
La spiraea non ha il solo vantaggio di essere estremamente bella a vedersi, ma anche di richiedere davvero poche cure per la sua coltivazione e sopravvivenza. Quello che conta è sceglierle sin dal principio una posizione adeguata, che sia in un angolo soleggiato e riparato, con temperature costanti e miti. Il terreno di impianto deve essere di buona qualità, arricchito nel periodo autunnale da concimi di tipo naturale come il letame o la cornunghia. Per quanto riguarda l'acqua, non ha bisogno di particolari irrigazioni, che però devono essere più abbondanti nel periodo in cui la spiraea deve attecchire nella sua nuova collocazione. In estate si possono usare dei concimi osmotici a lento rilascio, per rendere più abbondante la fioritura. Le potature di cui necessita sono determinate soprattutto dalle dimensioni che si desidera assuma il cespuglio.

Spiraea

Biosystematics and Bioecology of Aphis spireacola Patch: Pest of Mexican aster and Lemon : Spiraea Aphid - 56,77€

Prezzo: 57,35€ in offerta su Amazon a: 56,77€
(Risparmi 0,58€)


Spiraea: La spiraea thunbergii

Una fioritura di spiraea thunbergii
Chi sceglie per il proprio giardino o angolo fiorito la spiraea thunbergii, lo fa attirato soprattutto dalla sua tipica fioritura di piccole corolle bianche, che si radunano in gruppetti lungo tutta la lunghezza dei rami dell'arbusto. Tale fioritura ha inizio in aprile e dura per tutta l'estate. L'altezza massima che può raggiungere un cespuglio di spiraea thunbergii è di cm 180, e può essere lasciata crescere anche in vaso. Per quanto, come tutte le varietà di spiraea, anche la thunbergii ami i luoghi soleggiati e miti, può resistere anche a temperature molto rigide, quindi si adatta anche a climi nordici. Le potature devono essere eseguite solo dopo la prima fioritura, e in seguito una volta ogni quattro o cinque anni. Le sue foglie lunghe, lanceolate e di un bel colore verde chiaro, danno un aspetto arioso e gradevole al cespuglio anche quando non ci sono i fiori.


Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiori fai da te

    Fiori

    In questa pagina parleremo di :Fiori fai da te di stoffaCentrotavola fiori fai da teFiori fai da te di cartaFiori fai da te di stoffa: la rosa Fiori fai da te d... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Pianta aromatica

    Pianta aromatica

    In questa pagina parleremo di :Pianta aromaticaTimo pianta aromaticaMelissa pianta aromaticaLavanda pianta aromatica Pianta aromatica... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Verdure invernali

    Verdure invernali

    In questa pagina parleremo di :Verdure invernali: finocchiVerdure invernali: broccoli e cavoliSpinaci e altre verdure invernaliInsalate con verdure invernali... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Coltivazione cipolle

    Coltivazione cipolle

    In questa pagina parleremo di :Caratteristiche generali della cipollaColtivazione cipolle-1Coltivazione cipolle-2Principali parassiti e patologie Caratteristich... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Mobili per esterno

    Mobili esterno

    In questa pagina parleremo di :Mobili per esternoMobili per esterno materialiAccessori da esternoAccessori da esterno costi Mobili per esterno... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Melanzane coltivazione

    Melanzane coltivazione

    In questa pagina parleremo di :Melanzane coltivazione e varietà orticoleMelanzane : coltivazione e terriccioLe melanzane coltivazione e fiorituraLe melanzane... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO

Dossier Paperblog

Magazine