Magazine Cultura

Sponsorship: l’immagine è tutto

Creato il 10 giugno 2014 da Arscreativo

Sponsorship: l’immagine è tutto
ARSENALE CREATIVO

L’immagine è tutto? Mi sono trovata davanti a questo dubbio prima di scrivere questo post, mi sono soffermata a riflettere sul tema e mi sono chiesta se si trattasse di una domanda o di un’affermazione.
Non sto parlando di immagine in senso generale, ma, da vera marketing addicted, di immagine di marca. Per un brand è importante, se non vitale, essere conosciuto e avere un’immagine positiva presso i consumatori, quindi per raggiungere un alto livello di brand image e affermarsi, un’impresa può ricorrere a diverse strategie. Una tra queste, molto comune, è la sponsorizzazione. 

Nella sponsorizzazione, per definizione, l’azienda sponsor si impegna a sostenere finanziariamente un personaggio e/o un evento per avere, in cambio, l’associazione del proprio marchio in qualsiasi comunicazione collegata. Si vanno a raggiungere così due audience, quella diretta, composta dal pubblico direttamente presente all’evento, e quella indiretta che viene colpita dai mass media. Il ritorno, in termini di visibilità, è quindi potenzialmente molto alto, per questo le imprese ricorrono alla sponsorizzazione con lo scopo di migliorare la notorietà di marca. Infatti, anche se diretta discendente del mecenatismo, la sponsorizzazione si distingue da quest’ultimo perché ha come obiettivo un ritorno di immagine in ottica economica.
Nella creazione del piano di sponsorship è molto importante valutare che ci sia la giusta sintonia tra i valori e gli obiettivi della marca e quelli espressi dall’evento o dai soggetti sponsorizzati, per evitare di incorrere in terribili fail come quelli raccontati da Serena in questo post. La parola chiave è quindi coerenza.

La sponsorizzazione è molto frequente, per non dire onnipresente, nello sport. In questo caso, quando la marca si lega a un atleta o a una squadra per far risaltare la performance del proprio prodotto, si parla di sponsorizzazione tecnica. Non si tratta di un rapporto a senso unico, anzi, se la sponsorship funziona si viene ad instaurare un vero e proprio rapporto di do ut des tra sponsor e sponsee, e si porta valore aggiunto al  brand.

In conclusione, per un brand l’immagine è tutto.
Se siete interessati al tema e non siete convinti che alla fine della frase ci vada un punto, vi segnalo un evento che si svolgerà il 13 giugno a Venezia: Marketers Day 2014: Sponsorship – L’immagine è tutto. Tra gli ospiti nientemeno che Heineken, la casa produttrice di X Factor Italia e Home Festival. Volete saperne di più? Trovate tutte le informazioni qui.

Sponsorship: l’immagine è tutto
ARSENALE CREATIVO


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines