Magazine Tecnologia

Squeeeeeeze meeeee!

Creato il 06 febbraio 2011 da Idl3

E’ uscita, Debian 6.0, aka Debian Squeeze e’ la nuova stable. Circa alle 2 di notte ora italiana (2:20 per la precisione) e’ stato annunciato (nei tanti canali in cui si seguiva il rilascio in diretta) il fatidico momento in cui le 693 immagini per 11 architetture sono state create, controllate, firmate e messe a disposizione per il download. Io non c’ero, e se c’ero dormivo.

Squeeze Toy Story Pixar

Dai tre film Toy Story l'alieno Squeeze

Cosi’ da circa 7 ore, e dopo sei mesi dal freeze, le immagini della stable Debian 6.0 vengono scaricate. Ma Debian Squeeze ha portato con se varie novita’, prima di tutto un grande lavoro del team che si occupa della pubblicita’, poi il team che si occupa del sito web di Debian, provate a dare un’occhiata.

A confronto la vecchia e la nuova versione della home page di Debian.org

A confronto la vecchia e la nuova versione della home page di Debian.org

Il design del sito e’ stato completamente rifatto, anche il WiKi, la lista pacchetti, il Planet e la Mailing List.

Il tutto da all’insieme un’aria molto piu’ giovanile e vivace rispetto alla vecchia grafica sobria. Manca ancora la versione in alcune lingue di certe pagine, ma i team di traduzione stanno lavorando senza sosta. Dunque oltre al grazie agli sviluppatori e al team di rilascio, un grazie anche agli altri team.

Ora cosa aspettate? Scaricate l’immagine di Debian 6.0, non avete scuse, in piu’ oltre alla Debian GNU/Linux e’ anche disponibile Debian GNU/kFreeBSD, per gli amanti del kernel BSD.

Le immagini per l’installazione di Debian sono scaricabili via BitTorrent (metodo consigliato), jigdo o HTTP; consultare la pagina Debian su CD per ulteriori informazioni. Inoltre, i supporti DVD, CD-ROM e Blu-ray saranno presto disponibili tramite i numerosi fornitori.

Se non avete ancora Debian, o comunque volete reinstallare da capo la nuova Debian 6.0, vi consiglio la lettura del manuale di installazione. Potete anche usare l’immagine minimale per proseguire l’installazione via internet, la NetInst, le immagini le trovate qui (se pensate avrete problemi coi firmware ci sono le immagini apposite con i firmware). Il sito Debianizzati.Org ha aggiornato per tempo le sue guide, potete trovare quella per l’installazione in generale e quella per l’installazione tramite supporto USB.

Per chi invece dovesse aggiornare, buon aggiornamento (ricordo che prima di effettuare un avanzamento di versione e’ consigliabile la lettura approfondita di quanto riportato nella guida).

Attenzione: State molto attenti al file sources.list, infatti se usate Debian Lenny dovete sostituire stable con lenny e se usate squeeze dovete sostutuire testing con squeeze (o stable).
Ad esempio:
# nano /etc/apt/sources.list
da cosi’:

---8<---
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main
---8<---

a cosi’:

---8<---
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ lenny main
---8<---

e da cosi’:

---8<---
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main
---8<---

a cosi’:

---8<---
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main
---8<---

[^] torna su | post<li> | Squeeeeeeze meeeee!



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :