La composizione dello Stabat Mater fu commissionata a Pergolesi nel 1735 (a qualche mese dalla morte), dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, per officiare alla liturgia della Settimana Santa. Essa avrebbe dovuto sostituire la precedente versione di Alessandro Scarlatti, commissionata dalla medesima confraternita vent’anni prima.
Di seguito 4 appuntamenti che si svolgeranno nel territorio sardo a cura del Dipartimento di Musica Antica annesso al Conservatorio di Musica G.P.da Palestrina di Cagliari
STABAT MATER di G.B.Pergolesi
- Domenica 13 aprile, SASSARI
Chiesa S.Maria di Betlem, ore 20.30
PAOLA COSSU, soprano – ETTORE AGATI, contralto
- Lunedì 14 aprile, SERDIANA (CA)
Chiesa del SS.Salvatore, ore 19.00
ALICE SERRA, soprano – MONICA FADDA, contralto
- Martedì 15 aprile, SAN SPERATE (CA)
Chiesa S.Sperate, ore 19.00
ELENA SCHIRRU, soprano – MONICA FADDA, contralto
- In collaborazione con “ECHI LONTANI”:
(in diretta streaming su www.u-sophia.com)
Mercoledì 16 aprile, CAGLIARI
Chiesa S.Francesco di Paola (v.Roma) ore 20.00
ALICE SERRA, soprano – MONICA FADDA, contralto
Gruppo di Strumenti Antichi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Cagliari.
Violini: Attilio Motzo, Sara Meloni / Giovanni dalla Vecchia
Viola: Francesco Pilia / Corrado Lepore
Violoncello: Fabio Mureddu
Violone: Massimo Tore
Organo: Fabrizio Marchionni
Clavicembalo: Fabrizio Marchionni / Francesco Bianco
Direttore: Riccardo Leone
INGRESSO GRATUITO