![Stasera in prima visione su La7 torna il grande cinema con](http://m2.paperblog.com/i/196/1969246/stasera-in-prima-visione-su-la7-torna-il-gran-L-rUvYzZ.jpeg)
Mark Zuckerberg, il ragazzo che sarebbe diventato il più giovane miliardario della storia, nel 2004 era un giovane studente di Harvard, brillante ma con poche doti sociali: tanto da essere snobbato dalla compagne di corso e dai club universitari più elitari. Sarà proprio una delusione amorosa a spingerlo a progettare, in una notte, una piattaforma che raduna tutte le foto delle studentesse messe online dalle università e le mette a disposizione di tutti in rete, con lo scopo di votare le più belle.
Il software fa il giro di tutti i computer della zona e in breve tempo il suo nome è sulla bocca di tutti. L'episodio fa sì che Zuckerberg venga notato da due atleti del club più importante del college, i quali sono alla ricerca di un programmatore per uno speciale progetto per connettere online in un'unica piattaforma tutti gli studenti di Harvard.
Zuckerberg prenderà i loro spunti per creare una rete sociale globale che rivoluzionerà in poco tempo il mondo della comunicazione e che lo proietterà in cima ai grattacieli d’America. Da quel momento la battaglia legale – fino alla causa da 600 milioni di dollari - per vedere riconosciuta la paternità di quella che dopo soli pochi mesi era già un’immensa macchina da soldi non ha tregua.
Attraverso la storia della nascita di Facebook e delle vicende giudiziarie legate al suo creatore, il regista racconta la frammentazione psicologica ed emotiva delle generazioni più giovani, assuefatte ormai dalla possibilità di stringere rapporti virtuali potenzialmente infiniti ma sempre più in difficoltà quando si tratta di stringerne nella vita reale.
Fincher mostra senza retorica il lato scintillante (e insieme oscuro) dell’ideatore del social network più famoso del mondo e insinua abilmente nello spettatore il dubbio, la sottile inquietudine che si accompagna a un uso di internet come possibilità/illusione di una nuova vita sociale.
Dopo il film, alle 23:25, la serata di La7 prosegue nel segno dei social network, con Facebook Follies, l’esclusivo documentario in prima visione in chiaro, che racconta i retroscena e gli aneddoti più sconcertanti e incredibili nati sulle pagine di Facebook. Un documentario incredibile per conoscere più da vicino il social network più famoso al mondo che ha cambiato per sempre la concezione classica di amicizia, le abitudini e le relazioni con le altre persone.