![stecchi di cotechino al forno stecchi di cotechino al forno](http://m2.paperblog.com/i/203/2031902/stecchi-di-cotechino-al-forno-L-aQ3jkC.jpeg)
Questa è la mia seconda ricetta che partecipa al progetto ISIT, Istituto Salumi Italiani Tutelati, che svolge un'azione di raccordo tra le principali aziende produttrici di salumi DOP e IGP e i principali Consorzi di Tutela, ho realizzato dei semplici spiedini ottimi sia come secondo che come antipasto, magari nel periodo natalizio ormai vicino. Oggi ISIT è composto da 15 Consorzi che rappresentano 20 dei 37 prodotti con riconoscimento DOP e IGP. ISIT ha come scopo la tutela, la promozione, la valorizzazione e la cura generale degli interessi relativi al comparto della salumeria italiana tutelata. La mia prima ricetta è il caviale di melanzane, ricotta e coppa piacentina DOP. L'Unione Europea ha varato una normativa stabilendo 2 livelli di riconoscimento, proprio per proteggere i nomi dei prodotti e la loro tipicità dalle imitazioni e dagli abusi, anche per aiutare i consumatori nelle loro scelte alimentari, fornendo, di conseguenza, informazioni e garanzie relativamente le caratteristiche degli stessi.
La normativa comunitaria di riferimento è il Regolamento UE n. 1151/2012, relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Ma vediamo le 2 sigle nello specifico: - DOP: per riconoscere un prodotto DOP si fa riferimento all'ambiente geografico nel quale vi sono tutte le qualità e caratteristiche del prodotti e quindi la produzione, la trasformazione e la elaborazione del prodotto devono avvenire nell'area geografica determinata; - IGP: in questo caso non tutti i fattori che concorrono all'ottenimento del prodotto provengono dal territorio indicato. Il territorio dichiarato nella denominazione conferisce al prodotto le sue caratteristiche peculiari attraverso alcune fasi o componenti della produzione o dell'elaborazione o della trasformazione (purché capaci di attribuire al prodotto quella determinata qualità o caratteristica di pregio che lo contraddistinguono e rendono unico). Ben 37 salumi italiani hanno ricevuto il riconoscimento di tutela DOP e IGP dell'unione Europea a sigillo della qualità e tradizione di cui sono portavoce. Il Cotechino Modena IGP fa parte della tradizione del nostro paese fin dagli inizio del 1500, è il padre dello zampone e di tutti gli insaccati che contengono la contenna, è un prodotto strettamente legato alla zona di produzioni dove l'abilità dell'uomo ha consentito di tramandare nel tempo le tradizionali tecniche produttive. Il cotechino Modena IGP è un prodotto di salumeria fatto da una miscela di carni suine ottenuta dalla muscolatura striata, grasso suino, cotenna, sale, pepe interno e/o a pezzi. A questo possono essere aggiunti: vino, acqua, aromi e sostanze aromatizzanti, spezie e piante aromatiche.
ingredienti per 2 persone: 300 gr cotechino Modena IGP già sbollentato prezzemolo 50 gr sbrinz grattugiato pepe bianco 1 uovo Ho tritato il cotechino e il prezzemolo, ho aggiunto lo sbrinz grattugiato, il pepe e l'uovo, ho formato delle polpette lunghe intorno a degli stecchi lunghi di legno, ho infornato a 180° per 15 minuti circa.
![stecchi di cotechino al forno stecchi di cotechino al forno](http://m2.paperblog.com/i/203/2031902/stecchi-di-cotechino-al-forno-L-JQ7cTt.jpeg)