Storia dell'uovo d'oro è una favola per adulti, scritta da Ignazio Apolloni negli anni '70 - in un crogiolo temporale volto alla continua ricerca di sempre nuovi sistemi di sovversione artistica-letteraria, a spianare il classico apparato segnico - diffusa inizialmente, assieme ad altre, sotto forma di volantinaggio e poi raccolta in volume con prefazione di Roberto Roversi. La favola venne illustrata da Roberto Zito che, in maniera inconsueta, entrò nell'ottica dello scritto, che in forma ironica-favoleggiante sconfina in un sostrato dimensionale proprio delle tensioni dell'epoca, allargando le percezioni segniche attraverso le commistioni linguistico-visive di Zito. Il tutto fu, inoltre, impreziosito dalle sculture di Giusto Sucato. Storia dell'uovo d'oro divenne, ad opera del regista Gigi Borruso, uno spettacolo teatrale con l'ausilio di Stefania Blandeburgo voce narrante; Maurizio Maiorana sax tenore; Pietro Manzella nella veste di gallina alle prese con le difficoltà di espellere l’uovo. Questo spettacolo fu portato nella sede dell’Associazione Marcel Duchamp di Caltanissetta, a Enna presso la Galleria 3A e presso l'auditorium del Museo di Gibellina. Il libro, oggi riedito Edizioni Arianna conta al suo interno, oltre alla prefazione della prima edizione, quella a firma di Roberto Roversi, le illustrazioni di Roberto Zito, foto delle opere di Giusto Sucato, interventi di Franca Alaimo, Carmelo Pirrea, Vinny Scorsone, Enrico Calamai, documentazione fotografica dello spettacolo teatrale a cura di Calogero Barba, la storia dell'uovo vista da Vira Fabra, interventi visivi di Anna Guillot - oggi presso la Biblioteca Nazionale di Firenze - documentazione fotografica della mostra tenuta presso la Galleria 3A di Enna, un intervento del 1982 di Francesco Carbone riguardante la mostra di Enna, interventi di Francesco Carbone, Walter Guttaduria e Fiorella Falci - del 1984 - riguardanti la mostra presso l'Associazione Marcel Duchamp di Caltanissetta, interventi visuali e fotografie di Pietro Ales, disegni di Nicolò D'Alessandro e Pietro Cerami.
Vladimir Jakovlevič Propp, la morfologia della fiaba, lo schematismo, la strutturazione irreversibile delle componenti che, presenti o no, se ci sono s'apprestano a realizzarsi nella storia alla stessa cadenza, posizione, situazione. Jurij Michajlovič Lotman ne scompone l'essenza esistente. L'accostamento di elementi equivalenti mutuati nella ripetizione, nell'oscillazione ritmica della parola, la contiguità metaforica della non equivalenza; Apolloni, nell'allitterazione, l'assonanza, la consonanza ritmica che stride fino a farsi dissonanza concettuale, pone l'ironia ed il gioco al servizio di un ribaltamento strutturale della favola, della narrazione, come suo solito fare, come anche in Lady Macbeth (romanzo pubblicato da Coppola Editore), nel groviglio di una narrazione che nasconde soggetti e oggetti e ne porta alla luce altri, inaspettati, punti fermi di quei anni '70, le tensioni sociali, politiche che attraverso l'uso di una forma di narrazione inconscia all'umano, al sentire che è figlio del bambino, del puer che allatta ancora nel groviglio dell'anima, scaturisce, la favola, in un progressivo diradarsi, è presa di posizione, di coscienza ripulita dalle strutturazioni della consueta caratterizzazione, di quell'opposizione bene-male classicheggiante, e niente eroi o mostri cattivi, fate o folletti, ma il rovesciamento della medaglia che fa del quotidiano l'immaginario uscente di un linguaggio favoloso perché pieno dell'inconscia reminiscenza bambina, di uno stupore che si lega ad una strutturazione che più non c'è. Scrive Apolloni che «C'era una volta l'uovo di Colombo, direte Voi, e comincerete a pensare a cristoforo colombo, all'america, al vietnam […] a marconi, alla radio, al radio, a madame curie, ai fuoriusciti polacchi, alla polonaise, a chopin, a george sand, al suo sigaro, a truman, ad alamogordo, a fermi, ali infermi dell'8 agosto 1945» in una commistione di linguaggi, dall'apparato segnico della scrittura al favoleggiare del mondo del fumetto, il bianco e nero inchiostrato di poesia all'interno di un contesto storico che, dice Roversi, si apre e «propone per la prima volta, credo, il senso di uno stravolgimento generalizzato – senza alcuna apocalisse, ma con la cattiveria abbastanza naturale anche se difficile da gestire, delle società o delle epoche che si dispongono a rinnovarsi dal fondo. In una situazione simile la condizione persistente, generalizzata e alienante – e che reputo negativa con dolore e da circoscrivere con forza convinta – è la disperazione. Che dà il senso del vuoto e nel vuoto precipita, senza offrire alternative». Storia dell'uovo d'oro era una delle alternative. Uno spazio che vomita simboli ripulendosene, aprendosi ad una condizione per cui si è districati, in quanto lettori, da ciò che attorno muove, dall'età anagrafica, dai pregiudizi di sorta, è la costruzione sonora della pagina che ha il ritmo incantato della spensieratezza che si apre all'ascolto e sa farsi riflessione senza mai staccarsi da quell'ironia di fondo, tipica dell'autore, che si lega a doppio filo con la poetica-visiva di Roberto Zito; nel bilico della commistione dei linguaggi, l'ibridazione delle forme di comunicazione, dada, il collage, l'aspetto proprio della prima poesia visiva per cui scriveva Eugenio Miccini «la poesia visiva agisce in maniera radicalmente critica sui linguaggi dei massmedia [...] si è formata una specie di inter-lingua massificata che corrisponde perfettamente ad analoghi atteggiamenti massificati [Miccini, Adriano Parise Editore, pp. 16, 40, 41]», il fumetto che accorpa in sé le dinamiche del pubblicitario per scoprirsi messaggio e mezzo polivalente che ha nelle forme “prime” dei nostri ricordi il necessario guizzo per divincolarsi dalla memoria stessa e farsi presente in quel continuo modellarsi nell'interazione dei linguaggi.
Francesco Aprile
2011-10-29
categoria:roberto roversi, lotman, propp, ignazio apolloni, eugenio miccini, giusto sucato, roberto zito, galleria 3a, edizioni arianna, storia delluovo doro