Magazine Cucina

Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle

Da Pixel3v

Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle

Forse era di più semplice lettura un titolo italiano come "torta sbriciolata alle susine", o al limite inglese, "crumble cake alle susine". Il concetto in realtà è sempre lo stesso: base, frutta, parte "briciolosa". Che poi, in effetti, "streusel" è la parola tedesca per dire "crumble", ossia "sparpagliare", "sbriciolare"... La nostra "torta sbriciolata" (come ad esempio questa mia con ricotta e pesche) si differenzia leggermente perché contiene il lievito sia nella base che nelle briciole, a differenza invece della "sbrisolona" che è pura frolla, sopra e sotto (stesa la base, sbriciolata la superficie). Streuselkuchen e Crumble Cake (tipo questo mio, con arancia rossa e cioccolato fondente), invece, sono praticamente la stessa cosa: una base lievitata ricoperta di frutta a pezzi, a sua volta ricoperta da uno strato di crumble.

Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle

In ogni caso, comunque voi la vogliate chiamare, questa torta è una delle mie preferite: quando si tratta di frolla e frutta, beh, io sono sempre pronta!

Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle

E così, data la cesta di susine dell'albero dei suoceri che mi sono ritrovata in casa (quest'anno, dato il caldo, sono maturate prima dell'anno scorso; ricordate la mia Torta Integrale di Susine Gialle di fine agosto?), ho deciso di preparare questa Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine ... Com'è fatta in teoria ve l'ho ampiamente spiegato, adesso veniamo alla pratica! 😉

Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle

INGREDIENTI (per uno stampo rotondo, diametro 20 cm, o una teglia rettangolare piccola, 17x22cm):
200 gr di farina 00 + quella per la tortiera
8 gr. di lievito non zuccherato né vanigliato
½ limone (scorza)
80 gr. di fruttosio (o 95 gr. di zucchero)
75 gr. di burro + quello per la tortiera
1 uovo
800 gr. di susine (peso lordo)
2 cucchiai rasi di fruttosio (o 2 cucchiai colmi di zucchero)
80 gr. di burro
130 gr. di farina 00
80 gr. di zucchero di canna (io sostituisco con fruttosio, 65 gr.)
½ cucchiaino di cannella in polvere

PREPARAZIONE
Iniziate preparando la base: in una ciotola setacciate la farina con il lievito, la scorza del limone ed il fruttosio (o zucchero); unite il burro a tocchetti ed impastate con le dita fino ad ottenere un impasto sabbioso. A questo punto incorporate l'uovo precedentemente sbattuto e mescolate prima aiutandovi con una forchetta, quindi proseguendo velocemente con le mani, fino ad ottenere un impasto bricioloso. Trasferite l'impasto nella tortiera imburrata ed infarinata, pressandolo con le dita, fino ad ottenere uno strato compatto (non devono rimanere spazi vuoti). Ponete la base così preparata in frigo.
Sbucciate le susine e tagliate a pezzi la polpa; disponetele sulla base creando uno strato omogeneo e generoso e spolverizzate con il fruttosio (o zucchero).
Preriscaldate il forno a 200° e, nel frattempo, preparate il crumble: tagliate il burro a tocchetti e mescolatelo in una terrina con la farina, il fruttosio (o zucchero di canna) e la cannella già setacciati; lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto bricioloso, quindi ricoprite con esso le susine, senza pressare ma cercando di ottenere una copertura uniforme. Infornate a 200° C per circa 25 minuti, coprendo la superficie con un foglio di carta da forno se dovesse dorarsi troppo; sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi affettate il vostro streuselkuchen e servitelo.

Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle
Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle
Streuselkuchen (Crumble Cake) alle Susine Gialle

Tag: crostata di susine, crumble cake, sbriciolata, sbriciolona, streusel, streuselkuchen, susine, susine gialle, torta di susine, torta streusel


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog