Un tempo si usava scrivere: “liberamente tratto dall’omonimo romanzo”, o cose simili. Mai come in questo caso la dicitura sarebbe azzeccata. Perché Suburra, il film, mantiene ben poche storie del libro: taglia, modifica, semplifica, per ovvi motivi: un romanzo di quasi 500 pagine troverebbe il suo corrispettivo ideale in una serie, non in un film.
E infatti, stando a quanto leggo in giro la serie si farà.
Ma non è questo il punto.
Lasciamo da parte il libro (che al solito è molto più bello) e valutiamo il film come se fosse una storia a sé.
Novembre 2011, Mafia Capitale. In una Roma cupa e piovosa, teatro di tanta corruzione, si muove indisturbato il Samurai, un boss. È a capo di un grosso progetto, deve assicurarsi che tutto proceda secondo i piani. L’intenzione? Trasformare Ostia in Las Vegas. Un piatto ricco spartito tra romani e “famiglie della bassa Italia”, cioè clan della camorra e della ndrangheta.
Il problema è che tra i romani, o meglio, tra quelli di Ostia e gli zingari, scoppia la guerra.
E se la malavita è in crisi, la politica è messa anche peggio. Per non parlare del Papa, prossimo alle dimissioni, e dell’economia, in ginocchio ormai da qualche anno…
![Suburra – Il film di Mafia Capitale suburra_numero 8 e viola](http://m2.paperblog.com/i/302/3027390/suburra-il-film-di-mafia-capitale-L-xjh5wx.jpeg)
La trama, nonostante i tagli e le semplificazioni, regge e intriga. La storia tiene, non ci si annoia. I colpi di scena non mancano, anche per chi ha letto il romanzo. Alcuni attori sorprendono per le loro performances: su tutti Elio Germano e Alessandro Borghi (er numero 8). Gli altri, grossomodo, sono tutti convincenti e azzeccati.
I problemi sono due.
Da una parte c’è un Claudio Amendola bravo, dignitoso nella sua interpretazione, ma mai del tutto convincente nei panni del cattivo. È come usare una buona scarpa da tip tap per fare ginnastica: la qualità può essere anche buona, ma non è adatta a quel tipo di attività. Un ruolo come quello del Samurai avrebbe chiesto un’altra fisicità, un’altra voce. Avrebbe richiesto un uomo magro, scarno, austero, non i tratti morbidi e gentili dell’attore romano. E visto che nel film manca completamente l’antagonista del Samurai, quel Marco Malatesta così convincente, la pecca si nota anche più. Una colonna portante vacilla.
![Suburra – Il film di Mafia Capitale suburra_amendola_prete](http://m2.paperblog.com/i/302/3027390/suburra-il-film-di-mafia-capitale-L-Lckk23.jpeg)
Dall’altra parte c’è un finale insoddisfacente. Senza entrare nel merito di cosa succede, si ha l’impressione di un tentativo di giustizia, di consolazione. Della serie sì, la capitale è marcia, ma poi s’è fatta pulizia, è tutto a posto.
In definitiva, un film discreto. Lontano dall’essere imperdibile.
Aniello Troiano
![](https://pixel.wp.com/b.gif?host=rivistafralerighe.wordpress.com&blog=41853152&post=7777&subd=rivistafralerighe&ref=&feed=1)