Magazine Altri Sport

Successo per la 5^ Giornata dello Sport Paralimpico

Creato il 15 ottobre 2010 da Sport24h

 

Successo per la 5^ Giornata dello Sport Paralimpico
Ero presente alla giornata di ieri a Roma. Un successo per il CIP. Lo stadio delle Terme di Caracalla era colmo di bambini e ragazzi coinvolti nell’offerta sportiva. La parola d’ordine era “mischiamoci”, all’insegna dell’integrazione e dell’abbattimento delle barriere, mentali e fisiche. Così è stato. I bambini sono un passo avanti ai grandi e certe cose proprio che non le veedono. Per questo l’idea di coinvolgere le scuole per festeggiare la giornata dell’orgoglio paralimpico è stata vincente, fin dalla prima edizione, cinque anni fa.
Ero presente come dirigente dell’Arrampicata Sportiva e devo ammettere, con un pizzico di presunzione, che la parete allestita dal Comitato Regionale e dal presidente Antonella Strano è stata letteralmente presa d’assalto. C’è stato bisogno della protezione civile, che ha transennato l’area e regolamentato i flussi. La soddisfazione maggiore per noi che curiamo questo sport è stata quella di vedere tanti ragazzi disabili (ipovedenti o con disabilità intellettiva) arrivare in vetta: “al top”. Così mentre Annalisa Minetti (fisico da decatleta e testimonial della giornata) dava il saggio delle sue qualità che la porteranno, si spera, alle Paralimpiadi di Londra, sul muro un’altra ragazza Flavia, anch’egli ipovedente, raggiungeva il tetto di oltre 6 metri. Un successo e una gioia per tutti.

AU

 

COMUNICATO STAMPA – Si è celebrata ieri la V Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, che si è svolta a Roma come in altre 12 città italiane. In tutte le piazze coinvolte, si sono radunati più di 40.000 studenti delle scuole medie e superiori, per celebrare il massimo evento promozionale del Comitato Italiano Paralimpico, e vivere un momento di integrazione e incontro con i campioni paralimpici presenti in tutta Italia per dimostrazioni ed esibizioni. Solo nella Capitale, sono accorsi circa 4.000 ragazzi, molti più di quelli attesi, che hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova in discipline paralimpiche quali il tennistavolo, il basket in carrozzina, l’adaptive rowing, l’equitazione, la danza sportiva, il lancio del vortex, la corsa, il torball, l’arrampicata sportiva. L’edizione romana, poi, ripresa in diretta dalle telecamere di SKY, è stata impreziosita dalla presenza di testimonial d’eccezione quali l’attrice Maria Grazia Cucinotta, la cantante Alexia, l’atleta paralimpica e cantante Annalisa Minetti. Così ha salutato l’evento il Presidente del CIP Luca Pancalli: “Grazie a tutti voi, a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa Giornata dedicata allo sport, cui riconosco tre caratteristiche: è uno strumento educativo, è in grado di annullare le differenze, è capace di regalare soddisfazioni di altissimo livello, come succede ai campioni paralimpici. Ma tengo a ribadire ogni volta che, da dirigente sportivo, quello che più mi interessa non sono le medaglie, ma il numero di ragazzi che riusciamo a tirare fuori di casa per portarli a fare sport. Questo è e sarà sempre, per me, il risultato più importante”. E ancora: “Se il nostro movimento cresce continuamente, merito è del lavoro quotidiano che fanno le famiglie e le società sportive sul territorio, ma anche delle coperture mediatiche, che a Vancouver, dove avevamo con noi sia la Rai che Sky, sono state le più grandi di sempre”. E ha concluso: “Aiutateci a non sentirci diversi. Non lo siamo”. Così, invece, Paolo Iammatteo, consigliere di Enel Cuore, la Onlus che dal 2006 è al fianco del CIP per dare vita a questa iniziativa: “Con questa Giornata, cerchiamo di rendere la diversità un ricordo, non una concretezza. Con lo sport, oggi, qui, abbiamo annullato ogni differenza”.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog