La paura di un genocidio in Sud Sudan è sempre più grande; lo scoppio della guerra civile tra le forze ribelli dell’ex vicepresidente Riek Machar e le armate governative fedeli al presidente Salva Kiir ha infatti causato un’escalation di violenza, scaturita da tensioni latenti presenti già da prima dell’indipendenza da Khartoum del giovane paese, e che ora si è trasformata in un vero e proprio conflitto tra etnie: i Nuer di Machar ed i Dinka, gruppo a cui appartiene Kiir.
Su gran parte del territorio nazionale i combattimenti hanno causato la distruzione di villaggi e delle poche infrastrutture presenti in quello che è uno degli stati più sottosviluppati al mondo; ad aggravare la situazione è anche la carestia che rischia di scatenarsi a breve se non dovessero arrivare aiuti alimentari: il raccolto di cereali sarà infatti fortemente ridotto dalle devastazioni causate dalla guerra mentre medicine e viveri, forniti da Ong e Nazioni Unite, faticano ad arrivare a chi ne ha bisogno.
Le recenti notizie di massacri perpetrati su base etnica hanno spinto però la comunità internazionale a cercare di risolvere il problema prima che i danni siano irreparabili; Navanethem Pillay, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, è arrivata quindi oggi in Sud Sudan, annunciando che sarà aperta un’inchiesta su questi gravi episodi, in collaborazione con Adama Dieng, Consigliere Speciale dell’Onu per la Prevenzione dei Genocidi.
Le Nazioni Unite, la cui politica si è spesso rivelata troppo cauta ed inadeguata davanti a simili situazioni, non possono infatti permettersi di lasciare che accada un nuovo Ruanda, con il quale l’organizzazione rischierebbe di perdere definitivamente la faccia di fronte al mondo.
Magazine Politica Internazionale
Sud Sudan. Onu, ‘aperta inchiesta su massacri; scongiurare rischio genocidio’
Creato il 28 aprile 2014 da Giacomo Dolzani @giacomodolzaniPossono interessarti anche questi articoli :
-
Nuovo governo in Sudan / Si auspica migliore ma...con qualche dubbio più che...
I ministri sono 31, ma a risaltare sono soprattutto tre nomi. Nel governo formato da Omar Hassan al-Bashir dopo le elezioni dello scorso aprile sono infatti... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Sudan/Omar al Bashir dice di voler ripristinare i rapporti con...
“Dialogo” con i gruppi ribelli delle regioni di frontiera, Darfur, Monti Nuba e Nilo Blu, e confronto con le potenze occidentali per “normalizzare” i rapporti:... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Sud Sudan. Per l’Unicef sono 13.000 i bambini rapiti, violentati ed arruolati...
di Giacomo Dolzani Dal Sud Sudan i responsabili locali dell’Unicef, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dell’assistenza a minori e madri vittime di... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Tra rinascimento e conservazione: l’accordo di Khartoum e il conflitto sulle...
Print PDFdi Alessandro TintiL’accordo preliminare sottoscritto da Egitto, Etiopia e Sudan lo scorso 23 marzo a Khartoum apre una nuova pagina del conflitto... Leggere il seguito
Da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Israele e la Siria: se da Quneitra non arrivano più solo mele
(Pubblicato su Formiche)Non c’era bisogno di essere un raffinato analista per capire che la crisi siriana ─ poi diventata guerra civile ─ potesse... Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ -
Sudan /Scontri tra studenti universitari a Khartoum e ci scappa il morto
Un giovane, Mohammed Awad, è morto dopo essere stato ferito negli scontri tra due gruppi di studenti universitari a Khartoum: lo ha riferito il ministero degli... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Dopo gli attentati di Bruxelles Londra rafforza i controlli ai collegamenti con Belgio e Francia
-
Attentati Bruxelles. Mogherini si scioglie in lacrime davanti ai media internazionali
-
La cinese Geo-Jade si compra Bankers e il petrolio albanese
-
Turchia. Erdogan, ‘Europa con terroristi del Pkk’, ma Ankara sostiene quelli dell’Isis